• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sagina

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sagina (segina)

Luigi Vanossi

Gallicismo (provenzale sazina; antico francese saisine, " possesso "), che ricorre nel Fiore e nel Detto. Si riferisce a possesso materiale (dei beni offerti dall'Amante alla Vecchia) in Fiore CXXXVII 10 egli è vostro, sanza farne parte, / e sì ve ne doniam già la sagina.

In Detto 272 Se Gelosia ha 'n sé gina / di tormene segina, / lo Dio d'Amor mi mente, indica il possesso del bene amoroso: uso che trova corrispondenza nella tradizione lirica (cfr. l'anonima Sì m'ha conquiso Amore 83 " e porto in mia sasina / la gioia dilettosa / che m'ave presentato "). Riferito al possesso dell'emblematico fiore, saisine è anche nel Roman de la Rose: " de vostre rose... Quant vous en sereiz en saisine, Si come esperance devine, E vostre joie avreiz pleniere " (v. 9991; e cfr. v. 15447).

Vocabolario
saìme
saime saìme s. m. [prob. lat. *sagīmen, der. di sagīna «ingrasso»: v. saggina], ant. – Grasso, lardo.
saggina
saggina (pop. tosc. saina) s. f. [lat. sagīna, propr. «nutrimento, alimento per ingrassare»]. – Altro nome del sorgo, pianta delle graminacee. S. da scope (o da granate), la specie Sorghum bicolor subsp. saccharatum, usata appunto per fare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali