• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ṢAFAWIDI

di Francesco GABRIELI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ṢAFAWIDI

Francesco GABRIELI

AFAWIDI Dinastia musulmana sciita che regnò sulla Persia nei secoli X-XIII eg. (XVI-XVIII d. C.). Le sue origini, che essa faceva addirittura risalire a un ramo degli arabi ‛Alidi, si connettono con una famiglia stabilita già attorno al sec. XIV d. C. in Ardabīl (Persia nord-occidentale), la cui grande autorità religiosa, fondata sulla vita pia e sui vantati legami genealogici con la famiglia del profeta, finì con l'assumere anche deciso riflesso politico.

Fondatore della dinastia safawide è un Ismā‛īl, quarto discendente di quello shaikh Ṣafi ad-dīn che alla famiglia ha dato il nome (Ṣafawī, relativo-gentilizio di Safī, divenuto nelle fonti occidentali Safi o Sophi): egli riuscì ad affermarsi, appoggiandosi alle tribù turche dei Qizil-Bāsh, tra le varie fazioni disputantisi il potere in Persia sulla fine del sec. XV, al declinare della potenza degli Āq-Qoyūnlī: sconfitti questi nella decisiva battaglia di Shurūr (907/1502), egli pose la sua capitale a Tabrīz e di là procedette alla conquista della Persia orientale, che non tardò a strappare ai Tīmūridi e ai minori dinasti ivi insediati. Sotto Ismā‛īl si riformò così dopo nove secoli, l'unità politica della Persia, spezzata dal tempo della conquista araba, e il paese, unificato anche religiosamente con l'assunzione dello sciismo imāmita a religione di stato, ebbe un vigoroso impulso politico e culturale. Ismā‛īl stesso venne in guerra con la Turchia ottomana, e benché sconfitto a Ciāldirān (1514), poté serbare sostanzialmente intatto l'edificio unitario da lui costruito. Sotto il suo quarto successore, ‛Abbās I il Grande (1587-1629), la dinastia safawide e la Persia raggiunsero l'apogeo della potenza e dello sviluppo culturale, e i confini dello stato a oriente e occidente furono validamente difesi e ampliati. È di questo periodo la descrizione che della Persia, e in particolare della nuova capitale safawide Iṣfahān, ha lasciato il viaggiatore romano Pietro Della Valle.

Una lenta decadenza seguì al fausto e lungo governo di ‛Abbās il Grande; sotto il nipote e successore di lui, Ṣafī I, la Persia perdé definitivamente la Mesopotamia, conquistata dal sultano ottomano Murād IV (1638), ma il crollo della dinastia si ebbe rapido e improvviso solo nel 1722, allorché gli Afghāni insorti e impadronitisi di Harāh (Herāt) e di Mashhad assediarono e conquistarono Iṣfahān, deponendo lo scià Ḥusain. Un'apparente reviviscenza vi fu dieci anni dopo, allorché il turco Nādir Qūlī, il futuro Nādir Scià, cacciò gli Afghāni e restaurò, sotto il suo effettivo protettorato, il ṣafawide Ṭahmāsp II (1731); ma egli lo sostituì ben presto col figlio fanciullo Abbās III, e infine, nel 1148 eg., 1736 d. C., assunse personalmente titolo e funzione di scià, ponendo così fine alla dinastia che dapprima era sembrato volesse difendere e restaurare.

Grazie alle personalità superiori di Ismā‛īl e ‛Abbās, e non ostante lo scarso valore dei restanti sovrani, la dinastia ṣafawide ha segnato in complesso per la Persia un periodo di grande prosperità economica e politica, a cui si accompagnò un grande rigoglio artistico; di questo sono rappresentanti principali gli splendidi monumenti ṣafawīdi di Tabrīz, Ardabīl e Iṣfahān.

Scià ṣafawidi di Persia: Ismā‛īl I, 907-930/1502-1524; Ṭahmāsp I, 930-984/1524-1576; Ismā‛īl II, 984-985/1576-1578; Moḥammad Khudābandah, 985-995/1578-1587; ‛Abbās I, 985-1038/1587-1629; Ṣafī I, 1038-1052/1629-1642; ‛Abbās II, 1052-1077/1642-1667; Sulaymān I, 1077-1105/1667-1694; Ḥusain I, 1105-1138/1697-1722; Ṭahmāsp II, 1135-1144/1722-1731; ‛Abbās III, 1144-1148/1731-1736.

Bibl.: P. M. Sykes, History of Persia, 2ª ed., Londra 1921, II; S. Lane Poole, The mohammadan Dynasties, Londra 1894, pp. 255-56, 259; E. de Zambaur, Manuel de généalogie et chronologie pour l'histoire de l'Islam, Hannover 1927, p. 261.

Vedi anche
Timùridi Timùridi. - Discendenti del turco Tīmūr, o Tamerlano, che nella 2a metà del sec. 14º aveva formato un impero con centro a Samarcanda, esteso dalla Transoxiana e Persia orientale sino alla Mesopotamia. Morto Tīmūr nel 1405, gli succedette nella parte occidentale dell'impero il figlio Mīrānshāh morto nel ... Ismā῾īl I scià di Persia Ismā῾īl I scià di Persia. - Fondatore della dinastia persiana dei Ṣafavidi (Ardabīl 1487 - ivi 1524). Approfittando dell'anarchia seguita in Persia alla morte di Uzūn Ḥasan, e con l'aiuto dei Qizilbāsh (elementi turchi della sua provincia di origine), riuscì a estendere il suo dominio su buona parte ... Esfahan (pers. Isfahan; già Isbahan o Ispahan o Sipahan) Città dell’Iran centrale (1.602.110 ab. nel 2006; 1.920.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. omonima (107.027 km2 con 4.559.256 ab. nel 2006), posta a 1367 m s.l.m., all’incrocio delle strade che uniscono ... Qïzïlbāsh Qïzïlbāsh Nome («testa rossa») riferito a varie sette sciite (Alawiti) sorte sul finire del 13° sec. in Anatolia e Kurdistan, caratterizzate dall’indossare un berretto rosso a 12 punte, in ricordo dei 12 imām sciiti. Il termine indica anche: le tribù turcomanne dell’Anatolia orientale, Siria settentrionale ...
Altri risultati per ṢAFAWIDI
  • Safavidi
    Dizionario di Storia (2011)
    Dinastia iraniana sciita, che regnò in Persia dal sec. 16° al 18°. Suo fondatore fu Isma‛il (1483-1524), discendente del mistico Safi al-din di Ardabil, eponimo della dinastia (detta in ar. safawiyya). I S. riunificarono territorialmente la Persia e dichiararono religione ufficiale lo sciismo duodecimano ...
  • Ṣafàvidi
    Enciclopedia on line
    Dinastia musulmana sciita, che regnò in Persia nei secc. 16º-18º d. C. Suo fondatore fu Ismā῾īl (1483-1524), discendente dello shaikh Ṣafī ad-dīn di Ardabīl, eponimo della dinastia (Ṣàfawiyya, o Ṣàfawī, relativo-gentilizio di Ṣafī divenuto nelle fonti occidentali Sofi o Sophi). I Ṣ. riunificarono territorialmente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali