• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT LUCIA

di Anna Bordoni e Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Saint Lucia

Anna Bordoni e Paola Salvatori

(App. V, iv, p. 603)

Popolazione e condizioni economiche

di Anna Bordoni

Con una popolazione stimata (1998) di circa 150.000 ab. questo piccolo Stato dell'America Centrale insulare ha continuato a registrare una lenta progressione demografica, dovuta in larga parte al positivo movimento naturale, che vede una netta prevalenza delle nascite sulle morti (nel 1995 i due indici sono stati, rispettivamente, del 25,2 e del 5,9‰). Notevole rimane la concentrazione urbana nella capitale, Castries, che nel 1993 aveva raggiunto i 54.600 ab., mentre mancano sull'isola altre città vere e proprie.

Negli anni Novanta il paese ha perseguito come principale scopo la diversificazione della propria economia, per troppo tempo rimasta legata esclusivamente al settore agricolo (e in particolare alla coltura di piante equatoriali come banani, cacao, palma del cocco), peraltro reso vulnerabile dai frequenti uragani che spesso interessano l'area, promuovendo numerosi investimenti in campo industriale e turistico. Tuttavia, malgrado la discreta presenza di risorse e le forti correnti emigratorie che ancora interessano l'isola, la disoccupazione continua a essere elevata (22,2% nel 1998).

Secondo stime internazionali, già nella prima metà del decennio il settore secondario ha registrato una crescita annua del 5,7%: tale successo è da ascrivere al comparto delle costruzioni, che - grazie al forte aumento del turismo - è in fase di massima espansione e arriva a contribuire alla formazione del PIL (1995) nella misura del 7,2%. Come si è detto anche il turismo ha registrato ritmi di crescita accelerati, con oltre 230.000 visitatori l'anno, attirati dalle bellezze naturali di una delle ultime aree pressoché incontaminate dei Caribi, e fornisce oggi un notevole apporto all'economia locale. Altre attività di rilievo rimangono la pesca (soprattutto aragoste e gamberi), di cui grazie all'aiuto di capitali giapponesi si cominciano a commercializzare i prodotti anche sui mercati internazionali, e la produzione di banane, la cui vendita rappresenta il 50% dei profitti complessivi del paese. In corso di potenziamento è la disponibilità di energia elettrica con la costruzione di un impianto geotermico a Soufrière.

Principale importatore da S. L. è il Regno Unito (50,4% delle esportazioni nel 1995), che accoglie la maggior parte della produzione di banane, mentre le importazioni (prodotti alimentari, macchinari ecc.) provengono soprattutto dagli Stati Uniti.

bibliografia

P. Pattullo, Last resorts: the cost of tourism in the Caribbean, Kingston 1996.

Storia

di Paola Salvatori

Ex colonia inglese, indipendente dal 1979 nell'ambito del Commonwealth, l'isola ha goduto di una sostanziale stabilità politica basata sull'alternanza al governo dei due partiti principali, il progressista Saint Lucia Labour Party (SLP) e l'United Workers' Party (UWP), di orientamento conservatore. Quest'ultimo, dopo la vittoria nelle elezioni legislative del 1982 e la nomina a primo ministro del suo leader J. Compton, rimase ininterrottamente al potere per un quindicennio, promuovendo una politica neoliberista e di stretto allineamento con gli Stati Uniti d'America. Nel 1997, in seguito alla schiacciante vittoria riportata nelle elezioni svoltesi a maggio (nelle quali conquistò 16 dei 17 seggi della Camera), tornò al governo il SLP, guidato da K. Anthony. Il nuovo esecutivo effettuò un significativo mutamento della politica estera riprendendo le relazioni con la Cina (1997) e con Cuba (1999).

Vedi anche
Castries (o Port Castries) Città capitale dello Stato di Saint Lucia (65.000 ab. circa) nelle Isole Sopravento (Piccole Antille). È situata sulla costa NE dell’isola, all’estremità di una profonda baia. Centro commerciale (esportazione di banane, cacao, copra) e turistico. Sviluppate le attività finanziarie. ... Saint Vincent e Grenadine Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine. Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole Sopravento, è montuosa, coperta di dense foreste e di origine vulcanica; la cima più alta è il vulcano ... Dominica Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa (1447 m), è di origine vulcanica ed è caratterizzata da un clima caldo e molto umido.  ● La popolazione ... Grenada Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti nelle aree interne più elevate. La popolazione, oltre all’inglese, parla un idioma creolo di origine ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • ENERGIA ELETTRICA
  • REGNO UNITO
  • CASTRIES
  • CARIBI
Altri risultati per SAINT LUCIA
  • Saint Lucia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Lucia è uno stato insulare posto tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. A lungo contesa tra Francia e Regno Unito, l’isola ha cambiato di proprietà per 14 volte tra il Diciassettesimo e il Diciottesimo secolo prima di diventare ...
  • SAINT LUCIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. La popolazione (183.598 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014) è omogenea ...
  • Saint Lucia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Lucia è uno stato insulare posto tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. A lungo contesa tra Francia e Regno Unito, l’isola ha cambiato di proprietà per 14 volte tra il Diciassettesimo e il Diciottesimo secolo prima di diventare ...
  • Saint Lucia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Lucia è uno stato insulare posto tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. A lungo contesa tra Francia e Regno Unito, l’isola ha cambiato di proprietà per 14 volte tra il 17° e il 18° secolo prima di diventare definitivamente un ...
  • Saint Lucia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Lucia è un piccolo stato caraibico che ha raggiunto la piena indipendenza dal Regno Unito nel 1979. Storicamente, olandesi, francesi e inglesi stabilirono sull’isola le prime colonie permanenti nel 17° secolo. Nel 18° secolo lo ...
  • Saint Lucia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Lucia è un piccolo stato caraibico che ha raggiunto la piena indipendenza dal Regno Unito nel 1979. Storicamente, olandesi, francesi e inglesi stabilirono sull’isola le prime colonie permanenti nel 17° secolo. Nel 18° secolo lo sviluppo ...
  • Saint Lucia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, da cui è separata dal canale Saint Lucia. L’isola appare costituita da montagne vulcaniche (massima ...
  • Saint Lucia
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato delle Piccole Antille, una delle Isole Sopravento. Dal 1979 forma uno Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth. Chiamata Hewanorra dagli aborigeni caribi, l’isola fu scoperta dagli spagnoli intorno al 1500. Nel 1660 vi si stabilirono i francesi, dopo aver raggiunto un accordo con i caribi. ...
  • SAINT LUCIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Saint Lucia Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 gli abitanti di questa piccola isola caraibica sono risultati 157.898, di cui circa il 40% concentrati nell'agglomerazione urbana della capitale Castries. ...
  • SAINT LUCIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato all'Unione Europea. Ampio 616 km2, è costituito dall'isola omonima, una delle Piccole Antille dell'arco ...
  • SANTA LUCIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Saint Lucia; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Una delle Piccole Antille meridionali, possedimento britannico, situata 32 chilometri a S. della Martinica e 43 km. a N. di S. Vincenzo. Ha forma ovale e copre una superficie di 604 kmq. Una catena di montagne vulcaniche rivestite di dense foreste, incise ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucìa
lucia lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali