• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT-JOHN PERSE

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SAINT-JOHN PERSE (pseudonimo di Marie-René Alexis de Saint Léger-Léger, App. III, 11, p. 647)

Paola Ricciulli

Scrittore francese, morto a Giens, Hyères, il 25 settembre 1975. Attraverso la parola grandiosa, splendente di immagini, ci rivela la sua lettura del mondo che è, in definitiva, un'epopea. Sulla via del rinnovamento di Amers (1957), P. utilizza sempre il versetto, non però alla maniera di Claudel, dal quale si differenzia per molti aspetti. Ma non è tanto la forma poetica, molto libera, quanto la scelta di un linguaggio che stupisce e affascina. Al fiume di suoni si sovrappone un'organizzazione complessa della frase, della pagina, del poema. La ripetizione ha un ruolo essenziale che conferisce al tutto un movimento esteriore e interiore che si modula e si stempera in immagini "vive" ma irreali, passate ma sempre presenti. Eterno esiliato, P. non cessa di rincorrere il sogno del ritorno a un'"unione" metafisica, rinnovando la concezione del poeta voyant che trasmette all'uomo la realtà intravista e vissuta. L'ultima produzione comprende molti articoli, nuovi poemi e varie riedizioni, oltre alla pubblicazione delle opere complete (Œuvre poḫtique, 2 voll., 1960; Poésie, 1961; Oiseaux, 1963; Léon-Paul Fargue, poète, 1963; Poème pour Valery Larbaud, 1965; Pour Dante, 1965; Chanté pour celle qui fut là, 1969; Amers, suivi de Oiseaux et de Poésie, 1970; Chant pour un équinoxe, 1971; Vents, suivi de Chronique, 1975; Éloges, suivi de La gloire des rois, Anabase, Exil, 1976).

Bibl.: A. Henry, Amers de S.-J. perse, une poésie du mouvement, neuchâtel 1963; A. Knodel, S.-J. Perse, Edimburgo 1966; J. Paulhan, Honneur à S.-J. Perse, Parigi 1965; P.-M. van Rutten, Le langage poétique de S.-J. Perse, ivi 1975; Hommage à S.-J. Perse, in N.R.F., febbr. 1976.

Traduzioni italiane: Anabasi, trad. di G. Ungaretti, in Traduzioni, Roma 1936; Nevi, trad. di R. Poggioli, in Inventario, I°, n. 1, Milano 1946; Amicizia del principe, trad. di R. Mucci, ibid., 4, n. 3-4, ivi 1952; Opere poetiche di S.-J. Perse, trad. di G. Ungaretti e R. Lucchese, 3 voll., ivi 1960, 1965, 1969 (in unico vol., ivi 1972); Canto per un equinozio, trad. di R. Lucchese, in Prospetti, I, Roma 1972; Le luci della vita (antologia lirica), trad. di R. Lucchese, Milano 1972.

Vedi anche
Gide, André Gide ‹ˇʃid›, André. - Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; la madre, Juliette Rondeaux, cattolica, aveva un carattere molto autoritario. ... Camus, Albert Camus ‹-mü´›, Albert. - Scrittore francese (Mondovi, Algeria, 1913 - Villeblevin, Yonne, 1960). Rimasto prestissimo orfano di padre, morto nella battaglia della Marna, conobbe un'infanzia e una giovinezza di stenti: tuttavia si distinse negli studî universitarî, che non riuscì a compiere per il cattivo ... Sartre, Jean-Paul Sartre ‹sartr›, Jean-Paul. - Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale di M. Heidegger. Abbracciato poi il marxismo, Sartre, Jean-Paul ... Léopold-Sédar Senghor Senghor ‹sẽġòor›, Léopold-Sédar. - Scrittore e uomo politico senegalese (Joal, Senegal, 1906 - Verson, Calvados, 2001); compì gli studî superiori in Francia, ove conseguì la libera docenza universitaria e insegnò per varî anni (1933-44) in ginnasî e licei di Tours e Parigi. Deputato per il Senegal alla ...
Tag
  • METAFISICA
  • EQUINOZIO
  • EDIMBURGO
  • LUCCHESE
  • PARIGI
Altri risultati per SAINT-JOHN PERSE
  • Saint-John Perse
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del poeta francese Alexis Saint-Léger Léger (Saint-Léger-les-Feuilles, Guadalupa, 1887 - Giens, Varo, 1975), noto anche, in diplomazia, col nome di Alexis Léger. Discendente da coloni francesi trapiantati nelle Antille dal sec. 17º, completò gli studî a Pau e a Bordeaux dove scrisse le prime ...
  • SAINT-JOHN PERSE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Vittorio STELLA Pseudonimo dello scrittore francese Marie-René-Alexis de Saint-Léger-Léger, nato nella Guadalupa il 31 marzo 1887 da una famiglia borgognona di antica nobiltà stabilitasi nelle Isole del Vento sin dal sec. 17°. Trascorsa l'infanzia nei luoghi natali, andò in Francia per seguirvi, a ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
persiano
persiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali