• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ḤUSAYN, Ṣaddām

di Guido Valabrega - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

HUSAYN, Saddam

Guido Valabrega

ḤUSAYN, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī; App. V, ii, p. 574)

Uomo politico iracheno. Dopo la grave sconfitta del febbraio 1991, Ḥ. riuscì a conservare le proprie cariche grazie alla scelta degli Stati Uniti e dei loro alleati di non demolire completamente il suo potere, anche se esso venne limitato fortemente, allo scopo di evitare il rischio della scomparsa dello Stato iracheno e il conseguente sconvolgimento del settore medio-orientale. A dare qualche consistenza alla figura di Ḥ. contribuirono inoltre la struttura tribale del paese e la gestione personalistica e accentratrice del potere; tutto ciò, insieme alla pressione poliziesca, permise a Ḥ. di superare le difficoltà e di destreggiarsi tra gli oppositori.

Il consolidamento della posizione di Ḥ. si registrò sin dall'autunno del 1991: al x Congresso del partito Ba῾ṯ, il primo ministro in carica, Sa‛dūn Ḥammādī, fu allontanato dal Consiglio del comando della rivoluzione e sostituito da Muḥammad Ḥamza al-Zubaydī; tuttavia l'equilibrio politico rimase ancora instabile, oscillante tra i tentativi di venire incontro alle richieste statunitensi di disarmo e le forme di resistenza alle ingiunzioni e alle azioni repressive prontamente attuate da Washington.

L'altro versante di lotta per salvaguardare la continuità del potere fu, per Ḥ., quello del superamento degli scontri tribali e dei tentativi di colpo di Stato. Nel gennaio 1995 venne sventato il colpo di Stato dell'ex capo dei servizi segreti, Wafīq Samarrā'ī; nel marzo dello stesso anno, in un altro tentativo di rovesciamento del governo, rimase ferito il figlio di Ḥ., ‛Udayy; nel maggio-giugno fu repressa l'insurrezione dei Dulaimi. Le espressioni di insofferenza si intrecciarono, peraltro, con le conferme della solidità del potere di Ḥ, che il 15 ottobre 1995 venne rieletto alla presidenza della Repubblica. Nel febbraio 1996 l'assassinio dei due generi di Ḥ., Ḥusayn Kamāl Ḥasan, già ministro dell'Industria, e Ṣaddām Kamāl Ḥasan, tornati in patria dopo una fuga in Giordania nell'agosto 1995, provocò la condanna internazionale. Nel dicembre 1996 il figlio ‛Udayy venne ferito in un nuovo attentato. È impossibile districarsi in questi conflitti, complicati da componenti personalistiche: la valutazione più probabile è che Ḥ. abbia voluto conservare assoluta libertà d'azione sottraendosi a ogni condizionamento sia nell'impegno ad accettare le ingiunzioni dell'ONU, sia nello sforzo di attenuarle. In questo senso si spiegano sia la disponibilità manifestata in extremis per evitare ulteriori interventi militari al segretario generale dell'ONU, Kofi Annan, incontrato a Baghdād nel febbraio 1998, sia il rifiuto di accettare gli aiuti umanitari qualora non venisse posto fine all'embargo introdotto nel 1991. Atteggiamento che gli ha consentito di superare numerosi momenti di tensione con gli Stati Uniti, ma non la crisi del novembre 1998, culminata nei bombardamenti aerei statunitensi e inglesi del 16-20 dicembre.

bibliografia

F. Toniolo, Progetto Babilonia, Milano 1993;

O. Bengio, Saddam's word: political discourse in Iraq, New York 1998.

Vedi anche
Baghdad Capitale dell’Iraq (6.554.000 ab. nel 2004), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga di Samarra (1955), che ha definitivamente allontanato il pericolo ... Iraq Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. ● Il nome, adattamento arabo del mediopersiano irak «persiano», nel Medioevo si riferiva solo al paese percorso ... Curdi (arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica di Armenia. La consistenza numerica dei Curdi, di difficile valutazione per la mancanza di dati ufficiali sufficientemente attendibili, si aggira sui 20-30 ... Tikrīt Tikrīt (Takrit, Tekrit) Città ubicata 140 chilometri a nord-ovest di Baghdad (Iraq centro-settentrionale), sulla riva occidentale del fiume Tigri. Identificata con l’antico sito di Birtha e capitale del governatorato di Ṣalāḥ al-Dīn, luogo natale del fondatore della dinastia ayyubita di Egitto e Siria ...
Tag
  • COLPO DI STATO
  • STATI UNITI
  • KOFI ANNAN
  • GIORDANIA
  • NEW YORK
Altri risultati per ḤUSAYN, Ṣaddām
  • Hussein, Saddam (Husayn, Saddam)
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Hussein, Saddam (Ḥusayn, Ṣaddām). – Politico iracheno (Tikrit 1937 – Baghdād 2006), dal 1979 è stato il leader assoluto del suo Paese e ha cercato di imporre l’egemonia irachena in Medio Oriente prima muovendo guerra all’Iran dell’āyatollāh Khomeini (1980-1988), poi invadendo il Kuwait nell’agosto ...
  • Husain al-Tikriti, Saddam
    Dizionario di Storia (2010)
    al-Tikriti, Saddam Politico iracheno (Tikrit, Baghdad, 1937-Baghdad 2006). Entrato ventenne nel partito nazionalista arabo Ba‛th, nel 1959 fu condannato a morte e costretto a fuggire in Egitto per aver complottato contro il dittatore Kassem. Rientrò in Iraq nel 1963, dopo l’uccisione di Kassem e la ...
  • Ḥusain at-Tikritī, Ṣaddām
    Enciclopedia on line
    Uomo politico iracheno (Tikrīt, Baghdād, 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo di Stato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani tutti i poteri. Deciso a imporre l'egemonia irachena nella regione, mosse guerra all'Iran (1980-88), e al Kuwait ...
  • Ḥusayn, Ṣaddām
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Husayn, Saddam Ciro Lo Muzio Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī) Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal 1979 al 2003. Orfano di padre, fu allevato da uno zio materno; nel 1955 si trasferì a Baghdād, dove ...
  • ḤUSAYN, Ṣaddām
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    ḤUSAYN, Ṣaddām Guido Valabrega (Ṣaddām at-Takrītī) Uomo politico iracheno, nato il 28 aprile 1937 a Takrīt, piccola città sulla riva destra del Tigri da cui prende il nome. Orfano di padre, fu affidato a uno zio che lo fece studiare a Baghdād. Laureatosi, entrò nel partito Ba῾ṯ; impegnatosi nell'attività ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
saddamismo
saddamismo s. m. Linea politica ispirata alle strategie e ai metodi di governo di Saddam Hussein, dittatore dell’Iraq fino al 2003. ◆ L’Iraq è una grande nazione, con alle spalle una storia nobile che rimonta fino alle civiltà della Mesopotamia,...
saddamista
saddamista s. m. e f. e agg. Sostenitore di Saddam Hussein; di Saddam Hussein. ◆ Dopo quelle che, ormai, sembrano diventate le scaramucce di Falluja, la decisione americana è stata quella di attaccare Samarra, che assieme a Ramadi, forma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali