• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAGO

di Domenico Lanza , * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAGO (o sagu)

Domenico Lanza
*

Nome d'una fecola che si estrae dal midollo del tronco di varie Palme e Cicadacee e specialmente dai Metroxylon Rumphii Mart. (= Sagus Rumphii Willd.) e M. laeve Mart. (= M. sagu Rottb.), palme spontanee e coltivate nella Malesia. Sono piante cespitose, che portano parecchi tronchi, del diametro di 50-70 cm. e dell'altezza sino a 12 m., terminanti in un ciuffo di grandi foglie suberette, pennatosette a segmenti lineari acuminati, che possono avere anche 6 m. di lunghezza; hanno fiori poligami in ampî spadici paniculato-ramosi. I frutti, che impiegano più anni a maturare, sono ellittici, lunghi circa 3 cm., rivestiti di squame imbricate, 1-loculari con 1 solo seme. Ogni tronco dopo aver fruttificato muore, ma dal ceppo vengono emessi continuamente rigetti, sicché la piantagione dura lungamente, facendosi sempre più fitta.

I due Metroxylon sopra nominati differiscono ben poco fra loro e sono forse da considerare come varietà di una stessa specie; il M. Rumphii ha le guaine fogliari armate di lunghe spine, ciò che è vantaggioso nella giovane età per proteggerlo dal morso degli animali; il M. laeve è inerme. Si moltiplicano ordinariamente con i rigetti basali; preferiscono le terre basse, umide o anche paludose.

Per l'estrazione della fecola si abbattono i tronchi prima della fioritura all'età di 10-15 anni; ciascun tronco può dare 200-300 kg. di prodotto greggio. Si ricava sago anche da altre specie di Metroxvlon e da altre Palme, quali: Arenga saccharifera Labill., Borassus flabellifer L., Caryota urens L., Corypha umbraculifera L., ecc., e dalle Cicadacee; Cycas circinnalis L., C. revoluta Thunb., e varie specie di Zamia.

Il sago greggio è adoperato tal quale, oppure è purificato mediante lavaggi (sago raffinato), oppure ancora granulato (sago perla). La fecola di sago è usata come alimento comune nei luoghi di produzione (Indie orientali e occidentali); è inoltre esportata in notevoli quantità e serve per la fabbricazione del glucosio; il sago perla è usato nei nostri paesi per fare minestre.

Vedi anche
fecola Nome generico dell’amido che, in forma di polvere bianca più o meno fine, insolubile in acqua fredda, si ricava da rizomi, tuberi e fusti di varie piante nelle cui cellule è contenuto sotto forma di granuli. Appartengono a questa categoria di prodotti la fecola di patata comune o di patata dolce, la ... Cycas Genere di piante Gimnosperme, famiglia Cicadacee, con 15 specie, dioiche, tropicali e subtropicali diffuse dal Madagascar alla Polinesia, dal Giappone all’Australia. I macrosporofilli sono fogliacei nella parte superiore e l’aspetto generale della pianta ricorda molto le palme. Si coltivano per ornamento, ... Seram Isola dell’Indonesia (17.215 km2 con 218.993 ab. nel 2003), nella parte sud-orientale dell’arcipelago delle Molucche, nella prov. di Maluku. Lunga oltre 300 km e larga in media 70, è traversata da una catena di rilievi, con la massima altezza di circa 3000 m, formata di rocce antiche (graniti, scisti ... Isole Molucche Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in parte formato da emergenze di grandi rilievi sottomarini e in parte dovuto a fenomeni vulcanici, che ...
Vocabolario
sago¹
sago1 sago1 agg. [dal lat. sagus] (pl. m. -ghi), letter. ant. – Presago: il velo, in cui s’avvolse L’anima saga (Bembo).
sago²
sago2 sago2 s. m. [dal lat. sagum] (pl. -ghi). – 1. Presso gli antichi Romani, mantello non molto grande, per lo più usato da militari, costituito da un pezzo quadrato di stoffa, in genere rozza e pesante, fermato con una fibbia sul petto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali