• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT JOSEPH

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINT JOSEPH (A. T., 134-135)

Piero Landini

JOSEPH La terza città, per numero di abitanti, dello stato di Missouri (Stati Uniti), capoluogo della contea di Buchanan; sorge sulla sponda sinistra del fiume Missouri, a circa 96 km. a nord di Kansas City. Le sue origini rimontano alla prima metà del sec. XIX: nel 1846 aveva una popolazione di 936 individui; 8932 nel 1860; 32.431 nel 1880; 77.939 nel 1920; 80.935 nel 1930. In quell'anno i Bianchi indigeni erano il 75% del totale; i Bianchi nati da genitori parzialmente o totalmente stranieri il 14,6%; i Bianchi nati all'estero il 4,8% (3880 individui, in prevalenza Tedeschi con 1075 persone, Polacchi con 508, Russi con 466; gl'Italiani erano 145); abbastanza numeroso l'elemento di colore (4511 individui, in prevalenza assoluta Negri). La città ha grande importanza dal punto di vista commerciale e industriale: nel 1930, su un totale di 69.187 persone di età superiore ai 10 anni, 35.169 risultavano occupate nelle diverse attività economiche. Prevalgono le industrie relative alla lavorazione delle carni, alla fabbricazione dei dolciumi, alla produzione delle farine; calzaturifici, fonderie, editoria, ecc. La città sorge in un distretto d'intensa agricoltura e di grande allevamento, per cui è divenuto un mercato di primissimo ordine: offre il tipico piano a reticolato romano ed è servita da vie d'acqua e da numerose linee ferroviarie; i grandi impianti ferroviarî e commerciali sorgono a sud della città, nel sobborgo di South Saint Joseph. La città è inoltre servita dalle United Air Lines sulla rotta Omaha-Kansas City.

Vedi anche
Columbus Città degli USA (747.755 ab. nel 2007), capitale dell’Ohio, sulla sinistra del fiume Scioto (di fronte, il sobborgo di Franklinton). Fondata nel 1812. Importanti attività industriali nei settori meccanico (materiale aeronautico e automobilistico), delle materie plastiche e dell’abbigliamento. L’economia ... Berkeley Città della California (101.377 ab. nel 2007), sulla costa orientale della baia di San Francisco. Praticamente unita a Oakland e parte dell’area metropolitana di San Francisco. Fu fondata nel 1853. Sede principale dell’Università della California (fondata nel 1868). Attività industriali nei settori metallurgico, ... Eminem Pseudonimo di Marshall Bruce Mathers III, rapper e produttore discografico statunitense (n. St. Joseph, Missouri, 1972). Nel 1996 ha pubblicato il suo primo album, Infinite, ma ha raggiunto la fama l'anno successivo, con The Slim Shady EP (ripubblicato nel 1999). Al successo discografico di Eminem (The ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali