• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT-DIÉ

di Luchino FRANCIOSA - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINT-DIÉ (A. T., 32-33-34)

Luchino FRANCIOSA

Città della Francia orientale, capoluogo di circondario del dipartimento dei Vosgi, a 345 m. s. m. nella vallata superiore della Meurthe, in un ridente e pittoresco bacino circondato da montagne coperte di boschi e poco elevate. È sede vescovile con un grande seminario e con un'artistica cattedrale del sec. VII, situata sopra un poggio. Si estende sulle due rive della Meurthe a circa 2 km. dalla confluenza della Fave: sulla destra la parte più antica, priva d'interesse storico, essendo spariti quasi tutti i monumenti d'arte, con vie strette e tortuose; sulla riva sinistra i sobborghi di più recente costruzione, centro principale dell'attività commerciale. Favorita dalla posizione, all'incontro delle grandi vie di comunicazione con i paesi dell'Alsazia, Saint-Dié ha sviluppato, più che altro, le industrie della tessitura e filatura del cotone e la fabbrica di coltelli. Novera inoltre varie fonderie di ferro e di rame e officine per costruzione metalliche. Il commercio si basa per 3/4 sul legname dei boschi, utilizzato nella confezione di oggetti varî e soprattutto di utensili domestici, e per il resto sul grano, sul bestiame e sui prodotti derivati. La popolazione da 20.315 ab. nel 1921 si è ridotta a 19.695 nel 1931 a causa dell'emigrazione. Saint-Dié ha la stazione ferroviaria sulla Lunéville-Épinal, con diramazione per Plainfaing.

Vedi anche
Lorena Regione della Francia orient., costituita da un altopiano calcareo comprendente gli alti bacini della Mosa e della Mosella. Molto popolata e attiva soprattutto nel settore siderurgico, grazie ai ricchi giacimenti di ferro (sfruttati dal 19° sec.), nelle industrie cotoniera, delle ceramiche e delle c... Martin Waldseemüller Waldseemüller ‹vàltʃeemülër› (o Waltsemüller), Martin (detto in latino Hylacomylus o Ilacomilus). - Umanista e cartografo tedesco (Radolfzell, Württemberg, 1475 circa - Saint-Dié 1522 circa); nella carta della sua Cosmographiae universalis introductio (1507) diede alle terre da poco scoperte in occidente ... Jules-François-Camille Ferry Ferry ‹ferì›, Jules-François-Camille. - Uomo politico francese (Saint-Dié 1832 - Parigi 1893). Avvocato, giornalista, oppositore di Napoleone III, deputato nel 1869, prefetto della Senna e sindaco di Parigi nel 1870, deputato all'Assemblea nazionale (1871), ministro plenipotenziario ad Atene (1872-73), ... Amerigo Vespucci Navigatore (Firenze 1454 - Siviglia 1512); divise con C. Colombo la gloria della scoperta dell'America. Durante due viaggi (1499-1500 e 1501-02) Vespucci, Amerigo esplorò le coste atlantiche dell'America Meridionale da circa 12º lat. N a 50º lat. S, compiendo così una impresa memorabile, che lo pone ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali