• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sale

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

sale


Composto chimico inorganico o organico caratterizzato dalla presenza di una parte cationica (positiva), diversa dallo ione idrogeno, e di una parte anionica (negativa), diversa dagli ioni ossidrile e ossido; i sali derivano dagli acidi per reazione (detta di neutralizzazione) con una base. Per la maggior parte, i s. sono noti con un nome tratto da quello dell’acido da cui derivano, modificato mediante determinati suffissi: cloruro di sodio da acido cloridrico e idrossido di sodio, solfato di potassio da acido solforico e idrossido di potassio.

Sale da cucina

Nome comune del cloruro di sodio, NaCl (s. comune, s. marino), impiegato come condimento dei cibi e per la salatura e conservazione di molte sostanze alimentari. Ottenuto dall’acqua del mare o dalle miniere di salgemma, non è mai puro ma contiene piccole quantità di s. di calcio o di magnesio; inoltre, il s. alimentare può essere addizionato con ioduro di potassio (s. iodurato) o con iodato di potassio (s. iodato), o con entrambi. Esistono anche s. iposodici e s. asodici, particolarmente indicati per chi deve ridurre nella dieta la quantità di sodio.

Consumo di sale e salute

La quantità di s. assunta con gli alimenti incide sulla concentrazione del sodio (1 g di s. contiene ca. 0,4 g di sodio), elemento cruciale nella regolazione dei sistemi omeostatici della cellula. Il fabbisogno giornaliero di s. oscilla tra 0,6 e 3,5 g; tuttavia, il consumo medio giornaliero nelle popolazioni industrializzate è decisamente più elevato (in Italia, per es., è di ca. 10 g). L’assunzione di quantità in eccesso di s. ha ripercussioni negative sulla salute, in partic. per quanto concerne lo sviluppo dell’ipertensione arteriosa e delle malattie a essa correlate. Inoltre, il bilancio tra introito alimentare di s. e sua escrezione urinaria è cruciale nel controllo del volume extracellulare e della ritenzione idrica: per es., riducendo l’assunzione alimentare da 10 a 5 g si verifica una diminuzione nel volume extracellulare di 1÷1,5 l, con una corrispondente perdita di peso di ca. 1÷1,5 kg. In talune condizioni morbose (per es., insufficienza cardiaca, cirrosi epatica, sindrome nefrosica, ecc.) la notevole ritenzione di acqua è in parte determinata proprio dall’elevato introito alimentare di s.; effetti negativi dell’eccessivo consumo di s. si hanno anche sulla demineralizzazione ossea.

Vedi anche
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del sodio si conoscono un solo isotopo stabile, 23Na, e vari isotopi instabili; è molto diffuso in natura sotto ... acido In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare gli acido inorganici minerali sono formati da idrogeno legato ... salgemma Minerale (detto anche halite e sale di miniera), generalmente incolore oppure variamente colorato in rosso, violetto, nero ecc., per impurità varie, con lucentezza vitrea; è cloruro di sodio, NaCl, monometrico. Si presenta ordinariamente in cristalli cubici, più raramente in ottaedri ecc., spesso in ... magnesio Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico. chimica 1. Generalità È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione per via elettrolitica. È diffuso in natura: allo stato di minerale (magnesite, dolomite, kieserite, ...
Altri risultati per sale
  • Salina IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle Isole Eolie in provincia di Messina, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti da ...
  • sale
    Enciclopedia on line
    In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi. Nome usato correntemente per indicare il cloruro di sodio impiegato nella pratica domestica come condimento dei cibi e inoltre per la salatura e ...
  • sale
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Francesca Turco Un alimento indispensabile, e molto di più Il sale è un ingrediente indispensabile della dieta. Gli uomini lo hanno sempre ricercato ed è stato oggetto di commercio da quando esistono comunità organizzate. Oltre che per l’alimentazione, il sale è fondamentale per conservare i cibi: ...
  • Sale
    Universo del Corpo (2000)
    Eduardo Farinaro Saverio Stranges Giovanni Guglielmucci Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato sia per dare gusto alle pietanze, sia per conservare gli alimenti preservandone le caratteristiche ...
  • SALE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 501) Luigi GALIMBERTI Sale marino. - Le innovazioni recentemente introdotte nel ciclo di produzione del s. marino si riscontrano precipuamente nella fase di raccolta. La difficoltà, infatti, sempre più ardua con il passare degli anni, di reperire la numerosissima mano d'opera necessaria per ...
  • SALE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt) Corrado MONCADA Ugo Enrico PAOLI Carlo PERRIER Giuseppe DE LUCA Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di sodio, usato come condimento, e poi le sostanze ad esso simili per sapore, salate o amare. In seguito ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
spirale²
spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali