• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT VINCENT E GRENADINE

di Anna Bordoni e Silvia Moretti - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Saint Vincent e Grenadine

Anna Bordoni e Silvia Moretti

(App. V, iv, p. 604)

Popolazione e condizioni economiche

di Anna Bordoni

La popolazione, pari a 112.000 ab. (1998), continua ad accrescersi rapidamente, con un incremento medio annuo stimato attualmente intorno allo 0,7%, grazie a un'alta natalità (22,4‰ nel 1995), che nemmeno le ancora consistenti correnti migratorie riescono a contenere. Unico centro di rilievo è la capitale, Kingstown, che nel 1996 raggiungeva 16.100 abitanti.

Nell'ultimo decennio l'economia di questo piccolo paese dell'America Centrale ha registrato notevoli progressi (il PIL è aumentato del 14,9% dal 1991 al 1994, e del 3,3% nel 1996), tuttavia la disoccupazione rimane elevata e modesto è il valore del PIL pro capite (2420 dollari nel 1998). L'agricoltura rappresenta tuttora l'attività economica prevalente e a questo settore, già a partire dalla metà degli anni Ottanta, il governo ha rivolto il proprio interesse attraverso la realizzazione di una riforma agraria e la promozione di una maggiore diversificazione produttiva, per ridurre la dipendenza dalla monocoltura del banano. Le banane hanno contribuito nel 1995 al 42,2% del valore complessivo delle esportazioni, ma tale percentuale non è costante negli anni, in quanto i violenti uragani che spesso interessano l'area causano gravi danni alle piantagioni e ai loro prodotti. Un ruolo piuttosto modesto svolgono invece allevamento e pesca, mentre l'industria, che attualmente è rappresentata soprattutto da piccoli impianti agroalimentari, mostra sintomi di espansione: la recente crescita del movimento turistico ha, infatti, innescato un discreto sviluppo del comparto delle costruzioni. Nel 1995 il numero dei visitatori è stato pari a 218.000 persone, con un incremento del 36,6% rispetto all'anno precedente, cui vanno aggiunti i turisti (circa 41.400 nello stesso anno) sbarcati da yacht. Negli ultimi anni si è affermato un piccolo settore finanziario off-shore, come in altri paesi caribici.

In deficit la bilancia commerciale: la principale fonte di importazione sono gli USA (36,5% del totale nel 1995), il maggiore mercato delle esportazioni è rappresentato dal Regno Unito (16,1%); inoltre il paese, membro del CARICOM, intrattiene stretti rapporti politici e commerciali con gli altri Stati caribici.

bibliografia

P. Pattullo, Last resorts: the cost of tourism in the Caribbean, Kingston 1996.

Storia

di  Silvia Moretti

Nel corso degli anni Ottanta e Novanta la vita politica di S. V. e G. è stata dominata dalle vittorie elettorali del New Democratic Party (NDP), formazione di centro nata nel 1975. Dopo le elezioni del 1994, nelle quali il NDP ottenne 12 seggi, la stabilità dell'esecutivo fu messa in pericolo dall'emergere di gravi difficoltà economiche legate a una forte crisi nell'esportazione delle banane e dal coinvolgimento di alcuni membri del governo in una serie di scandali finanziari. Le elezioni anticipate del giugno 1998 confermarono il calo di popolarità del NDP che perse quattro seggi, conservandone otto. Le opposizioni riunite nell'Unity Labour Party, nato nel 1994 dalla fusione del Saint Vincent Labour Party con il Movement for National Unity, conquistarono sette seggi e lanciarono accuse di brogli elettorali nei confronti del partito di governo. Il nuovo esecutivo del NDP, entrato in carica nel giugno del 1998 tra le proteste dei dimostranti dell'opposizione, ha lanciato un piano a lunga scadenza di riforme elettorali e costituzionali.

Vedi anche
Kingstown Città capitale di Saint Vincent e Grenadine (13.044 ab. nel 2004), nell’isola di Saint Vincent nelle Piccole Antille, situata su una vasta baia semicircolare della costa SO. Il porto è molto vasto. Possiede il più antico giardino botanico d’America. Dominica Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa (1447 m), è di origine vulcanica ed è caratterizzata da un clima caldo e molto umido.  ● La popolazione ... Saint Lucia Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. Saint Lucia è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, da cui è separata dal canale Saint Lucia. L’isola appare costituita da montagne vulcaniche ... Grenada Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti nelle aree interne più elevate. La popolazione, oltre all’inglese, parla un idioma creolo di origine ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • REGNO UNITO
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • KINGSTOWN
Altri risultati per SAINT VINCENT E GRENADINE
  • SAINT VINCENT E GRENADINE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. La maggioranza della popolazione, che, secondo una sti ma UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) del 2014 ...
  • Saint Vincent e Grenadine
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentr. delle Grenadine. Possedimento britannico dal sec. 17°, le isole fecero parte della Federazione delle Indie occidentali britanniche (1958-62), ottennero l’autogoverno nel 1969 e l’indipendenza nell’ambito ...
  • Saint Vincent e Grenadine
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine. Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole Sopravento, è montuosa, coperta di dense foreste e di origine vulcanica; la cima più alta è il vulcano ...
  • SAINT VINCENT E GRENADINE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Saint Vincent e Grenadine Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale insulare. La popolazione (109.022 ab. al censimento 2001) cresce a un ritmo molto contenuto, nonostante un elevato incremento naturale (10,2‰ nel 2006), a causa del consistente ...
  • SAINT VINCENT E GRENADINE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato all'Unione Europea. Ampio 389 km2, è formato dall'isola di Saint Vincent, che occupa quasi il 90% della superficie ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
grenadina
grenadina s. f. [adattam. del fr. grenadin (masch.), der. di grenade «melagrana»]. – In gastronomia, per lo più al plur., grenadine, piatto simile al fricandeau, costituito da scaloppe di noce di vitello guarnite con filetti di lardo e...
grenadino
grenadino (o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali