• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT-SAVIN

di Pierre Lavedan - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINT-SAVIN (A. T., 32-33-34)

Pierre Lavedan

Cittadina francese nel dipartimento della Vienne, 51 km. a E. di Poitiers; sorge sulla riva sinistra del Gartempe, affluente della Creuse, e ha 1400 abitanti. L'attuale chiesa di San Savino, che faceva parte di una più antica abbazia, fu ricostruita nella seconda metà del sec. XI. Ha tre navate, deambulatorio con cappelle a raggiera. Il coro è in vòlta a botte, il deambulatorio in vòlta a crociera: nel mezzo del transetto una vòlta a crociera a otto spicchi, che probabilmente risale al principio del sec. XII, sostiene la torre. Nella navata la struttura si distingue in due parti.

Oltre che per l'architettura, la chiesa è importante per la bella serie di capitelli scolpiti e specialmente per gli affreschi, che un tempo la rivestivano interamente e che possono risalire agli ultimi anni del sec. XI. In codesti dipinti i principali colori usati sono: ocra, verde, grigio, bianco e rosa; le figure risaltano su un fondo chiaro con strie orizzontali (ocra, bianco, grigio). Nell'atrio due composizioni sovrapposte, assai guaste, rappresentano il Giudizio Universale e alcune scene della Passione. Nella navata una trentina di grandi riquadri, separati da figure di Profeti, narrano la storia dei primi tempi del mondo, dalla Creazione a Mosè. Sulla metà del secolo XIX si vedeva ancora nell'abside un Cristo in gloria oggi scomparso.

Sotto il coro della chiesa si trova una cripta, i cui muri sarebbero quelli di un'antica chiesa carolingia. Vi restano alcune pitture, ben conservate: un Cristo in gloria e la storia dei due Santi Savino e Cipriano.

Bibl.: P. Mérimée, Les peintures de Saint-Savin, Parigi 1845; Gélis-Didot e Laffilée, La peinture décorative en France, ivi 1890; Congrès archéologique de France, 1903, ivi 1904; E. Maillard, L'église de Saint-Savin sur Gartempe, ivi 1926.

Vedi anche
Poitiers Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; uno stretto istmo, detto La Tranchée, unisce lo sprone all’altopiano circostante. Discreto centro industriale ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... deambulatòrio deambulatòrio Parte di un edificio che nell'organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto a un'altra parte, in genere come ambiente di passaggio fiancheggiante un ambiente principale. Nelle chiese medievali, soprattutto romaniche e gotiche, il deambulatorio è l'ambulacro che ... Poitou Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis a S, e l’Oceano Atlantico a O. È parte della regione amministrativa Poitou-Charentes. Centro principale ...
Altri risultati per SAINT-SAVIN
  • Saint-Savin
    Enciclopedia on line
    Centro della Francia occidentale (925 ab. nel 2006), nel dipartimento della Vienne. La chiesa di S. Savino (seconda metà dell’11° sec.) ha deambulatorio absidale, cripta (forse carolingia) e una torre impostata nel centro del transetto (12° sec.). Notevole la serie di affreschi (fine 11° sec.) con scene ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali