• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT KITTS E NEVIS

di Giandomenico Patrizi, Carlo Amadei - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SAINT KITTS E NEVIS

Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei

Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato all'Unione Europea. Nel 1986 è stata assunta come ufficiale per il nuovo stato la denominazione Saint Kitts and Nevis, corrente nell'uso locale e già adottata negli anni immediatamente precedenti l'indipendenza. Lo stato, ampio 269 km2, è formato da due isole ubicate nella parte più settentrionale dell'arco interno delle Piccole Antille, nel gruppo delle Leeward Islands (Isole Sottovento), la maggiore delle quali, Saint Kitts, occupa i due terzi dell'area totale. Le isole sono di natura vulcanica e risultano notevolmente accidentate ed elevate, superando entrambe i 1000 m s.m., nonostante la loro esigua superficie. Il clima è di tipo subequatoriale, con temperature elevate, bassa escursione termica annua, precipitazioni piuttosto abbondanti e presenti per buona parte dell'anno.

Gli abitanti, che risultavano in numero di 43.308 unità nel 1980, l'ultimo anno per il quale si disponga di dati censuari, nel 1991, secondo una stima, erano rimasti pressoché invariati (44.000): l'aumento naturale è stato evidentemente quasi del tutto compensato da un non trascurabile flusso emigratorio. La popolazione è insediata per poco meno dell'80% nell'isola di Saint Kitts ed è costituita per la quasi totalità (95%) da negri e mulatti. La densità − in media 160 ab./km2 − è molto più alta a Saint Kitts (194) che a Nevis (103). L'unico centro urbano del paese è la capitale, Basseterre, nell'isola maggiore, con appena 18.500 ab.; il centro principale di Nevis, Charlestown, è un villaggio con meno di 2000 abitanti. Lingua ufficiale è l'inglese, per lo più parlato in forma d'idioma creolo. La maggioranza della popolazione appartiene alle chiese anglicana e metodista; i cattolici sono l'11%.

L'economia è fondata in assoluta prevalenza sull'agricoltura, in particolare sulla coltivazione della canna (lo zucchero viene esportato in modeste quantità) e del cotone, quest'ultimo presente soprattutto a Nevis. Le altre attività economiche sono limitate alla pesca, ad alcune piccole industrie (alimentari e del tabacco) ubicate nella capitale, ai servizi turistici che cominciano a svilupparsi sul modello di altri paesi caribici. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.

Nel 1992 la rete stradale era di circa 300 km e su di essa circolavano poco più di 6000 autoveicoli. Esiste un unico tronco ferroviario, a scartamento ridotto, a esclusivo servizio dell'industria zuccheriera. La capitale dispone dell'aeroporto internazionale di Golden Rock.

Storia. - Amministrato dalla Gran Bretagna come una singola colonia, il territorio comprendente le due isole e la vicina Anguilla fece parte, fra il 1958 e il 1962, della federazione delle Indie Occidentali Britanniche e nel 1967 ottenne l'autogoverno interno; nel 1971 (formalmente nel 1980) Anguilla si separò da Saint Kitts e da Nevis, restando una dipendenza britannica.

Nel 1970 fu costituita a Nevis un'organizzazione separatista, il Nevis Reformation Party (NRP), che nelle elezioni del 1971 vinse uno dei due seggi riservati all'isola nell'Assemblea legislativa, e in quelle del 1975 entrambi. In tutte e due le consultazioni i sette seggi spettanti a Saint Kitts furono conquistati dal Labour Party, forza politica egemone fin dagli anni Cinquanta, ma nelle successive elezioni del 1980 questo perse tre seggi a vantaggio del conservatore People's Action Movement (PAM), mentre il NRP manteneva i due seggi di Nevis. Si formò così un governo di coalizione fra PAM e NRP, che portò il paese all'indipendenza, nell'ambito del Commonwealth, il 19 settembre 1983. Per soddisfare le richieste del NRP, fu elaborata, con l'opposizione dei laburisti, una costituzione di tipo federalista, che fra l'altro garantisce a Nevis il diritto alla secessione, purché approvata da una maggioranza dei due terzi in un referendum tenuto nell'isola. Quest'ultima dispone di una propria amministrazione e Assemblea legislativa, mentre nella nuova Assemblea nazionale, istituita dopo l'indipendenza, le spettano tre degli undici seggi elettivi.

Le elezioni del 1984 rafforzarono la coalizione di maggioranza, dato che un ulteriore arretramento dei laburisti consentì al PAM di conquistare sei degli otto seggi spettanti a Saint Kitts, mentre il NRP otteneva i tre seggi di Nevis; risultati analoghi si ebbero nelle successive elezioni del 1989, anche se il NRP perse un seggio a favore di una nuova formazione politica, il Concerned Citizens Movement (CCM). Il governo di coalizione, guidato fin dal 1980 dal leader del PAM, K.A. Simmonds, ha cercato di diversificare l'economia del paese, tradizionalmente basata sulla coltivazione della canna da zucchero, e incoraggiare l'afflusso di investimenti stranieri; la crescita produttiva, piuttosto sostenuta, non ha evitato comunque un forte flusso migratorio verso l'estero. Dopo le elezioni del novembre 1993, che hanno registrato una perdita di consensi da parte del PAM (4 seggi, come laburisti) e del NRP (un seggio contro i due del CGM), Simmonds ha mantenuto la guida del governo, ma la sua posizione si è indebolita.

Bibl.: T. Barry, B. Wood, D. Preusch, The other side of Paradise: foreign control in the Caribbean, New York 1984. Per ulteriori indicazioni, v. america, Bibl.: America Centrale e Regione caribica, in questa Appendice.

Vedi anche
Basseterre Capitale e porto (12.920 ab. nel 2006) di Saint Kitts e Nevis, situata su una baia della costa sud-occidentale dell’isola di Saint Kitts, nelle Piccole Antille. Esportazione di frutta tropicale, cotone. Raffinazione dello zucchero. Organizzazione degli Stati americani L’Organizzazione degli Stati americani (OSA) è un’organizzazione regionale nata con la firma della Carta di Bogotá (30 aprile 1948) nel corso della IX conferenza panamericana, per rafforzare la pace e la sicurezza e favorire la cooperazione tra le nazioni dell’emisfero occidentale. Emendamenti alla Carta ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... Organizzazione mondiale del commercio Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’Uruguay Round, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo generale sulle tariffe doganali e il commercio (General Agreement on Tariffs and Trade - GATT), del 1947, in un’organizzazione internazionale ...
Tag
  • ASSEMBLEA LEGISLATIVA
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • UNIONE EUROPEA
  • GRAN BRETAGNA
  • NAZIONI UNITE
Altri risultati per SAINT KITTS E NEVIS
  • SAINT KITTS E NEVIS
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Sotto il profilo demografico il Paese si colloca tra i più piccoli del mondo (54.789 abitanti, secondo una stima UNDESA, United Nations ...
  • Saint Kitts e Nevis
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale insulare, formato dalle due isole delle Piccole Antille che gli danno nome. Il territorio di Saint Kitts (o Saint Christopher; 176 km2 con 34.930 ab. nel 2001) e di Nevis (93 km2 con 11.181 nel 2001) è montuoso e di origine vulcanica; raggiunge la massima elevazione nel Monte ...
  • Saint Kitts e Nevis
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’America Centrale, formato da due isole delle Piccole Antille. Già colonie britanniche, rispettivamente dal 1623 e dal 1628, divennero uno Stato associato al Regno Unito (1967), dopo l’adesione alla Federazione delle Indie occidentali britanniche (1958-62). Ottennero l’indipendenza nell’ambito ...
  • SAINT KITTS E NEVIS
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Saint Kitts e Nevis Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale insulare. La popolazione (45.884 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo molto basso per un forte flusso migratorio (in particolare da Nevis). Le attività produttive delle ...
  • SAINT KITTS E NEVIS
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Saint Kitts e Nevis Anna Bordoni e Silvia Moretti (App. V, iv, p. 603) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni La popolazione (39.000 ab. nel 1998) registra un costante decremento medio annuo (-4‰ nel periodo 1990-97) a causa di un forte flusso emigratorio, diretto principalmente verso ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali