• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMMONIACO, SALE

di Giacomo Fauser - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

AMMONIACO, SALE (III, p. 14)

Giacomo Fauser

Esperienze effettuate in Francia e Germania già da molti anni hanno dimostrato che l'azione del cloruro ammonico come fertilizzante azotato è paragonabile a quella del solfato ammonico.

Perciò, per fissare l'ammoniaca si è cercato di utilizzare in luogo dell'acido solforico l'acido cloridrico, che viene attualmente perduto a migliaia di tonnellate, sotto forma di cloruro di calcio, nell'industria della soda col processo Solvay.

Il procedimento Solvay ("all'ammoniaca") si basa sulla seguente reazione:

Questa reazione è reversibile e perciò l'utilizzazione del cloruro di sodio non supera il 70-75%; inoltre la separazione del cloruro ammonico presenta notevoli difficoltà, cosicché dopo la cristallizzazione del bicarbonato sodico la soluzione madre viene trattata con calce per ricuperare l'ammoniaca, dando luogo alla formazione di cloruro di calcio, prodotto inutilizzabile (v. soda: Carbonato di sodio, XXXII, pp. 2, 3).

Per ricavare il cloruro ammonico sono stati proposti diversi procedimenti: uno di questi consiste nel fare reagire il cloruro sodico in ammoniaca anidra in recipienti sotto pressione, introducendo successivamente anidride carbonica e separando per filtrazione il carbonato sodico precipitato dal cloruro ammonico.

Secondo un altro metodo, la reazione viene realizzata in due fasi: dapprima si produce bicarbonato ammonico solido da ammoniaca in soluzione e anidride carbonica; in seguito il bicarbonato ammonico viene trattato con una soluzione satura di cloruro sodico, in presenza di solfato sodico, in modo da precipitare il bicarbonato sodico. Alla soluzione salina raffreddata viene aggiunta una ulteriore quantità di cloruro sodico per provocare la precipitazione del cloruro ammonico.

Poiché questo sale contiene 26,1% di azoto, esso viene ordinariamente mescolato con calcare per ridurre il suo tenore a 16-17% ed ottenere un prodotto granulato che si presta meglio allo spargimento sul terreno. Esso è posto in vendita sul mercato agricolo inglese e tedesco, sotto il nome di "Ammonia-lime" e "Kalkammon".

Bibl.: Angewandte Chemie, marzo 1933, p. 138; Chemical Trade Journal, 13 agosto 1937, p. 101; Uemera e Abe, in Journal of the Chem. Soc., 1932, p. 365.

Vedi anche
cloruro Composto chimico, sale dell'acido cloridrico (HCl). I cloruri inorganici si ottengono per combinazione diretta degli elementi, per azione dell'acido cloridrico sui metalli, sugli ossidi e sugli idrossidi. I cloruri degli acidi organici sono intermedi nella sintesi di numerosissimi composti. I cloruri ... precipitazione Chimica La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la p. si ottiene modificando un parametro fisico (diminuzione del volume del solvente per evaporazione, variazione della temperatura ... solfati Sali ed esteri dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente. Numerosi s. si trovano in natura sotto forma di minerali; si possono classificare, da un punto di vista genetico, in quattro categorie: s. di genesi idrotermale, generalmente di bassa temperatura (per es., baritina, ... calce Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti (pozzolana, Trass ecc.). L’ossido di calcio, sempre più o meno impuro, è ottenuto dalla cottura ...
Tag
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • CLORURO DI SODIO
  • ACIDO CLORIDRICO
  • SOLFATO AMMONICO
  • CLORURO AMMONICO
Altri risultati per AMMONIACO, SALE
  • AMMONIACO, SALE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Le indagini di J. Ruska (Sal ammoniacus, Nušādir und Salmiak, in Sitzungsberichte d. Heidelberger Akad. d. Wissenschaften, philos.- hist. Kl., Heidelberg 1928, n. 5) hanno portato ai seguenti risultati. Il "sale ammoniaco" degli scrittori greci e romani, a cominciare da Erodoto, è null'altro che il ...
Vocabolario
ammonìaca
ammoniaca ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammonìaco
ammoniaco ammonìaco agg. e s. m. [v. ammoniaca] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’ammonio: sale a., il cloruro d’ammonio. 2. s. m. Ammoniaco, o gomma ammoniaco, gommoresina essudante dal tronco di alcune piante ombrellifere: si presenta in granelli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali