• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT ANDREWS

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINT ANDREWS (A. T., 49-50)


ANDREWS Città marittima della Scozia orientale, nella contea di Fife, 102 km. a NE. di Edimburgo, con 9300 ab. Il centro, di antichissima origine, sorge su un promontorio roccioso e consta di tre strade principali (North street, South street e Market street) convergenti presso l'antica cattedrale e il castello. Tra gli edifici di maggiore interesse si ricordano oltre la cattedrale, che fu una delle maggiori della Scozia e della quale rimangono notevoli avanzi, la Town Church del sec. XV, ma più volte rimaneggiata, il St Mary's College (1537) e la chiesa di St Rule con torre quadrata. Saint Andrews, frequentata stazione balneare, è nota soprattutto per i suoi campi di golf che attirano numerosi giocatori.

Storia. - Nel luogo ora occupato dalla città, secondo la tradizione, S. Kenneth avrebbe fondato nel sec. VI un monastero. La località si disse poi Kilrymont, ma quando, sempre secondo la leggenda, S. Regolo, vescovo di Patrasso, vi portò le reliquie di S. Andrea, ed ebbe dal re dei Pitti, Angus, la concessione di un tratto di terra detto Boar Chase, il nome dell'apostolo, divenuto patrono di tutta la Scozia, soppiantò tutti gli altri (747). Saint Andrews fu così sede di un arcivescovato nel sec. IX, e quando le chiese dei Pitti e degli Scoti furono unite, vi fu trasferita da Dunkeld la sede primaziale della Scozia. Il villaggio, sorto intorno al monastero, divenne borgo reale nel 1124 e nel sec. XVI fu il porto più importante della Scozia a N. del Forth.

Istituti culturali. - L'università di Saint Andrews sorse nel 1410 come associazione promossa da Lawrence of Lindores abate di Scone. Riconosciuta nell'anno seguente dal vescovo Wardlaw, ebbe nel 1413 da Benedetto XIII la conferma del riconoscimento episcopale e la costituzione in università. Nel 1463 fu autorizzata a concedere lauree in teologia e filosofia; nel 1579 ebbe luogo una riforma generale nell'ordinamento degli studî. Le donne furono ammesse come studenti nel 1892. L'università possiede una biblioteca, il cui nucleo fu costituito nel sec. XVII con le varie biblioteche dell'antico college, e che attualmente conta circa 300 mila volumi.

Vedi anche
golf Gioco, ritenuto di origine olandese, che viene praticato su campi erbosi di vaste dimensioni, appositamente sistemati, composti da una serie di percorsi, ognuno con caratteristiche proprie e particolari difficoltà. ● Le sue origini sono piuttosto oscure: sembra accertato però che i Romani praticassero ... Costantino II re di Scozia Figlio (m. monastero di St. Andrews 952) di Aedh, successe al cugino Donald VI nel 900. Combatté a lungo, con esito incerto, contro i Vichinghi. Nel 934 Aethelstan re di Wessex, vantando pretese sulla Northumbria, invase la Scozia fino ad Aberdeen, e sconfisse a Brunanburh (937) Costantino II re di Scozia, ... Giàcomo V re di Scozia Giàcomo V re di Scozia. - Figlio (Linlithgow 1512 - Falkland 1542) di Giacomo IV, salì al trono (1513) sotto la reggenza della madre Margherita Tudor, durante la quale fu iniziata una politica d'intesa con l'Inghilterra, conclusa con la pace del 1534. Sposò prima (1537) Maddalena, figlia di Francesco ... Andrew Bell Educatore scozzese (Saint Andrews 1753 - Cheltenham 1832). Dopo essere stato alcuni anni nella Virginia come precettore privato, tornato in patria (1781) vi prese gli ordini sacri nella Chiesa anglicana; più tardi a Madras, dove fu mandato come cappellano militare, iniziò il sistema del mutuo insegnamento, ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali