• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAFFO

di Carlo GALLAVOTTI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SAFFO (XXX, p. 430)

Carlo GALLAVOTTI

Nell'ultimo decennio due nuove odi, l'una apparsa in un ostrakon fiorentino e l'altra in un papiro diviso tra Copenaghen e Milano, hanno recato preziosi elementi alla conoscenza di S. e della sua vita.

La prima è di altissimo valore artistico, con la descrizione di un recinto sacro ad Afrodite, forse nell'isola di Creta; l'altra, più stanca nell'ispirazione e nella tecnica stessa della composizione, contiene un accenno alla famiglia dominante dei Cleanattidi già bandita da Mitilene, e probabilmente si riporta quindi ai primi tempi della dittatura di Pittaco; con le leggi suntuarie di Pittaco è perciò da mettere in rapporto il disappunto mostrato da S., ed espresso forse allo stesso Alceo, di non poter donare alla figlia una mitra di fattura lidica; molto significativi anche gli accenni alle mode femminili dell'epoca e, implicitamente, ai commerci di Lesbo con le coste asiatiche. Quest'ode milanese, insieme con i nuovi carmi di Alceo, pone o risolleva problemi varî nella ricostruzione delle vicende politiche di quell'età, e sembra offrire anche nuovi elementi per la generale questione della determinazione cronologica dell'età di Pittaco, di S. e di Alceo, fissata tradizionalmente nel VII-VI secolo a. C., oppure verso la metà del VI, secondo gli storici più recenti. I testi in E. Diehl, Anth. Lyr. Gr., I, 2ª ed., Lipsia 1936, con Supplem., Lipsia 1942; C. Gallavotti, Saffo e Alceo, testimonianze e frammenti, Napoli 1947-48, compresi altri recenti frammentini di dubbia attribuzione.

Bibl.: Per l'ode dell'ostrakon, pubblicata da M. Norsa nel 1937, v.: C. Gallavotti, in St. It. fil. Class., 1941, p. 175 (con aggiunta in La parola del passato, 1946, p. 119); A. Setti, ibid., 1942, p. 126; A. Ardizzoni, I nuovi frammenti di S. e di Alceo, in Didaskaleion, Roma 1944; W. Theiler, in Museum Helveticum, 1946, p. 22; per l'ode milanese: A. Vogliano, Sappho, Milano 1941; C. Gallavotti, in Riv. Fil. Class., 1941, p. 161; G. Pugliese Carratelli, in St. It. Fil. Clas. 1941, p. 161; S. Mazzarino, in Athenaeum, 1943, p. 38. In generale, dopo i saggi di M. Valgimigli e di G. Perrotta, v.: C. M. Bowra, Greek Lyric Poetry, Oxford 1936; W. Jaeger, Paideia, I, trad. ital. Firenze 1936; G. De Santis, Storia dei Greci, I, Firenze 1939; G. Nencioni, Per la critica di S., in Athenaeum, 1942, p. 45; L. Massa Positano, Saffo, Napoli 1945; per la lingua: C. Gallavotti, La lingua dei poeti eolici, con appendice metrica, Bari 1948. Per altre questioni su Saffo, v.: G. Perrotta, Il fr. 123 D. di Saffo, in Maia, I (1948), pp. 52-61. Traduzioni poetiche di E. Della Valle (Napoli 1939), M. Valgimigli (Padova 1944), S. Quasimodo (Milano 1944), A. Angelini (Firenze 1946).

Vedi anche
Alcèo Alcèo (gr. ᾿Αλκα˜ιος, anche ᾿Αλκεύς; lat. Alcaeus). - Poeta greco (sec. 7º-6º a. C.) di Mitilene, nell'isola di Lesbo. Fu, insieme a Saffo, sua conterranea e contemporanea, il rappresentante della "lirica eolica". Vita. Di famiglia aristocratica, partecipò alle lotte civili che agitarono la sua città; ... Lesbo (gr. Λέσβος) Isola della Grecia (1630 km2 con 90.000 ab. circa), situata nel Mar Egeo settentrionale, di fronte all’Anatolia dalla quale è separata da due canali poco profondi. Il nome della città principale, Mitilene (gr. Μυτιλήνη), si estese nel Medioevo a tutta l’isola, che fu chiamata in veneto ... Anacreónte Anacreónte (gr. ᾿Ανακρέων, lat. Anacreon -ontis). - Poeta greco (570 circa - 485 a. C.). Della sua produzione poetica ci sono giunti solo frammenti, sufficienti però per apprezzare la pensosa grazia delle elegie, la forza dei giambi, l'esaltazione dell'eros e della convivialità nelle elegie, dove riprende ... Gaio Valerio Catullo (lat. C. Valerius Catullus). - Poeta lirico latino (n. Verona 84 a. Catullo, Gaio Valerio circa - m. non prima del 54). Di agiata famiglia, andò a Roma appena indossata la toga virile e fu accolto nell'alta società e nei circoli letterarî più noti. Fu ben fornito di ricchezze con una casa a Verona e ...
Tag
  • LEGGI SUNTUARIE
  • ISOLA DI CRETA
  • COPENAGHEN
  • ARDIZZONI
  • AFRODITE
Altri risultati per SAFFO
  • Saffo
    Enciclopedia on line
    Poetessa greca di Lesbo (fine sec. 7° - prima metà sec. 6° a. C.). Nacque ad Ereso, ma visse nella principale città di Lesbo, Mitilene. Era di famiglia nobile e secondo una notizia antica fu, tra il 607 e il 590, in esilio in Sicilia, forse perché in contrasto con la stirpe dei Cleanattidi, dominante ...
  • Saffo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Emanuele Lelli La poetessa dell’amore femminile Vissuta nell’isola di Lesbo oltre 2.500 anni fa, Saffo fu a capo di un tiaso, una sorta di collegio in cui venivano educate le fanciulle in vista del matrimonio; a loro, specialmente nel momento del commiato, la poetessa dedica carmi di affetto e di nostalgia, ...
  • SAFFO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Σαπϕώ o Ψαπϕώ, Sappho) Manara Valgimigli Figlia di Scamandronimo e di Cleide. Nacque in Ereso, o a Mitilene, dove certo visse, nell'isola di Lesbo. Quando, con esattezza non si sa: il suo fiorire posero gli antichi intorno al 600; dunque, tra la seconda metà del sec. VII a. C. e la prima del VI. ...
Vocabolario
saffismo
saffismo s. m. [dal fr. saphisme, der. del nome di Saffo, la poetessa greca cui la tradizione, a cominciare dalla commedia attica, attribuiva questa tendenza sessuale]. – Omosessualità femminile, lo stesso che lesbismo.
eòlio²
eolio2 eòlio2 agg. [dal lat. Aeolius, gr. Αἰόλιος]. – Lo stesso che eolico2 (degli antichi Eoli), ma soprattutto con riferimento alla poetessa Saffo e alla poesia fiorita nell’isola di Lesbo: l’e. lira; l’e. carme; la fanciulla e. o la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali