• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALETTE-Fallavaux

di Giuseppe Futy - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALETTE-Fallavaux

Giuseppe Futy

Comune francese del dipartimento dell'Isère (1050 m. s. m.), nel cui territorio è sito il santuario di Notre-Dame de La Salette, celebre luogo di pellegrinaggio situato a 1770 m. tra il M. Planeau a S. e il M. Gargas a N.

Su questa montagna, il 19 settembre 1846, due pastorelli, Maximin Giraud e Mélanie Calvat, ebbero la visione della Madonna che pronunciava un discorso, incaricandoli di farlo conoscere ai fedeli: annunziava castighi divini, se il popolo cristiano non si fosse sottomesso alla legge di Dio, lamentava la bestemmia e la profanazione dei giorni festivi, e dichiarava la necessità della preghiera e della penitenza. Nel luogo dove la vergine prima di parlare sedette piangendo, una fonte, di solito asciutta, non cessò da allora in poi di zampillare e la sua acqua opera numerose guarigioni e conversioni. Dopo 5 anni di ricerche, nel 1851 il vescovo di Grenoble, Philibert de Bruillard, dichiarò canonicamente che l'apparizione aveva in sé tutti i caratteri della verità. Sul luogo dell'apparizione sorse un grandioso santuario, elevato da Leone XIII a basilica minore. Pio IX vi eresse l'arciconfraternita detta di "Nostra signora Riconciliatrice de La Salette". Nel 1852 a memoria dell'apparizione e al fine di perpetuarne gl'insegnamenti, fu fondata la congregazione dei Missionarî di Nostra Signora de La Salette (v. missionarî). Oltre 1000 santuarî dedicati a Nostra Signora de La Salette sono stati finora eretti.

Vedi anche
Grenoble Città della Francia sud-orientale (156.107 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Isère. È situata a 214 m s.l.m. ai piedi delle Alpi nel punto d’incontro fra la valle dell’Isère e le valli del Drac e del suo affluente Romanche. Una forte presenza industriale (impianti tessili, dell’abbigliamento, ...
Altri risultati per SALETTE-Fallavaux
  • Salette-Fallavaux, La
    Enciclopedia on line
    Località della Francia, nel dipartimento dell’Isère. Nei suoi pressi sorge il grande santuario di Notre-Dame-de-la-Salette, edificato nel luogo dove il 19 settembre 1846 Mélanie Calvet-Matthieu, di 14 anni, e Firmin Giraud, di 11 anni, dissero d’aver avuto una visione della Madonna. La Chiesa non si ...
Vocabolario
salétta
saletta salétta s. f. [dim. di sala1]. – Piccola sala; in partic., sala riservata, al piano inferiore o superiore, di caffè, ristoranti, locali pubblici. Sulle navi mercantili, il locale della mensa ufficiali, corrispondente al quadrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali