• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

salafiti

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

salafiti


s. m. pl. – Esponenti del salafismo, movimento riformista islamico nato a metà  del  19° secolo con l’obiettivo di scuotere l’islam, vittima della spinta colonizzatrice dell’occidente,  dalla decadenza politica, economica e culturale. Il movimento postulava un richiamo fedele ai principi morali e giuridici del Corano e un ritorno all’esempio di purezza della prima generazione di musulmani, contemporanei o di poco posteriori a Maometto, i cosiddetti al-Salaf al-Ṣāliḥ («antenati devoti»), da cui il nome del movimento. Questo richiamo dei s. all’aderenza al messaggio religioso originario dell’islam e al modello di Stato retto dai califfi (7° sec.), ha conosciuto poi diverse rielaborazioni, sistematizzazioni e convergenze con altri movimenti fondamentalisti (per esempio il wahhabismo di origine saudita), ma ha costituito da allora il punto di riferimento imprescindibile dell’islam politico nella sua tensione a plasmare la società in senso islamico e a realizzare uno stato informato, con maggiore o minore intransigenza, ai principi religiosi. La destabilizzazione provocata nei paesi arabi dalle rivolte popolari del 2010-11 ha riportato alla ribalta queste forze fondamentaliste islamiche, a lungo represse dai regimi abbattuti, e capaci di riguadagnare spazi e visibilità (e consensi maggioritari nelle urne), a spese delle forze laiche e spontanee protagoniste nelle piazze della . Accanto ai s., che rappresentano una forza aggressiva arroccata su posizioni ultraconservatrici e rigoriste, di chiusura totale verso il mondo laico, i Fratelli musulmani (v. Fratellanza musulmana), al governo in Tunisia, Egitto e Marocco, mostrano di avere accettato le regole del sistema democratico, pur se soffrono la pressione dei s. che cercano di accreditarsi come gli unici autentici interpreti del messaggio religioso. Galassia composita e difficilmente catalogabile, con un’organizzazione meno gerarchica e centralizzata dei Fratelli musulmani e capace di plasmarsi alle diverse esigenze delle realtà in cui opera, i s. esercitano una grande forza di attrazione anche in Europa e rappresentano sicuramente nel mondo contemporaneo una delle espressioni più radicali, e anche violente, del fondamentalismo islamico: dall’Algeria degli ultimi decenni del 20° secolo all’Egitto, dalla Striscia di Gaza all’Iraq post Saddam Hussein dove hanno combattuto le truppe degli Stati Uniti.

Vocabolario
salafita
salafita s. m. e f. e agg. [dall’arabo salif «avo, antenato»] (pl. m. -i). – Esponente, seguace del salafismo. Come agg., che appartiene o si riferisce al salafismo: seguire i precetti salafiti.
salafismo
salafismo s. m. [dall’arabo salaf ṣāliḥ «antenati pii»]. – Movimento riformista islamico (arabo Salafiyya), sorto in Egitto verso la metà dell’Ottocento e ispirato al pensiero di Ǧamāl al-Dīn al-Afġānī (1837-1897), che postulava la rivivificazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali