• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALCIAIOLA

di Augusto Toschi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALCIAIOLA (lat. scient. Locustella luscinioides luscinioides [Savi]; fr. lusciniole; sp. locustela; ted. Weidenrohrsänger; ingl. Savi's warbler)

Augusto Toschi

Piccolo uccello di colore bruno rossiccio appartenente all'Ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae. Becco sottile con piccole setole alla base; ali e coda rotonde, con 12 timoniere. La femmina ha aspetto simile a quello del maschio.

La salciaiola preferisce le località paludose coperte di canne e giunchi sui quali si arrampica con grande destrezza e che formano il suo rifugio. Costruisce un nido aperto su strati di fogliame palustre dove depone 4 o 5 uova bianche. Si nutre soprattutto d' insetti.

Al gen. Locustella Naum., con nove specie, appartiene, oltre alla Salciaiola, il Forapaglie macchiettato (Locustella n. naevia Bodd.).

Vedi anche
forapaglie Nomi di vari Uccelli Passeriformi della famiglia Silvidi. Il forapaglie propriamente detto (Acrocephalus schoenobaenus) è un piccolo uccello con il dorso bruno oliva e la cervice a larghe strie brune, ventralmente giallastro; ala lunga 65 mm. Palustre, nidifica in canneti e arbusteti. È insettivoro. ... Gaetano Savi Botanico (Firenze 1769 - Pisa 1844). Si dedicò agli studî di chimica, fisica e storia naturale; nel 1794 si addottorò in medicina e ottenne l'insegnamento della chimica sperimentale, poi della botanica, con la direzione dell'Orto botanico, nell'ateneo pisano. Opere principali: Flora pisana (1798); Materia ... Passeriformi Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di 12, talvolta 10, timoniere; piede tipico con pollice rivolto indietro, adatto a saltare sul terreno ... Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ...
Altri risultati per SALCIAIOLA
  • salciaiola
    Enciclopedia on line
    Specie (Locustella luscinioides; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapide; di colore bruno rossiccio, ha becco sottile con piccole setole alla base, ala lunga 7 cm. Predilige le località paludose coperte di canne e di giunchi. Insettivoro; in Italia è di doppio passo regolare ed estivo.
Vocabolario
salciaiòla
salciaiola salciaiòla s. f. [der. di salciaia]. – Piccolo uccello passeriforme della famiglia muscicapidi (Locustella luscinioides), di doppio passo estivo in Italia, di colore bruno rossiccio con becco sottile, che predilige le località...
locustèlla
locustella locustèlla s. f. [lat. scient. Locustella, der. del lat. class. locusta «locusta1», con suffisso dim.]. – Genere di uccelli passeriformi che comprende la salciaiola e il forapaglie macchiettato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali