• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT-LOUIS-du-Sénégal

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINT-LOUIS-du-Sénégal (localmente Ndar "città", in lingua uolof; A. T., 109-110-111)

Elio Migliorini

Città dell'Africa Occidentale Francese, capoluogo del Senegal, posta su una stretta isola sabbiosa formata da alluvioni fluviali, a 18 km. dalla foce del Senegal. Ha avuto grande importanza storica come base di partenza delle conquiste francesi nell'Africa occidentale e come via d'accesso al Sudan attraverso il Senegal. Durante le piene del fiume i piroscafi possono giungere fino a Kayes, mentre durante la magra si devono arrestare a Podor (servizio regolare bimensile). La barra costiera, continuamente rimaneggiata dalle maree, ostacola molto l'accesso soprattutto da gennaio ad aprile. Il mese più caldo è settembre (28°), il più fresco marzo (19°,5). Di piogge ne cadono annualmente 394 mm., con massimi in agosto (172 mm.) e settembre (102 mm.).

L'isola su cui sorge Saint-Louis è lunga 2300 m. nel senso nord-sud e larga 200. Tra il fiume e il mare vi è una striscia di terra detta Langue de Barberie. Il braccio occidentale del Senegal, tra Saint-Louis e la Langue de Barberie, è largo 200 m.; quello orientale (tra Saint-Louis e un'altra isola sabbiosa, detta di Sor) è largo 600 m. Alcuni ponti uniscono la città ai dintorni. L'isola che è per due terzi occupata da abitazioni ed edifici pubblici, è divisa in due parti dalla maggiore strada trasversale ed ha vie regolari che si tagliano ad angolo retto, con case generalmente a un solo piano dipinte d'azzurro e di rosa, aventi una corte interna con una o due logge e terrazze quadrate di tipo orientale dette argamasses, spesso ombreggiate da palme di cocco. Vicino al mercato di Saint-Louis, sulla riva destra del Senegal, dal lato del mare, vi è il sobborgo di Guet Ndar, abitato da pescatori. La stazione ferroviaria è nel sobborgo di Bouëtville. La linea che unisce Saint-Louis a Dakar (km. 263) è stata inaugurata nel 1885: essa ha in gran parte deviato il commercio verso Dakar. Nel 1929 sono arrivate a Saint-Louis 70 navi, stazzanti 28.600 tonn., che hanno sbarcato 23.650 tonnellate di merci e imbarcate 17.670. Gli abitanti sono 18.000, di cui un migliaio Europei, in gran parte cittadini francesi.

Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
physique du rôle
physique du role physique du rôle ‹fi∫ìk dü róol› locuz. m., fr. (propr. «fisico del ruolo, della parte»). – Aspetto fisico adatto alla parte che si interpreta; per estens., aspetto esteriore adatto alla situazione, alla professione, al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali