• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT-VENANT, Adhémar, Jean-Claude Barré de

di Roberto MARCOLONGO - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINT-VENANT, Adhémar, Jean-Claude Barré de

Roberto MARCOLONGO

Ingegnere e matematico, nato a Filliers-en-Brie (Seine et Maine) il 23 agosto 1797, morto a Saint-Ouen (Loir-et-Cher) il 16 gennaio 1886. Fu allievo della scuola politecnica; poi ingegnere di ponti e strade fino al 1852 e professore all'istituto agronomico di Versailles (1848-54). Nel 1868 fu eletto membro dell'Académie des sciences, come successore del Coriolis.

Oltre che per importanti ricerche d'idraulica teorica e pratica e di idrodinamica, il S.-V. è famoso per i suoi lavori sulla resistenza dei materiali e sulla teoria matematica dell'elasticità, in riguardo alle applicazioni tecniche. Lo studio dell'equilibrio dei corpi elastici cilindrici, sollecitatì sulle due basi, col metodo detto misto o seminverso, ben conosciuto col nome di "problema di Saint-Venant", e delle sue applicazioni pratiche, fu compiuto in due classiche memorie: Sur la torsion des prismes (in Savants étrangers, XIV, 1855) e Mémoire sur la flexion des prismes (in Journ. de mathém pures et appl., 1856). La traduzione poi (insieme con A. Flamant) dell'opera di A. Clebsch, Theorie der Elasticität fester Körper, Lipsia 1862, diede luogo a un poderoso commento da parte del S.-V. (Parigi 1883) di fondamentale importanza per tutta la teoria e le sue pratiche applicazioni.

Condizioni del Saint-Venant o di congruenza. - Si designano con questo nome (v. elasticità) le equazioni che esprimono le condizioni necessarie e sufficienti, affinché sei funzioni εx, εz, γyz, γzx, γxy del posto x, y, z costituiscano le componenti di una deformazione infinitesima di un mezzo continuo (εx, εy, εz coefficienti di allungamento dei tre elementi lineari paralleli agli assi; εx, εy εz metà degli scorrimenti mutui dei medesimi elementi). Esse sono date da:

Che queste condizioni, oltre che necessarie, siano anche sufficienti, è stato dimostrato da F. Beltrami (Mem. d. R. Acc. delle sc. di Bologna, 1886).

Bibl.: J. Boussinesq e A. Flamant, in Annales des Ponts et Chaussées, VI, xii (1886), pp. 557-75; K. Pearson e I. Todhunter, History of the Theory of Elasticity, Cambridge 1886; A. E. H. Love, A Treatise on the Mathem. Theory of Elasticity. Historical Introduction, ivi 1906.

Vedi anche
elasticità elasticità economia Si parla genericamente di elasticita nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando vari in misura proporzionale o più che proporzionale al variare dell’altro. Il grado ... plasticità plasticità fisica La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza. ● In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, plastica, oppure termica. Per comprendere la natura fisica delle deformazioni ... idraulica Scienza che si occupa dei problemi relativi all’equilibrio e al moto dell’acqua e, in generale, dei liquidi; può considerarsi anche come la parte della fluidodinamica che si occupa dei fluidi incompressibili, i quali, con buona approssimazione, sono appunto l’acqua e gli altri liquidi ordinari. 1. Generalità ... Académie des sciences Académie des sciences Istituzione nata da un progetto di J.-B. Colbert, che dal 1666 riunì nella biblioteca reale un piccolo gruppo di dotti, tra cui R. Descartes, B. Pascal, P. Gassendi, M. Mersenne. Nel 1669 Luigi XIV fece redigere il primo regolamento dell'accademia, la cui sede divenne il Louvre. ...
Altri risultati per SAINT-VENANT, Adhémar, Jean-Claude Barré de
  • Saint-Venant, Adhémar-Jean-Claude Barré de
    Enciclopedia on line
    Ingegnere e matematico (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886). Ingegnere nel servizio dei ponti e strade, poi (1848-54) prof. all'istituto agronomico di Versailles; nel 1868 membro dell'Académie des sciences come successore di G.-G. Coriolis. Autore di importanti ricerche d'idraulica ...
  • Saint Venant Adhemar-Jean-Claude Barre de
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Saint Venant 〈sèn vënàn〉 Adhémar-Jean-Claude Barré de [STF] (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen 1886) Ingegnere del Servizio ponti e strade (1828), prof. di ingegneria rurale nell'Istituto agronomico di Versailles (1848); succedette a G.G. Coriolis nell'Accademia delle scienze di Parigi (1868). ◆ [MCC] ...
Vocabolario
tout-venant
tout-venant 〈tu vnã〉 locuz. fr. (propr. «come viene»), usata in ital. come agg. (in Francia, più spesso come s. m.). – Espressione in uso nei tariffarî, contratti di compravendita e sim., a proposito di materiali estratti, così come si...
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali