• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

saggio

di Flavio Pressacco - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

saggio

Flavio Pressacco

Rapporto fra due quantità, sinonimo di tasso (➔). I s. o tassi di interesse (➔ interesse p) e di sconto (➔) hanno la dimensione del puro numero, cioè di un rapporto fra quantità omogenee; per es., il s. di interesse del 4% per anno è un rapporto I/C fra un importo di interesse e uno di capitale, ambedue espressi in euro (o in altra valuta comune ai due importi).

I s. di cambio hanno invece la dimensione del rapporto fra monete: per es. il s. di cambio fra euro e dollaro pari a 1,2257 ha la dimensione del rapporto dollaro/euro, ossia 1,2257 dollari per un euro.

I saggi marginali nella teoria dell’equilibrio economico generale

Grande importanza in economia hanno i s. marginali nella teoria neoclassica (➔ neoclassica, teoria) dell’equilibrio economico generale. Il s. marginale di sostituzione è il rapporto in cui due beni di consumo si sostituiscono fra loro lungo una curva di indifferenza (➔), cioè mantenendo inalterato il valore della funzione di utilità (➔ utilità, funzione di p) del consumatore.

Formalmente, indicando con u(x,y) tale funzione, i cui argomenti sono le quantità x,y di due beni (supposti, per semplicità, a un livello costante tutti gli altri), e con u(x,y)=c la linea di livello c della funzione stessa (insieme delle combinazioni che determinano lo stesso livello c di utilità), il s. marginale di sostituzione in un certo punto (x0,y0) si deduce imponendo che sia ivi nullo il differenziale (➔) della u, cioè che sia

formula

Il s. marginale di sostituzione è la derivata

formula

calcolata in (x0,y0); geometricamente esso è l’inclinazione o coefficiente angolare (negativo) della retta tangente nel punto  (x0,y0) alla curva u(x,y)=c=c0 =u(x0,y0) e si può interpretare come l’opposto del reciproco del numero di unità aggiuntive di x necessarie per compensare, a utilità invariata, la diminuzione di una unità di y. Per es., se esso è uguale a −1/3 (cioè opposto del reciproco 3), bisogna aggiungere 3 unità di x per compensare la perdita di una unità di y. La stessa impostazione conduce a definire il s. marginale di trasformazione come rapporto in cui due beni si sostituiscono lungo una curva di trasformazione che descrive l’insieme delle possibili produzioni, ottenute impiegando un dato stock di fattori produttivi. Una particolare curva di trasformazione è quella, di equazione f(x,y)=c, che corrisponde al pieno impiego dei fattori produttivi disponibili. Il s. marginale di trasformazione in un certo punto (x0,y0) di tale curva si deduce imponendo che sia ivi nullo il differenziale della f, cioè che sia

formula

Il s. marginale di trasformazione è la derivata

formula

calcolata in (x0,y0); anche esso è l’inclinazione o coef­ficiente angolare (negativo) della retta tangente nel punto (x0,y0) alla curva f(x,y)=c0=f(x0,y0) e si può interpretare come l’opposto del numero di unità del bene y che debbono essere sacrificate per produrre (mantenendo condizioni di pieno impiego dei fattori produttivi) una unità aggiuntiva del bene x. Nelle usuali condizioni sulla forma delle curve di utilità e di trasformazione di un’economia, l’equilibrio economico si raggiunge quando il s. marginale di sostituzione eguaglia il s. marginale di trasformazione e ambedue sono uguali al rapporto fra i prezzi dei prodotti.

Tag
  • CURVA DI TRASFORMAZIONE
  • COEFFICIENTE ANGOLARE
  • FUNZIONE DI UTILITÀ
  • NEOCLASSICA
Vocabolario
saggiare
saggiare v. tr. [der. di saggio2] (io sàggio, ecc.). – 1. Valutare con procedimenti chimici e fisici le caratteristiche chimico-fisiche di un corpo, di una lega, di un minerale, ecc.: s. l’oro; s. un quarzo aurifero. 2. fig. Provare, cercare...
sàggio²
saggio2 sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali