• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALASSI

di Pietro Baroccelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALASSI

Pietro Baroccelli

Popolazione finitima, al tempo di Polibio, dei Taurini (v. torino) e dei Libici di Vercelli (v. libici di transpadana). - Occupava la pianura ora detta Canavese e tutta la valle montana della Duria Maior (Dora Baltea). L'origine etnica mista liguro-gallica si dedurrebbe dai pochissimi nomi preromani di persona e di luogo rimastici attraverso alle fonti classiche. Gli scarsi resti archeologici attribuibili ai salassi documentano le loro relazioni commerciali con l'Oltre Alpi, segnatamente pel passo del Gran San Bernardo, sede di culto del dio Poeninus. I Salassi furono vinti l'anno 143 a. C. dal console Appio Claudio, press'a poco nei luoghi dove, l'anno 100 a. C., sorse la colonia romana di Eporedia (v. ivrea). Con la definitiva sottomissione l'anno 25 a. C. sorse nel cuore delle loro montagne la colonia Augusta Praetoria (v. aosta).

Bibl.: P. Barocelli, Inscriptiones Italiae, XI, fasc. 1°: Augusta Praetoria, Roma 1932.

Vedi anche
Aosta Comune della Valle d’Aosta (21,4 km2 con 34.672 ab nel 2007), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso la confluenza del torrente Buthier. Svolge da sempre una funzione nodale nei traffici transalpini per ... Aulo Terenzio Varróne Murèna Varróne Murèna, Aulo Terenzio (lat. A. Terentius Varro Murena). - Uomo politico romano (1º sec. a. C.), cognato di Mecenate. Sconfisse definitivamente i Salassi nel 25 a. C.; due anni dopo ebbe il consolato insieme ad Augusto; avendo però cospirato contro l'imperatore, fu ucciso. Taurisci (lat. Taurisci) Antica popolazione che, inizialmente diffusa in varie regioni alpine, si ridusse nel 2°-1° sec. a.C. al Norico. Con altri Celti, furono vinti dai Romani a Talamone (225 a.C.); dalla fine del 1° sec. a.C. non se ne ha quasi più menzione. ● Costituivano probabilmente un ramo dei Taurisci ... Canavese Regione storica del Piemonte compresa tra la Valle d’Aosta, le valli di Lanzo e la pianura torinese. Nella parte bassa domina l’agricoltura; nelle vallate si ha un’economia agricolo-pastorale (vigneti, cereali, foraggi, boschi, allevamento di bovini e ovini, latticini). Impianti idroelettrici, alimentati ...
Altri risultati per SALASSI
  • Salassi
    Enciclopedia on line
    Popolazione dell’Italia antica, di origine forse ligure-gallica, che occupava la pianura ora detta Canavese e la valle montana della Dora Baltea. Vinti dai Romani nel 143 a.C., accolsero (100 a.C.) la colonia di Eporedia (Ivrea). Furono definitivamente sottomessi nel 25 a.C. e nel loro territorio venne ...
Vocabolario
salute
salute s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant.,...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali