• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALAPIA

di Paolino Mingazzini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALAPIA

Paolino Mingazzini

Città antica delle Puglie, in vicinanza del Lago di Salpi, a N. di Trinitapoli, in provincia di Foggia. Dagli storici sappiamo che la città occupò successivamente tre siti diversi, ma - com'è naturale - prossimi fra loro. La fondazione della città più antica viene attribuita dalla leggenda a Diomede (tratto comune a molte città della costa adriatica), ovvero a un eponimo Elpia di Rodi; secondo un racconto abbastanza diffuso di Vitruvio, essa sarebbe stata abbandonata a causa delle malattie periodicamente prodotte dal lago, privo di un sufficiente sfogo (si tratta evidentemente di malaria). Questa città si trovava sulla stretta striscia di terreno fra il lago e il mare; le sue rovine giacevano lungo la strada costiera che da Zapponeta conduce alla località Torre Pietre. Il sito della seconda città fu scelto, espropriato e distribuito da un M. Hostilio, funzionario romano di cui null'altro sappiamo, nemmeno l'età in cui visse (probabilmente nel sec. II a. C.). La seconda città sorgeva presso l'angolo occidentale del lago; le sue vaste rovine sono visibili nella località Monte di Salpi, fra Zapponeta e Trinitapoli. Infine dagl'itinerarî si ricava l'esistenza di una terza città detta anche Salinae, fondata probabilmente dopo l'espugnazione violenta e l'incendio che ebbe a subire la seconda durante le guerre civili. Il suo sito sembra corrispondere alla località Torre di Saline presso Trinitapoli, dove ancor oggi estese saline sono in attività. Tanto gli scrittori che le monete dànno come nome della città indifferentemente Salapia e Salpia. Oltre che nelle guerre civili, Salapia appare solo durante la seconda guerra punica, nella quale fu occupata da Annibale per sei anni, dal 216 al 210.

Bibl.: Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., II A, col. 2007 segg.; R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, II, p. 113, tav. XCVIII, 24-40.

Vedi anche
Trinitapoli Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (147,6 km2 con 14.426 ab. nel 2008), situato all’estremità sud-orientale del Tavoliere. Centro agricolo e commerciale. Sorse intorno al 1000 come Casale della Puglia. Daunia Regione abitata dagli antichi Dauni, corrispondente all'incirca all'attuale provincia di Foggia. La Daunia cominciò a esprimere una sua propria cifra culturale con le stele funerarie sipontine, databili tra il 7° e il 6° sec. a.C. Particolare importanza ebbe la produzione ceramica. 1. Monti della Daunia ... Ofanto Fiume dell’Italia meridionale (134 km, bacino 2764 km2). Nasce in Irpinia presso Torella dei Lombardi alla quota di 715 m; corre al piede dei rilievi montuosi di Calitri, allarga il suo corso a Ponte Santa Venere, dove descrive un semicerchio, infine sfocia nell’Adriatico a S del Lago di Salpi. Annìbale Annìbale (gr. ᾿Αννίβας, lat. (H)annĭbal; in punico "la mia grazia è Ba᾿al"). - Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove era stato condotto a ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali