• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT-AMANT, Marc-Antoine de Girard, signore di

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINT-AMANT, Marc-Antoine de Girard, signore di

Salvatore Rosati

Poeta francese, nato a Rouen nel 1594, morto a Parigi probabilmente il 29 dicembre 1661. Dal 1617 fu al seguito del duca di Retz e più tardi del conte d'Harcourt. Nel 1633 seguì il maresciallo di Créqui a Roma, che gl'ispirò il poemetto Rome ridicule (pubblicato senza data nel 1643); in Italia tornò nel 1639 con l'Harcourt alla difesa di Casale e nel 1643 a Roma. In quest'anno e nel successivo fu, sempre con l'Harcourt, in Inghilterra, dove compose Albion, capriccio eroicomico contro gl'Inglesi. Nel 1645 accompagnò in Polonia Maria Gonzaga che andava in moglie al re Ladislao Sigismondo e nel 1650 fece un nuovo viaggio a Varsavia.

Affine a Théophile de Viau, ma più bizzarro e meno sorvegliato, il S.-A. ebbe temperamento vigorosamente realistico, dotato però di fantasia. Nel poemetto Le poète crotté e in una quantità di brevi poesie, rivela il suo carattere gaudente incline alla trivialità, e in questo senso si comprende che egli non abbia sentito l'influsso del Malherbe e abbia piuttosto ammirato Rabelais, divenendo uno dei principali iniziatori di quei poeti -grotesques, cioè fantastici, che fiorirono alla metà del secolo. Ma il suo realismo egli volle piegare, per l'influsso del Marino, a preziosità spirituali che nelle poesie minori rimangono artisticamente un'imposizione. Le due tendenze riescono spesso a fondersi in taluni poemetti (Solitude; Le contemplateur; Moïse sauvé) in cui il S.-A. giunge talvolta a una specie di vera allucinazione poetica, e mostra di possedere quel vivo senso della natura che fu comune a tuttti i poeti francesi del sec. XVII.

Ediz.: Oeuvres complètes, a cura di Livet, Parigi 1885, voll. 2; Oeuvres choisies, a cura e con una notizia di Rémy de Gourmont, Parigi 1907.

Bibl.: Sainte-Beuve, Causeries du Lundi, XII; Th. Gautier, Les Grotesques, Parigi 1844; P. Durand-Lapie, S.-A., ivi 1898.

Vocabolario
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali