• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

saetta

di Luciano Graziuso - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

saetta

Luciano Graziuso

Il vocabolo s'incontra più volte in D.; " le immagini tratte dall'arco sono, com'è naturale, assai frequenti nei poeti antichi e medievali " (Steiner). Non ricorre mai nelle opere in prosa.

Ha valore concreto in If XII 56 corrien centauri, armati di saette, e in Fiore CCXIX 11.

Così anche quando il termine è incluso in similitudini, costituendo la s. per la sua velocità valido termine di confronto: If VIII 13 Corda non pinse mai da sé saetta; Pg XXXII 35 disfrenata saetta; Pd V 91 saetta che nel segno / percuote, e XXIX 24; XVII 27 saetta previsa vien più lenta (espressione in uso di frequente nelle similitudini medievali: " Praevisa minus laedere tela solent ", Galterius Anglicus; cfr. anche s. Gregorio Magno Omel. XXXV).

Più spesso si tratta di s. amorose dirette al cuore della persona amata: Rime CXVI 74 ogni saetta lì spunta suo corso; CIII 8, e 82 dalle per lo cor d'una saetta; L 57, Rime dubbie III 5 8, Fiore II 7. Allegoriche sono le cinque s. di Fiore I 8 (Bieltà, Angelicanza, Cortesia, Compagnia, Buona Speranza).

Con s. s'indicano per traslato anche i raggi del sole: Pg II 56 lo sol... avea con le saette conte / di mezzo 'l ciel cacciato Capricorno.

Vocabolario
saétta
saetta saétta s. f. [lat. sagĭtta, prob. voce di origine etrusca]. – 1. letter. Freccia, arma da getto che si scaglia con l’arco o con la balestra: Corda non pinse mai da sé saetta Che sì corresse via per l’aere snella, Com’io vidi una...
saettìo
saettio saettìo s. m. [der. di saettare], letter. – Lo sfrecciare velocemente, come una saetta: il s. disperato delle rondini (D’Annunzio); in senso fig.: saettio di occhiate tra balcone e balcone (F. De Sanctis).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali