• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ṢĀḤIB

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ṢĀḤIB (o Ṣāḥeb)

Carlo Alfonso Nallino

Vocabolo arabo che, tra gli altri significati, ha quello di signore, padrone. In tutta l'India è divenuto il titolo con il quale si rivolge la parola a un europeo che non sia del volgo e con il quale lo si designa. Lo si pospone anche al titolo dell'ufficio tenuto da un europeo, quando si parla in hindūstānī o in persiano; p. es., Captain Ṣāḥib, Collector Ṣāḥib, ecc. Posposto al nome proprio personale, fu spesso titolo onorifico di alti personaggi indiani, p. es. Tippü Ṣāḥib.

Vedi anche
Abū Bakr Abū Bakr. - Il primo califfo o successore di Maometto (m. Medina 634 d. C.), già suo fido compagno e (come padre di ῾Ā'isha) suocero. Resse con patriarcale semplicità la comunità musulmana; sotto di lui fu domata la rivolta dei Beduini d'Arabia (ridda) e vennero iniziate le grandi conquiste in Siria ... Salmān al-Fārisī Salmān al-Fārisī ‹salmàan al fàarisii›. - Compagno di Maometto (m. 657 d. C. circa), di origine persiana; una delle più popolari figure della leggenda musulmana. Secondo una tarda tradizione, sarebbe stato il barbiere del Profeta. A lui sono fatti risalire gli inizî della spiritualità mistica musulmana; ... Ṭalḥa Ṭalḥa ‹ṭàlḥa›. - Compagno di Maometto (m. 656); partecipò alle guerre civili scoppiate dopo l'uccisione del califfo ῾Othmān. Insieme ad az-Zubair e alla vedova di Maometto, ῾Ā'isha, si ribellò al califfo ῾Alī, ma fu da questo sconfitto nella battaglia detta "del Cammello", dove perse la vita. Abū Mūsà al-Ash῾arī Abū Mūsà al-Ash῾arī. - Compagno di Maometto (m. Kūfa 662 circa), celebre per la parte avuta nel 658, quale rappresentante di ῾Alī, all'arbitrato di Adhruḥ, ove, secondo la tradizione, si lasciò ingannare da ῾Amr ibn al-῾Aṣ.
Altri risultati per ṢĀḤIB
  • sāḥib
    Enciclopedia on line
    sāḥib Termine arabo diffusosi in India (nella forma inglese sahib) nel periodo coloniale come titolo con cui si rivolgeva la parola a un europeo; posposto al nome proprio personale, fu anche titolo onorifico di alti personaggi indiani. Con il plurale aṣḥāb si designano i Compagni del Profeta.
  • sahib
    Dizionario di Storia (2011)
    (ar. «compagno, signore, padrone») Termine che nell’uso islamico, accompagnato da un altro termine, ha concorso alla formazione di numerosi titoli e cariche. Diffusosi in India, veniva accostato al nome proprio di alti personaggi (per es., Tippu sultan), e, in ambito sikh, ai testi della letteratura ...
Vocabolario
sahib
sahib 〈sàib〉 o 〈saìb〉 s. m. [dall’arabo ṣāḥib, attrav. l’inglese]. – Genericam., signore, padrone: era il titolo con cui in India, nel periodo coloniale, si rivolgeva la parola a un europeo; posposto al nome proprio personale, fu titolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali