• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salamandridi

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. 1A

Famiglia di Anfibi Urodeli Salamandroidei, comprendente circa 79 specie e 21 generi paleartici o olartici. I generi italiani sono: Euproctus, Lissotriton, Mesotriton (o Ichthyosaura), Salamandra, Salamandrina, Triturus. Salamandra è il nome comune dei rappresentanti del genere Salamandra, diffuso in Europa, nell’Africa nord-occidentale e nell’Asia occidentale; in Italia si trovano 3 specie. La salamandra pezzata o giallo-nera (Salamandra salamandra; fig. 1A) si trova ampiamente in Europa, con popolazioni isolate in Asia sud-occidentale; è presente in Italia sull’arco alpino con la sottospecie tipica (Salamandra salamandra salamandra) e sugli Appennini con la sottospecie endemica Salamandra salamandra gigliolii. Lunga 15-20 cm, con pelle a macchie gialle (in varianti queste sono rosse) su fondo nero lucido, ha come habitat la lettiera di foglie nei boschi, principalmente decidui; partorisce in acqua fino a 70 larve che metamorfosano dopo 2-3 anni. La salamandra nera o alpina (Salamandra atra; fig. 1B), lunga 12 cm, è presente sulle Alpi e sulle Alpi Dinariche, dai 400 ai 2800 m s.l.m.; ha colorazione nera uniforme, è ovovivipara, partorisce fuori dall’acqua 2-4 piccoli con polmoni, del tutto simili agli adulti. La salamandra di Lanza (Salamandra lanzai) è presente nelle praterie alpine delle Alpi Cozie; è simile alla salamandra nera.

fig. 2

Il genere Salamandrina è composto da 2 specie (considerate da alcune sottospecie di un’unica specie, Salamandrina terdigitata, la salamandrina dagli occhiali; fig. 2) endemiche dell’Italia peninsulare appenninica, simili nell’aspetto esteriore, distinte su basi genetiche: Salamandrina perspicillata, la salamandrina dagli occhiali settentrionale, presente dalla Liguria al fiume Volturno; e Salamandrina terdigitata, la salamandrina dagli occhiali meridionale, dal fiume Volturno alla Calabria. Lunghe fino a 12 cm, hanno 4 dita sulle zampe posteriori, corpo esile, di colore bruno sul dorso, a macchie bianche, rosse e nere sul ventre; la coda è percorsa ventralmente da una linea rossa; sulla testa, fra gli occhi, è presente una banda chiara (da cui il nome comune). Prevalentemente terricole, vivono in ambienti forestali umidi e freschi, vanno in acqua all’epoca della riproduzione. La respirazione si compie principalmente attraverso la mucosa bucco-faringea.

Secondo una credenza diffusa già nell’antichità, tramandatasi alla cultura medievale europea anche attraverso l’iconografia, e non spenta del tutto nelle campagne, la salamandra può vivere nel fuoco e spegnere la fiamma (era pertanto associata, nella simbologia medievale, alla fede che non cede a tentazioni e al coraggio di fronte alle sofferenze).

Vedi anche
endemismo In biologia, presenza in un’area circoscritta di organismi animali o vegetali caratteristici e limitati a quella regione (specie endemiche). Il fenomeno dell’e. è particolarmente diffuso in ambienti che presentano impedimenti allo scambio di individui, come l’ambiente insulare, quello lacustre, o quello ... regione paleartica Regione biogeografica che fa parte dell’Artogea e si suddivide nelle sottoregioni europea, mediterranea, arabica, siberiana e manciuriana. Vi sono rappresentate 139 famiglie di Vertebrati terrestri, nessuna esclusiva della regione stessa. Numerosi generi di Mammiferi (Talpa, Meles, Camelus, Rupicapra ... larva Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono perché emergono improvvisamente a terrorizzare i viventi al di fuori di qualsiasi regola festivo-calendariale. ... coda Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni dei Vertebrati esiste un intestino post-anale prolungantesi ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • ALPI DINARICHE
  • ARCO ALPINO
  • OVOVIVIPARA
  • SOTTOSPECIE
  • ALPI COZIE
Vocabolario
salamàndridi
salamandridi salamàndridi s. f. pl. [lat. scient. Salamandridae, der. del lat. class. salamandra]. – Famiglia di anfibî urodeli, che comprende le salamandre e i tritoni, diffusi in Eurasia, in America Settentr. e nel nord dell’Africa....
salamandrina
salamandrina s. f. [lat. scient. Salamandrina, der. del lat. class. salamandra «salamandra», con suffisso dim.]. – Genere di anfibî urodeli della famiglia salamandridi, con un’unica specie, la s. dagli occhiali (lat. scient. Salamandrina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali