• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT-MAUR-des-Fossés

di Valeria Blais - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINT-MAUR-des-Fossés (A. T., 30-31)

Valeria Blais

Città della Francia nord-occidentale, nel dipartimento della Senna, con 57.164 abitanti (1931). È situata nel suburbio di Parigi e consta di quattro località chiamate rispettivamente Parc-Saint-Maur, Adamville, Le Parc, La Varenne. Saint-Maur propriamente detta è posta su una collinetta che è come un istmo formato da un ampio gomito della Marna ed è tagliato da un canale sì da permettere la via diretta alle imbarcazioni senza fare un lungo giro. Oggi delle quattro località la più importante è forse Adamville che unitamente a Parc-Saint-Maur è disseminata di ville. Per le comunicazioni è servita dalla ferrovia detta la "Grande Ceinture" che la unisce a Parigi.

Storia. - Sotto il regno di Clodoveo II, tra il 639 e il 641 fu fondata l'abbazia dove fu trasportato nell'868 il corpo di Saint Maur. La rinomanza del luogo si accrebbe poi per la costruzione del castello che fu fatto da Philibert Delorme per ordine di un vescovo di Parigi e fu ceduto nel 1563 a Caterina dei Medici con la signoria del luogo. Passò quindi ai Condé e divenne uno dei più bei castelli dei dintorni di Parigi. È da ricordare che a saint-Maur si costituì nel sec. XIV quella famosa confraternita della Passione che fu una delle prime compagnie teatrali permanenti.

Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
deṡ-
des- deṡ-. – Forma eufonica del pref. de-, usata talora, davanti a vocale, sul modello di termini inglesi e francesi con des- (tratto dal lat. de-ex), nella terminologia chimica per indicare sottrazione, sostituzione, procedimento inverso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali