• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALAMANDRA

di Edoardo ZAVATTARI - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALAMANDRA (dal gr. σαλαμάνδρα; lat. sc. Salamandra Laur.; fr. salamandre; sp. salamandra; ingl. salamander; ted. Erdmolch)

Edoardo ZAVATTARI
*

Genere di Anfibî urodeli della famiglia Salamandridae, diffuso in Europa e nell'Asia nord-occidentale e rappresentato in Italia e in Europa dalle due specie: Salamandra maculosa Laur. (o salamandra pezzata o giallonera) e Salamandra atra Laur. (salamandra nera o alpina). La prima è dorsalmente di un colore nero lucente con grandi macchie sparse gialle o gialloranciate, ventralmente è di colore ardesia; la seconda è uniformemente nera tendente al grigiastro nelle parti inferiori; hanno costumi terragnoli e vivono nei luoghi umidi fra le erbe e i muschi. La salamandra giallonera scende in acqua solo per partorire e i piccoli nascono quasi completamente sviluppati; la salamandra nera non scende in acqua per la riproduzione, giacché partorisce i piccoli del tutto sviluppati e già privi di branchie. Questa vive nelle regioni alpine risalendo assai in alto, mentre l'altra si trova sulle Prealpi e sulle colline e raggiunge i 1000-1500 metri sul mare.

Con i generi Triton, Salamandrina, Chioglossa e pochi altri il genere Salamandra costituisce la sottofamiglia Salamandrinae della famiglia Salamandridae, alla cui costituzione prendono parte inoltre le sottofamiglie Amblyostominae e Plethodonthinae (v. anfibî, tavole a colori; tritone).

Già Plinio (Nat. Hist., X, 67-68), aveva raccolto intorno a questo anfibio notizie leggendarie di cui la più nota era la facoltà della salamandra di spegnere il fuoco.

La superstizione, giunta anche agli Arabi, si perpetuò nel Medioevo, e la salamandra fu identificata con lo spirito elementare del fuoco. Assai frequenti sono le raffigurazioni di questo animale: Francesco I l'ebbe per emblema, che si trova riprodotto in uno dei due grandi medaglioni della facciata di S. Luigi de' Francesi a Roma.

Bibl.: G. A. Boulenger, Les Batraciens, Parigi 1910; C. Vandoni, Gli Anfibi d'Italia, Milano 1914.

Vedi anche
Urodeli Ordine di Anfibi (sinonimo di Caudati) comprendente circa 560 specie suddivise in 9 famiglie di salamandre, tritoni, protei; in prevalenza acquatici, anche se molte specie hanno abitudini terricole, per lo più diffusi nell’emisfero boreale. Hanno corpo lacertiforme allungato, coda permanente anche allo ... Anfibi Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli Anfibi vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; fra gli Anuri tropicali si rinvengono diverse forme arboricole. Gli ... fecondazione Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. 1. fecondazione animale La fecondazione può avvenire all’esterno del corpo materno, e questo è il caso ... dente anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. ● Si chiama dente anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( dente dell’epistrofe). 1. Evoluzione morfologica dei denti I dente hanno origine ...
Altri risultati per SALAMANDRA
  • salamandra
    Enciclopedia on line
    Anfibio dell'ordine Urodeli diffuso in Europa, nell'Asia nordoccid. e nell'Asia Minore; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (Salamandra salamandra), lunga 15÷32 cm, con pelle a macchie gialle (o rosse in alcune varianti) su fondo nero lucido, presente fra le lettiere di foglie dei boschi ...
Vocabolario
salamandra
salamandra s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...
àndria
andria àndria s. m. [lat. scient. Andrias, dal gr. ἀνδριάς «immagine umana, statua»], invar. – Genere di anfibî urodeli, fossili del miocene superiore della Svizzera, affini alla vivente salamandra gigante del Giappone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali