• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aouita, Said

di Roberto L. Quercetani - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Aouita, Said

Roberto L. Quercetani

Marocco • Kenitra, 2 novembre 1959 • Specialità: Mezzofondo, Fondo

Alto 1,75 m per 58 kg, nativo del Marocco ma cresciuto come atleta in Francia e in Italia, autodidatta, è stato nel 1984 il primo campione olimpico della nazione nordafricana (in campo femminile Nawal El Moutawakel lo aveva preceduto di pochi giorni vincendo i 400 m ostacoli). Nessun altro mezzofondista/fondista ha avuto a livelli di assoluta eccellenza un raggio d'azione ampio come il suo: da 1′43,86″ sugli 800 m a 27′26,11″ sui 10.000 m. Sui 5000 m rimase imbattuto per dieci anni (1979-1989), vinse un titolo olimpico nel 1984 e uno mondiale nel 1987; inoltre migliorò il primato del mondo in due occasioni: 13′00,40″ a Oslo nel 1985 e 12′58,39″ ‒ primo tempo inferiore ai 13 minuti della storia ‒ a Roma nel 1987. Fu quasi altrettanto forte nei 1500 m, con un mondiale di 3′29,46″ nel 1985, ma solo un terzo posto ai Campionati Mondiali (1983). Nel 1988 provò gli 800 m ai Giochi Olimpici di Seul e finì terzo. Ottenne altri primati mondiali sui 2000 m (4′50,81″ nel 1987) e sui 3000 m (7′29,45″ nel 1989). Vinse il Grand Prix della IAAF nel 1986, 1988 e 1989.

Vedi anche
Seoul (o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (10.198.000 ab. nel 2007; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola di Corea, nella valle del fiume Han. Il clima è caratterizzato dall’alternanza di influssi continentali ... Marocco Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; a N si affaccia sul Mediterraneo e a NO, largamente, sull’Oceano Atlantico; capitale Rabat. 1. Caratteristiche ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • MAROCCO
  • KENITRA
  • FRANCIA
  • ITALIA
  • SEUL
Altri risultati per Aouita, Said
  • Aouita, Said
    Enciclopedia on line
    Atleta marocchino (n. Kenitra 1959). Primatista mondiale in cinque specialità, ha vinto una medaglia d'oro nei 5000 m alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984 e una di bronzo negli 800 m alle Olimpiadi di Seul del 1988. Tra il 1985 e il 1987 si è aggiudicato 44 gare consecutive, conquistando il titolo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali