• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALANGANA

di Alessandro Ghigi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALANGANA

Alessandro Ghigi

Le salangane costituiscono un genere di Rondoni che costruiscono nidi commestibili. Sono piccoli e non hanno ornamenti né colori vistosi: le ali sono molto lunghe. Le loro ghiandole salivari sono particolarmente sviluppate e, nel periodo della riproduzione, segregano una saliva gommosa, che s'indurisce a contatto dell'aria e serve alla costruzione del nido. La Salangana propriamente detta (Collocalia esculenta Lin.) ed altre specie, costruiscono il nido esclusivamente con saliva agglutinata, mentre il Cusappi (Collocalia fuciphaga Thunb.) ed altre lo compongono di materie vegetali cementate e attaccate alla rupe con la saliva.

Il nido ha la forma approssimativa di un quarto d'uovo, è molto sottile, ma l'orlo superiore si allarga all'indietro verso la linea di unione con la rupe e forma ai lati due appendici che hanno l'aspetto di ali e costituiscono una base larga e piatta che è il suo principale sostegno. Codesto nido è fatto con una sostanza biancastra o bruna, resa trasparente dalla sottigliezza. Le Salangane vi depongono due uova, raramente tre; esse nidificano nelle caverne delle coste e delle montagne dell'India e della Malesia e sono molto abbondanti a Giava. Si nutrono d'insetti, di altri piccoli artropodi e di vermi, specialmente volteggiando tra gli scogli bagnati dai marosi. I nidi che hanno la consistenza e il sapore di gomma, sono molto apprezzati dai Cinesi, i quali ne importano milioni per un valore complessivo assai notevole. Quelli bianchi, ritenuti i più nuovi, sono preferiti. In alcune località della costa meridionale di Giava, la raccolta dei nidi di Salangane costituisce una delle principali industrie degl'indigeni, i quali si espongono a gravi pericoli perché le loro ricerche si svolgono in fondo a paurosi precipizî.

Vocabolario
salangana
salangana s. f. [dal fr. salangane, adattam. di una voce indigena delle Filippine]. – Nome delle varie specie di rondoni appartenenti al genere Collocalia, diffuse nel sud-est asiatico e in Nuova Guinea, e in partic. della specie Collocalia...
nido
nido s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali