• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALDE

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALDE (Saldae)

Pietro Romanelli

Città della Mauretania Cesariense, oggi Bugia (v.). È molto probabile che nel luogo esistesse già un centro punico, e che ad esso si debba riferire la menzione del Periplo dello Pseudo-Scilace, che ricorda da questa parte una Σίδα πόλις, altrimenti sconosciuta (Σίδα sarebbe un errore per Σάλδα). Augusto, negli anni che ebbe in sua mano la regione, fra la morte di Bocco il Giovane e la ricostituzione del regno di Mauretania sotto Giuba II, vi dedusse una colonia di veterani, tratti da una settima legione non altrimenti precisabile: da allora essa ebbe il nome di Colonia Iulia Augusta Salditana legionis VII immunis. Essa fu iscritta alla tribù Arnensis; le iscrizioni ricordano magistrati municipali (duumviri) e sacerdoti; in età cristiana fu sede episcopale.

Gran numero di epigrafi, frammenti architettonici, musaici, stele puniche sono stati rinvenuti sovente nella città; resti delle mura romane si vedevano ancora abbastanza cospicui al momento della conquista francese: oggi ne rimangono pochi elementi; si vedono altresì cisterne, tombe nelle adiacenze, ecc.

St. Gsell, Atlas arch. de l'Algérie, f. 7; Corp. Inscr. Lat., VIII, p. 760; Féraud, in Rec. Constant., XIII (1869), pp. 85-407, ecc.

Vocabolario
saldare
saldare v. tr. [der. dell’agg. saldo]. – 1. Congiungere strettamente e fortemente, in un tutto organico, parti o pezzi diversi, o anche due o più pezzi di uno stesso oggetto che si sia rotto: s. i due pezzi di una ceramica; s. il manico...
saldo¹
saldo1 saldo1 agg. [prob. incrocio del lat. solǐdus «solido» con valǐdus «forte, resistente»]. – 1. a. ant. Compatto, intero, senza incrinature o rotture: il doglio mi par ben s. (Boccaccio). Consistente, che ha corpo e sostanza materiale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali