• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT-ÉTIENNE

di Luchino Franciosa - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINT-ÉTIENNE (A. T., 35-36)

Luchino Franciosa

Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dipartimento della Loira, sede vescovile, di prefettura, di corpo d'armata, di tribunale civile e di numerose scuole minerarie dotate di speciali biblioteche, di cui la più importante con 60.000 volumi. Situata (523 m. s. m.) sul Furens, piccolo affluente della Loira, al centro di un vasto altipiano carbonifero che dal massiccio del M. Pilat si stende fino ai contrafforti granitici dei monti del Forez, è anche sulla via naturale che unisce la valle del Rodano a quella della Loira. Ancora piccolo centro nel sec. XIX, è oggi una grande città industriale che deve la sua importanza e il suo rapido sviluppo economico al vasto bacino carbonifero, esteso circa 250 kmq. con strati che raggiungono la potenza di 50-60 m.

Saint-Étienne è costruita sugli stessi giacimenti di carbone, con vie lunghe e dritte - la principale lunga 6 km. - e case uniformi e di architettura comune, avvolte dal fumo che si sprigiona dagli alti forni, dalle officine, e con scarsi monumenti e opere d'arte, fra cui notevole la chiesa Vallis Benedicta del sec. XIII.

Il clima è piuttosto freddo, ma sano. I 4 milioni di tonnellate di carbone, che ogni anno vengono estratti, in media, dai ricchi giacimenti, alimentano le numerose industrie metallurgiche delle importanti fabbriche di armi, di ferri di ogni specie, di coltelli, di lime, di biciclette, l'industria rinomata della confezione dei nastri, esercitata anche a domicilio, che rimonta al 1700, l'industria dei vetri e delle bottiglie, le fabbriche di sete, le fabbriche di tessuti e le numerose tintorie.

Lo sviluppo economico-industriale ha portato a un forte incremento demografico: la popolazione da soli 17.000 ab. nel 1800, passata a 50.000 nel 1850, è salita a 148.656 ab. nel 1911 e a 198.088 nel 1931. Saint-Étienne è collegata a tutti i principali centri della Francia da una vasta rete di ferrovie principali e secondarie che fanno capo a tre stazioni: la Château-Creux, la più importante, a NE., la Clapier a NO., la Bellevue a S.; è favorita, anche, nel movimento commerciale e nel trasporto del carbone verso Parigi, il Mediterraneo e l'Atlantico, dalle tre grandi vie navigabili della Loira, del Rodano e della Saona.

Vedi anche
Metz Città e porto fluviale della Francia nord-orientale (124.435 ab. nel 2006), alla confluenza della Mosella nel Seille; capoluogo del dipartimento della Mosella e della regione Lorena. Punto strategico di comunicazioni, domina la via che congiunge Parigi con la valle del Reno. Centro finanziario e industriale ... Nevers Città della Francia centrale (38.496 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Nièvre. ● È l’antica Noviodunum, dove Cesare pose gli approvvigionamenti dell’esercito romano (52 a.C.) e che gli Edui, ribellatisi, distrussero. Fu importante sotto i Merovingi (5°-8° sec.) che vi istituirono una zecca ... Amiens Città della Francia (49,46 km2 con 136.300 ab. nel 2005), sulla riva sinistra del fiume omonimo; capoluogo del dipartimento della Somme. L’industria tessile è predominante; altre attività riguardano i settori metallurgico e meccanico (anche strumenti di precisione), chimico e del terziario. Attrattiva ... Orlan Artista e performer francese (n. Saint-Étienne 1947). Artista inquietante e controversa, la ricerca sperimentale di Orlan si è concentrata sul concetto di «arte carnale», lavoro di autoritratto in senso classico, che oscilla tra la defigurazione e la rifigurazione. Orlan, puntando l'attenzione sul momento ...
Altri risultati per SAINT-ÉTIENNE
  • Saint-Étienne
    Enciclopedia on line
    Saint-Étienne Città della Francia centro-orientale (177.480 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Loira, situata a 520 m s.l.m., sul Furens, piccolo affluente della Loira. Deve il suo sviluppo economico al fatto di essere al centro di un vasto bacino carbonifero. L’attività mineraria è oggi ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
stefaniano
stefaniano agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali