• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALERNO

di Salvatore VALITUTTI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SALERNO (XXX, p. 512)

Salvatore VALITUTTI

Il censimento del 21 aprile 1936 ha registrato una popolazione di 67.009 ab. residenti e 68.843 presenti, con una densità di 1146,43 ab. per kmq. L' indice di natalità era, nel 1937, del 25,27‰ e quello di mortalità del 13,90‰.

Funzionano attualmente nella città, che ha ottime tradizioni culturali, i seguenti istituti di cultura: liceo-ginnasio classico; liceo scientifico; istituto magistrale; istituto tecnico commerciale per geometri; istituto commerciale a indirizzo mercantile; scuola di avviamento commerciale; scuola di avviamento industriale con annessa scuola di ceramica; convitto nazionale; scuola di ostetricia (di recente istituzione); pontificio seminario regionale Pio XI; seminario diocesano; Biblioteca provinciale, fondata nel 1844, ricca di circa 70.000 volumi; Museo provinciale (particolarmente notevole una testa di Apollo, bronzo greco); Museo del Duomo (contiene, fra l'altro, il famoso Exultet, pergamena miniata, in 11 fogli, del sec. XII).

Salerno si è arricchita negli ultimi anni di notevoli opere pubbliche delle quali ricordiamo qui le più significative.

Nuove opere pubbliche: Palazzo delle Poste; Palazzo di città (con un cinema-teatro capace di 2800 posti); Palazzo di giustizia; Seminario regionale; R. Liceo Tasso; Sanatorio antitubercolare; ampliamento della stazione ferroviaria; spostamento a monte del binario ferroviario Salerno-Pontecagnano (con un conseguente più ampio respiro per la zona costiera di Pastena); ampliamento e continuazione della Lungomare Trieste; case popolari, ultrapopolari, case per ferrovieri, per postelegrafonici e per mutilati; costruzione della nuova banchina occidentale nel porto; prolungamento fino alla stessa banchina del binario ferroviario fra la stazione e il porto; trasformazione della vecchia tramvia in filovia, con la creazione del nuovo tratto Salerno-Pontecagnano; la pavimentazione in asfalto di Via Roma, del Corso Garibaldi, del Corso Vittorio Emanuele; ampliamento della rete stradale nei nuovi rioni (circa 8 km. di strade con relative fognature).

Il porto ha registrato, nel 1935, un movimento di 19.861 passeggeri e 200.660 tonn. di merci; nel 1936:21.656 passeggeri e 195.596 tonn. di merci.

La provincia (p. 515). - L'aumento di popolazione segnalati per il periodo 1928-31 è continuato nel periodo 1931-36: in rapporto al censimento del 1931 la popolazione della provincia è risultata aumentata, nel 1936, di 43.560 ab., pari al 6,60%. La densità è di 142 ab. per kmq., lievemente superiore a quella media del regno. La provincia di Salerno occupa, per popolazione, il 13° posto.

Tra gl'impianti industriali costruiti recentemente ricordiamo i più significativi: tabacchificio della S. A. I. M., con stabilimenti a Pontecagnano, Battipaglia e Bellizzi (Montecorvino Rovella); impianti per la lavorazione della barbabietola per l'estrazione dell'alcool (Battipaglia); l'industria per l'estrazione di olî essenziali dai semi di pomodoro, trattati al solfuro di carbonio (Nocera Inferiore: sebbene si tratti di un piccolo impianto, è da menzionare tra le nuove industrie a carattere autarchico).

Nella provincia sono state realizzate anche le seguenti opere pubbliche degne di speciale menzione: bonifiche di trasformazione: bacino del Sele (ha. 12.276); Valle dell'Alento (ha. 1500); Valle di Diano (ha. 4000). Bonifiche di difesa: Agro Sarnese (ha. 13.300); Agro Nocerino (ha. 22.000); bacino del Sele (ha. 41.207); Vallo di Diano (ha. 12.500). È stata inoltre aperta la strada panoramica Agerola-Amalfi.

Notevolissime sono le risorse idriche della provincia: oltre agli acquedotti consorziali del Calore, dell'Alburno, dell'Elce, di Sassano e di Sapri, è stato costruito il grande acquedotto consorziale dell'Ausino (che, oltre al capoluogo, interessa una vastissima zona, da Acerno a Scafati). Le acque del Sele e quelle dei suoi affluenti (Tanagro e Calore), le acque del Picentino, del Sarno, del Bussento e dell'Alento sono utilizzate per la trasformazione in forza motrice e in energia elettrica; altrettanto si dica per il Tanagro (Condotta forzata di Pertosa).

Vedi anche
Forlì Forlì Comune della Romagna (228,2 km2 con 114.683 ab. nel 2008), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE dalla ferrovia Bologna-Ancona e a O dal torrente Montone, si è estesa principalmente lungo l’asse SE ... Amalfi Comune della prov. di Salerno (6,2 km2 con 5434 ab. nel 2007), situato sulla costa meridionale della penisola sorrentina, su un ripido pendio, con le pittoresche case di tipo orientale disposte su gradini sovrapposti. L’amenità del paesaggio, la mitezza del clima, dovuta allo schermo dei Monti Lattari ... Campania Regione italiana (13.590 km2 con una popolazione di 5.790.187 ab. nel 2007; ripartiti in 551 comuni, densità 426 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro e confina con Lazio, Molise, Puglia e Basilicata. Capoluogo di regione è Napoli. 1. Caratteristiche ... Napoli Comune della Campania (117,3 km2 con 973.132 ab. nel 2008, detti Napoletani; 3.100.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo di provincia e di regione. ● Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico, ...
Tag
  • SOLFURO DI CARBONIO
  • BINARIO FERROVIARIO
  • VALLO DI DIANO
  • OLÎ ESSENZIALI
  • OSTETRICIA
Altri risultati per SALERNO
  • Salerno
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della Campania, capoluogo di provincia. Salernum fu fondata dai romani nel 197 a.C., come colonia cittadina, sul luogo di una più antica città, probabilmente di nome Irnthi (dal vicino fiume Irno), saccheggiata da Papio Mutilo (89 a.C.). Contesa fra i bizantini e i goti durante la guerra gotica, ...
  • Salerno
    Enciclopedia on line
    Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra della foce del fiume Irno. I quartieri antichi si sviluppano, secondo una planimetria irregolare, ...
  • SALERNO
    Federiciana (2005)
    EErrico Cuozzo Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo (caput), molto probabilmente durante la breve reggenza della vedova del duca, la longobarda Sichelgaita (luglio ...
  • SALERNO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    F. Aceto (lat. Salernum) Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una colonia di diritto romano, condizione che mantenne fino alla tarda epoca imperiale. Alla luce dei ritrovamenti ...
  • SALERNO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Per dati statistici provinciali v. campania (Tabelle), in questa Appendice.
  • SALERNO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. campania (tabelle), in questa Appendice.
  • SALERNO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 512; App. I, p. 986; II, 11, p. 776) Domenico RUOCCO La città nel dopoguerra ha subìto un notevole sviluppo topografico e un forte incremento demografico. Essa ha occupato quasi tutta l'esile fascia tra le colline che la cingono da vicino, e la sponda del mare, dalla quale è separata per ...
  • SALERNO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 512; App. I, p. 986) Elio Migliorini Per quanto nelle immediate vicinanze del suo porto si sia effettuato, durante la seconda Guerra mondiale, il grande sbarco degli Angloamericani dell'8 settembre 1943 (v. guerra mondiale, in questa seconda Appendice, I, pp. 1156-57; italia, ibidem, II, ...
  • SALERNO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Edgardo GRAZIA Paolino MINGAZZINI Ruggero MOSCATI Luchino FRANCIOSA Ernesto PONTIERI * Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al centro dell'arco formato dal golfo omonimo, compreso tra la punta Campanella a O. e la punta Licosa a S. Risulta ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pisciottano
pisciottano s. m. [dal nome del comune di Pisciotta, in prov. di Salerno]. – Varietà di olivo molto produttivo, coltivato particolarmente in Basilicata e nel Salernitano: è di notevoli proporzioni, con rami in parte penduli, frutto piccolo,...
bufalàio
bufalaio bufalàio (e bufalaro; roman. bufolaro) s. m. [der. di bufalo]. – Custode di bufali. In alcune zone dell’Italia merid. (Napoli, Salerno, Matera), lavoratore addetto alla sorveglianza, governo e mungitura delle bufale e delle vacche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali