• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT VINCENT E GRENADINE

di Anna Bordoni, Silvia Moretti - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Saint Vincent e Grenadine

Anna Bordoni
Silvia Moretti
VOL 3 Tab Saint Vincent e Grenadine 01.jpg

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato dell'America Centrale insulare. La popolazione (109.022 ab. al censimento 2001) cresce a un ritmo molto contenuto, nonostante un elevato incremento naturale (10,2‰ nel 2006), a causa del consistente flusso migratorio (−7,6‰) determinato dalle scarse risorse economiche dell'arcipelago. A partire dagli anni Novanta del 20° sec., l'agricoltura, tradizionalmente il settore produttivo dominante, ha cominciato a perdere importanza, malgrado l'introduzione di nuove coltivazioni (come la Maranta arundinacea da cui si ricava una fecola pregiata, di cui il Paese è divenuto il maggior produttore mondiale), mirata anche a ridurre la dipendenza dalla monocultura del banano, troppo vulnerabile per motivi climatici, per l'oscillazione dei prezzi e per la fine degli accordi che ne garantivano un accesso privilegiato ai mercati europei. Dal 1970 ai primi anni del Duemila ben dieci catastrofi naturali hanno sconvolto l'economia di questo piccolo Stato (ultime, in ordine di tempo, l'uragano Lili, che nel 2002 ha distrutto il 45% delle piantagioni di banane, e l'uragano Ivan, che nel 2004 ne ha spazzato via il 20%) e di conseguenza il governo, oltre a varare piani d'urgenza al fine di anticipare le conseguenze degli uragani e delle manifestazioni vulcaniche, ha incentivato il turismo di lusso e i servizi finanziari off-shore.

Storia

di Silvia Moretti

Al passaggio del secolo la scena politica nelle isole di S. V. e G. appariva monopolizzata dal New Democratic Party (NDP), vittorioso in quattro successive tornate elettorali. Entrato in carica nel giugno 1998, dopo le ultime consultazioni generali, l'esecutivo del NDP era guidato da J.F. Mitchell, che nell'agosto del 2000 lasciava la guida del NDP; lo sostituì il ministro delle Finanze, A. Eustace, che in ottobre prese il suo posto anche alla guida del governo. Nuove elezioni nel marzo 2001 fecero registrare la secca sconfitta del NDP, che si aggiudicò appena 3 seggi, mentre l'Unity Labour Party (ULP), guidato da R. Gonsalves, conquistò 12 seggi. Tra il 2003 e il 2004 il NDP sceglieva di boicottare le attività parlamentari in segno di protesta contro la parzialità mostrata dal presidente del Parlamento e da altre cariche istituzionali nei confronti delle opposizioni. Non diminuiva, tuttavia, la popolarità di Gonsalves, nonostante le difficoltà incontrate nella battaglia contro la crescente attività criminale e la larga diffusione della coltivazione di marijuana nelle isole. Le elezioni legislative del dicembre 2005 confermarono i risultati della precedente tornata elettorale: 12 seggi furono attribuiti all'ULP, mentre i restanti 3 andarono al NPD; nonostante gli osservatori internazionali giudicassero regolari le consultazioni, il NDP lanciò accuse di brogli. Nel programma di governo di Gonsalves, confermato alla guida dell'esecutivo, veniva indicata l'introduzione di alcune importanti riforme costituzionali.

Vedi anche
Ralph Gonsalves Uomo politico di Saint Vincent e Grenadine (n. Colonarie, Saint Vincent e Grenadine, 1946). Laureato in economia all’univ. delle Indie Occidentali (U.W.I., Jamaica), ha ottenuto un dottorato in governo all’univ. di Manchester nel Regno Unito. Dopo aver ottenuto il ruolo di capo del Partito laburista ... Arcipelago Denominazione, presso i Greci, del mare fra la Grecia, l’Asia Minore e la costa traco-macedone. Ducato dell’A. (o del Dodecaneso) Venne costituito dopo la conquista latina di Costantinopoli dal patrizio veneziano Marco Sanudo che, impadronitosi (1205-07) con una sua flottiglia delle isole Cicladi e di ... Isole Sopravento Sezione dell’arco delle Piccole Antille delimitata dalle Isole Vergini a N e da Grenada a S. Vi si comprendono le Isole Vergini, Saint Croix, Anguilla, Barbuda, Saint Kitts, Antigua, Montserrat, Guadalupa, Marie-Galante, Dominica, Martinica, Saint Lucia, Saint Vincent, Barbados, Grenada e molte altre ... turismo L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il t. è pertanto trasferimento ciclico: partenza dal domicilio ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • R. GONSALVES
  • AGRICOLTURA
  • ARCIPELAGO
  • MARIJUANA
  • BANANO
Altri risultati per SAINT VINCENT E GRENADINE
  • SAINT VINCENT E GRENADINE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. La maggioranza della popolazione, che, secondo una sti ma UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) del 2014 ...
  • Saint Vincent e Grenadine
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentr. delle Grenadine. Possedimento britannico dal sec. 17°, le isole fecero parte della Federazione delle Indie occidentali britanniche (1958-62), ottennero l’autogoverno nel 1969 e l’indipendenza nell’ambito ...
  • Saint Vincent e Grenadine
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine. Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole Sopravento, è montuosa, coperta di dense foreste e di origine vulcanica; la cima più alta è il vulcano ...
  • SAINT VINCENT E GRENADINE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Saint Vincent e Grenadine Anna Bordoni e Silvia Moretti (App. V, iv, p. 604) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni La popolazione, pari a 112.000 ab. (1998), continua ad accrescersi rapidamente, con un incremento medio annuo stimato attualmente intorno allo 0,7%, grazie a un'alta natalità ...
  • SAINT VINCENT E GRENADINE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato all'Unione Europea. Ampio 389 km2, è formato dall'isola di Saint Vincent, che occupa quasi il 90% della superficie ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
grenadina
grenadina s. f. [adattam. del fr. grenadin (masch.), der. di grenade «melagrana»]. – In gastronomia, per lo più al plur., grenadine, piatto simile al fricandeau, costituito da scaloppe di noce di vitello guarnite con filetti di lardo e...
grenadino
grenadino (o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali