• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ṢAFFĀRIDI

di Francesco Gabrieli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ṢAFFĀRIDI

Francesco Gabrieli

RIDI Breve dinastia musulmana, che comprende tre soli sovrani, e nel sec. III eg., IX d. C., ebbe dominio nel Sigistān (Persia orientale) e nel Fārs. Ya‛qūb figlio di un certo Laith, detto aṣ-Ṣaffār ("il calderaio"), verso il 255/868 riuscì a succedere come governatore, in nominale sudditanza dal califfo di Baghdād, a Ṣāliḥ ibn Naṣr nel Sigistān, cui appunto in quell'anno annesse Harāh, e il Fārs. Visto estendersi il suo potere, osò persino ribellarsi e marciare contro il califfo, ma fu sconfitto; morendo nel 265/878, lasciò il fratello ‛Amr a capo di un territorio che comprendeva si può dire tutta la Persia orientale. Ma questi, dopo un ventennio d'incontrastato dominio, fu a sua volta attaccato dai Sāmānidi di Transoxiana (287/900), spinti dal califfo al-Mu‛taḍid a sbarazzarlo del troppo potente vassallo. ‛Amr fu battuto e catturato da Ismā‛īl I il Sāmānide; gli succedeva nel Sigistān il nipote Ṭāhir, che solo tre anni dopo, per avere cercato di ristabilire il dominio ṣaffāride nel Fārs, veniva anch'egli fatto prigioniero. Nonostante gli sforzi, durati quasi un secolo, di varî pretendenti della famiglia, col 290-293 il dominio dei Ṣaffāridi può considerarsi finito, e i territorî da essi dominati furono incorporati allo stato sāmānide.

Bibl.: S. Lane Poole, The mohammadan Dynastie, Londra 1894, pp. 129-130; E. de Zambaur, Manuel de généalogie et chronologie pour l'histoire de l'Islam, Hannover 1927, pp. 199-201.

Vedi anche
Sistan Regione dell’Iran orientale e dell’Afghanistan sud-occidentale (30.000 km2 ca.). È un territorio endoreico, arido, a vegetazione steppica, in parte occupato da laghi (in Iran il Lago Helmand) che durante la stagione asciutta si riducono a paludi salate. Nonostante l’instabilità della rete idrografica ... islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. 1. Il sistema religioso L’islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento ... Tahiridi ‹taìridi› (o Tahiriti ‹tairìti›). - Dinastia musulmana che regnò sul Khorāsān nel sec. 9º d. C. Suo fondatore ed eponimo fu Ṭāhir ibn al-Ḥusain, generale del califfo al-Ma'mūn, che verso l'820 si rese di fatto indipendente nella provincia da lui governata. La sua dinastia durò circa mezzo secolo, e fu ... Samànidi Samànidi. - Dinastia iranica musulmana, che regnò sulla Transoxiana e parte della Persia orientale nei secc. 9º-10º d. C. Il suo maggiore sovrano fu Ismā῾īl (872-907), che estese il dominio samanide dalla Farghāna alla Media (Gibāl). Alla fine del sec. 10º, la potenza samanide andò declinando, la Transoxiana ...
Altri risultati per ṢAFFĀRIDI
  • Saffaridi
    Dizionario di Storia (2011)
    Dinastia persiana, regnante dall’861 al 1003, nel Sistan, al confine fra l’Iran e l’Afghanistan attuali. Il nome S. deriva dall’arabo saffar («ramaio») probabile mestiere di Ya‛qub ibn Laith, il fondatore della dinastia, il quale combatté tanto i kharijiti stanziati nelle regioni orientali quanto le ...
  • Ṣaffàridi
    Enciclopedia on line
    affàridi Dinastia musulmana del sec. 9º che regnò nel Sigistān (Persia orientale) e nel Fārs. Fondatore della dinastia fu Ya῾qub ibn Laith, detto aṣ-Ṣaffār ("il calderaio"), cui successe suo fratello ῾Amr che si spinse fino in Transoxiana, dove però fu sconfitto dalla dinastia locale dei Samanidi; nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali