• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAHARA OCCIDENTALE

di *, Marco Lenci - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SAHARA OCCIDENTALE

*
Marco Lenci

(al-Saḥrā' al Ġarbiyya; v. sahara spagnolo, App. III, II, p. 647; IV, III, p. 257)

Territorio dell'Africa nord-occidentale, colonia spagnola fino al 1958, nel periodo 1958-75 ha assunto lo status di provincia della Spagna e, da allora, è stato occupato dalle truppe del Marocco (per le vicende politiche v. oltre: Storia). La superficie è di 266.769 km2, con una popolazione di poco superiore ai 200.000 ab. (erano 163.868 al censimento del 1982 tenuto dal Marocco); sono valutati in circa 165.000 i profughi saharawi ospitati nei campi allestiti in territorio algerino. Sempre al censimento del 1982 la capitale, al-'Uyūn, contava 65.000 ab.; altri insediamenti sono costituiti da Dahla e da al-Samara le cui rispettive popolazioni erano appena su@s

periori ai 17.000 ab. La regione è ricca di giacimenti fosfatici che, verso la fine degli anni Sessanta e nella prima metà degli anni Settanta, alimentavano un'estrazione di minerali dell'ordine di 5-6 milioni di t l'anno. Attualmente lo sfruttamento delle miniere viene effettuato dal Marocco, la produzione è però molto rallentata (è scesa a meno di un milione di t l'anno) a causa delle attività di guerriglia effettuate da appartenenti al Polisario. Le popolazioni locali vivono di una stentata agricoltura e di una magra zootecnia, praticate con tecniche tradizionali e a fini di sussistenza. La rete stradale pavimentata non supera i 500 km di lunghezza. Presso la capitale è situato un aeroporto internazionale.

Storia. - Dopo che il disimpegno dal conflitto della Mauritania fu sancito con l'accordo di pace di Algeri del 5 agosto 1979, il Marocco procedette all'immediata occupazione della parte di S.O. già presidiata dalle truppe mauritane. La guerra del S.O. si trasformò così in uno scontro diretto tra Marocco e Polisario, il quale Polisario nel corso del 1980 ottenne alcuni significativi successi militari. Proprio a partire dal 1980, per evitare un'eccessiva dispersione delle proprie forze, il Marocco predispose una strategia tutta imperniata sulla difesa del ''triangolo utile'' compreso tra le località di al-'Uyūn, al-Samara e Buqra' (ove si concentrano i giacimenti di fosfati che costituiscono la principale risorsa naturale del territorio). A difesa di tale settore venne costruito un muro, dal confine algerino sino all'Atlantico. Quella iniziativa segnò una svolta decisiva nella guerra impedendo ai combattenti del Polisario, rimasti padroni del deserto, di colpire e ancor meno conquistare i centri posti al di là del muro. Si venne così delineando sul campo una situazione di stallo sostanzialmente favorevole al Marocco.

Bloccata sul piano militare, la disputa proseguì aspra su quello diplomatico. Nel febbraio 1982, su iniziativa del segretariato generale dell'OUA, la Repubblica Democratica Arabica Saharawi (Ṣaḥrāwī) era ammessa nell'organizzazione come membro di pieno diritto. Ma, mancando poi in sede di assemblea generale il richiesto quorum dei due terzi a favore, al vertice dell'OUA di Addìs Abebà del giugno 1983 la stessa RDAS rinunciò "volontariamente e provvisoriamente" al suo seggio. Il successo però arrise ai rappresentanti saharawi l'anno successivo, allorché al nuovo vertice dell'OUA, sempre ad Addìs Abebà, l'ammissione della RDAS fu ufficializzata. Per ritorsione contro quella decisione il Marocco abbandonò l'organizzazione panafricana. Bloccata in tal modo la capacità mediatrice dell'OUA, il confronto si spostò in sede ONU ove il 2 dicembre 1985 fu adottata una risoluzione che sosteneva la necessità di avviare trattative dirette tra Marocco e Polisario. I successivi negoziati approdarono solo alla definizione di un'ipotesi di referendum per l'autodeterminazione del territorio, ma in pratica si bloccarono di fronte alle richieste saharawi di un preventivo ritiro delle truppe marocchine nonché della "popolazione straniera" (marocchina) nel frattempo trasferitasi nel S. Occidentale. Lo stallo diplomatico fu in parte superato il 16 maggio 1988 con la restaurazione dei rapporti diplomatici tra Marocco e Algeria, da sempre principale protettore della causa saharawi. Il 30 agosto successivo Marocco e Polisario accettarono un piano di pace predisposto dall'ONU che prevedeva il cessate-il-fuoco e lo svolgimento del sopra citato referendum. In mancanza di una definizione degli aventi diritto a partecipare al voto, negli anni successivi il referendum veniva però di continuo dilazionato in un quadro di crescente diffidenza tra le parti. Vani si rivelavano pure i ripetuti tentativi di superamento della nuova situazione di stallo operati dalle Nazioni Unite sino a un'ultima risoluzione, approvata all'unanimità dal Consiglio di sicurezza nel marzo 1994, che fissava al dicembre successivo la tenuta della tanto dibattuta consultazione referendaria. Nel frattempo, sul piano strettamente diplomatico, la RDAS è stata riconosciuta ufficialmente da oltre 70 paesi.

Bibl.: M. Barbier, Le conflit du Sahara occidental, Parigi 1982; J. Damis, Conflict in Northwest Africa - The Western Sahara dispute, Stanford (California) 1983; P. Oliver, Sahara: drama de una descolonización (1960-1987), Maiorca 1987; J. de Pinies, La descolonización del Sahara: un tema sin concluir, Madrid 1990; J.R. Diego Aguirre, Guerre en el Sahara, ivi 1991; A. Berramdame, Le Sahara occidental, enjeu maghrebin, Parigi 1992; International dimensions of the Western Sahara conflict, a cura di Y. Zoubin e D. Volman, Westport (Connecticut) 1993.

Vedi anche
Repubblica islamica di Mauritania Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal Marocco), a NE dall’Algeria, a E e a S dal Mali, a SO dal Senegal; si affaccia sull’Atlantico dalla ... Polisario Forma abbreviata per Frente popular para la liberación de Saguía el-Hamra y Río de Oro, organizzazione fondata nel maggio 1973 come movimento di liberazione nazionale del Sahara Occidentale (protettorato spagnolo fino al 1975). Dal novembre 1975 il Polisario ha condotto la lotta armata contro la Mauritania ... Sahara (arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, per una lunghezza di circa 4000 km in senso O-E e per una larghezza di 1500-2000 km in senso meridiano. ... Algeria Algeria Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di fatto incorporato nel Marocco, ma  autoproclamatosi indipendente). 1. Caratteri fisici Il territorio ...
Tag
  • SAHARA SPAGNOLO
  • ADDÌS ABEBÀ
  • AGRICOLTURA
  • MAURITANIA
  • REFERENDUM
Altri risultati per SAHARA OCCIDENTALE
  • SAHARA OCCIDENTALE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra – Demografia e geografia economica Demografia e geografia economica. - Territorio dell’Africa occidentale. L’assenza di dati ufficiali sulla popolazione rende incerta qualsiasi stima, tanto più che la situazione si presenta intricata per la presenza di gruppi nomadi, i numerosi ...
  • Sahara occidentale
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    <saàra ...>. – Nel corso del 2012 il territorio del S. o. è stato al centro di importanti negoziati che a più riprese, sotto l’egida delle Nazioni Unite, hanno visto riaprirsi la discussione sul futuro di questa regione dell’Africa occidentale dove nel 1976 il movimento indipendentista Frente ...
  • Sahara Occidentale
    Dizionario di Storia (2011)
    Territorio dell’Africa occidentale. Popolato da tribù berbere, il territorio del S.O. fu raggiunto, a partire dal sec. 13°, da tribù beduine di lingua araba, che fondendosi con le prime costituirono il nucleo originario della popolazione sahrawi. In epoca moderna la regione fu investita dai tentativi ...
  • Sahara Occidentale
    Enciclopedia on line
    Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi, importuose. Il clima è nettamente sahariano con temperature ...
  • Sahara Occidentale
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Territorio dell'Africa occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del S. O., conteso tra il Marocco e il Frente Polisario (v. oltre: Storia), era di 471.054 ab., pari a una densità di 2 ab./km2. Rispetto al precedente ...
  • Sahara Occidentale
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giandomenico Patrizi e Silvia Moretti (App.V, iv, p. 599; v. sahara spagnolo, App. III, ii, p. 647; IV, iii, p. 257) Popolazione e condizioni economiche di Giandomenico Patrizi Il censimento del 1994 aveva rilevato 252.146 ab., che nel 1998, secondo una stima delle Nazioni Unite, sarebbero saliti a ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sahariano
sahariano 〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta...
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali