• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALA CONSILINA

di V. Panebianco - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

Vedi SALA CONSILINA dell'anno: 1965 - 1997

SALA CONSILINA

V. Panebianco

La denominazione recente della cittadina, ch'è oggi capoluogo della Valle del Tanagro (il cosiddetto Vallo di Diano), può trarre in inganno col riferimento all'antica Consilinum (v. padula).

Ma, se già nell'epoca romana il suo territorio era attribuito alla prefettura di Atina - com'è attestato da una pietra confinaria (un "termine graccano"), ancora esistente nei pressi dell'abitato - non è da escludere che il sito abbia avuto, ancora in età più remota, insediamenti di notevole importanza storica, a giudicare dalle importantissime scoperte archeologiche, antiche e recenti, colà verificatesi.

Sono state infatti rinvenute innumerevoli tombe enotrio-ausoniche, d'inumati e cremati, risalenti fino al IX sec. a. C. e testimonianti l'esistenza, nella Valle del Tanagro, di un fiorentissimo mercato interno della Magna Grecia, attivamente frequentato da genti provenienti sia dalle colonie achee del versante ionico che da quelle ionicocalcidesi del basso Tirreno. I pregevoli materiali sono quasi tutti conservati nel nuovo Museo Archeologico della Lucania Occidentale, istituito nel 1957 nella vicina Certosa di Padula (v.).

È probabile che il fiume Tanagro, presso cui sorge la cittadina, ripeta il nome del centro antico, a cui devono essere riferiti i sepolcreti protostorici, tuttora in corso di esplorazione, lungo la falda montana dispiegantesi tra l'abitato e il fondovalle.

Bibl.: J. De La Genière, I più antichi vasi geometrici del Vallo di Diano, in Rendic. Accad. d. Arch. Lett. e B. A. di Napoli, XXXV, 1960, p. 119 ss.; id., La céramique géométrique de Sala Consilina, in Mélanges d'Arch. et d'Hist. de l'Écol. fr. d. Rome, LXXIII, 1961, p. 7 ss. (con bibl. preced. e relativa alle scoperte antiche e recenti); B. Neutsch, Tonball mit Totenkultszenen aus der italischen Nekropole von Sala Consilina, in Apollo, I, 1961, p. 53 ss.; K. Kilian, Die Kulturphasen Sala consilinas nach den früheisenzeitlichen Gräbern der Zone M, ibid., p. 67 ss.; id., Necropoli di Sala Consilina, in Catalogo Mostra d. Preist. e d. Protost. nel Salernitano, 1062, p. 63 ss. (con bibl.). Per il termine graccano: E. Guariglia-V. Panebianco, Termini graccani rinvenuti nell'antica Lucania, in Rass. Stor. Salernit., I, 1937, p. 77 ss.

Vocabolario
sala¹
sala1 sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
sala del buco
sala del buco loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali