• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINTES

di Valeria BLAIS - Léopold Albert CONSTANS - Pierre LAVEDAN - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINTES (A. T., 35-36)

Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
*

Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario del dipartimento della Charente-Inférieure, con 20.590 ab. (1931). È posta sulle rive della Charente, restando la città propriamente detta sulla riva sinistra, mentre sulla destra vi è il "Faubourg des Dames" ove è oggi la stazione. Ha anche un piccolo porto fluviale ancora sensibile alla marea. È sede di sottoprefettura, di tribunale, di corte d'assise; ha scuole primarie e secondarie, una biblioteca contenente preziosi manoscritti, nonché un interessante museo d'antichità. La città è infatti una delle più interessanti della Francia occidentale per le sue rovine di monumenti dell'epoca romana che le hanno procacciato il nome di Saintes la romaine.

L'industria vi è assai scarsamente rappresentata da fabbriche di strumenti agricoli, calzaturifici, distillerie, mentre ha un importante commercio di acquavite (cognac) e vini:

È stazione della importante ferrovia Parigi-Bordeaux ed è servita da numerose altre linee.

Monumenti. - Sussistono ancora interessanti vestigia dell'epoca gallo-romana: un'area che un tempo dava accesso a un ponte sulla Charente, con dedica a Germanico, a Tiberio e a suo figlio Druso (Corp. Inscr. Lat., XIII, 1036), di un sacerdote dell'Ara del Confluente; resti di un grande anfiteatro e di terme; infine la cerchia di mura, costruita all'epoca delle invasioni del sec. IV, e da cui è stato ricavato un gran numero di monumenti figurati, oggi riuniti in un museo.

Fra i monumenti medievali, l'antica cattedrale di S. Pietro, costruita dal 1117 al 1127, ricostruita quasi completamente nel sec. XV, distrutta nel sec. XVI durante le guerre di religione, è stata restaurata male. Ora i due edifici più importanti sono le chiese di Santa Eutropia e di Santa Maria. Della prima, ricostruita dalla fine del sec. XI in poi, non resta che il coro, mutato in navata con cappella absidale del sec. XV; ha notevoli capitelli intagliati; e sotto l'edificio si estende una cripta vastissima, preceduta da un grande nartece: vi si conserva la tomba della santa. L'antica chiesa abbaziale di Santa Maria è monumento magnifico del sec. XII, con campanile quadrato sorgente sull'incrocio del transetto, e facciata dal portale riccamente decorato. Nel Municipio c'è un piccolo museo di pittura e di archeologia.

Storia. - La città di Mediolanum Santonum fu la capitale dei Santoni o Santones. Nella Notitia Dignitatum è detta civitas Santonum e dagli scrittori del sec. IV è chiamata Santoni o Santones, dal nome del popolo, secondo un'abitudine corrente in Gallia a quell'epoca. Restò nella condizione di città libera sotto il dominio romano; vi è attestato un vergobretus al principio dell'impero (Corp. Inscr. Lat., XIII, 1048), titolo che nella stessa iscrizione è reso con quaestor. Nel Medioevo fu il centro del feudo di Saintonge. Nel 1242 San Luigi vi riportò una grande vittoria sugli Inglesi e nel 1330 la città fu distrutta da Carlo d'Alençon.

Soppresso il vescovato nel 1790, Saintes rimase la capitale del dipartimento sino al 1810.

Bibl.: Congrès archéologique de France, 1894: Saintes et La Rochelle, Parigi 1895; Congrès archéologique de France, 1912, à Angoulême, Parigi 1913; O. Hirschfeld, in Corp. Inscr. Lat., XIII, i, p. 133 segg.; Add., 4, p. 10 segg.; E. Espérandieu, Recueil général des bas-reliefs de la Gaule romaine, II, pp. 258-282, 463; A. Blanchet, Les enceintes romaines de la Gaule, Parigi 1907, p. 171 segg.

Vedi anche
La Rochelle Città e porto della Francia occidentale (77.800 ab. nel 2006), sull’Oceano Atlantico, capoluogo del dipartimento della Charente-Maritime. È situata sul fondo di un’insenatura fronteggiata da due isole (Île de Ré e Île d’Oléron) e limitata dalle punte di Minimes e La Pallice. Attivo centro peschereccio ... Poitou Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis a S, e l’Oceano Atlantico a O. È parte della regione amministrativa Poitou-Charentes. Centro principale ... Caribèrto re di Aquitania Caribèrto re di Aquitania. - Figlio (606-632) di Clotario II re dei Franchi, non ebbe, contrariamente alla legge franca, alcuna parte dell'eredità paterna. Solo più tardi il fratello Dagoberto si piegò a cedergli i territorî di Tolosa, Cahors, Agen, Périgueux e Saintes fino ai Pirenei, riuniti da Cariberto ... Joseph-Ignace Guillotin Guillotin ‹ġiiotẽ´›, Joseph-Ignace. - Medico e politico (Saintes 1738 - Parigi 1814). Prof. di anatomia, patologia e fisiologia all'univ. di Parigi. Spirito aperto alle esigenze culturali dell'Illuminismo, godette presto di tale prestigio scientifico da essere più volte richiesto dal governo di Luigi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali