• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KEITA, Salif

di Filippo Maria Ricci - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

KEITA, Salif

Filippo Maria Ricci

Mali. Bamako, 6 dicembre 1946 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1964-65: Stade Malien; 1965-67: Real Bamako; 1967-72: St.-Étienne; 1972-75: Olympique Marsiglia; 1975-76: Valencia; 1976-1978: Sporting Lisbona; 1979-80: New England Tea Men • Vittorie: Pallone d'oro africano (1970), 3 Campionati francesi (1967-68, 1968-69, 1969-70), 2 Coppe di Francia (1967-68, 1969-70), 3 Coppe del Mali (1963, 1964, 1966)

Il 'Pelé del Mali', l''Eusebio di Bamako': questi alcuni dei soprannomi meritati da Keita non appena arrivato in Francia, nel settembre 1967. In sei stagioni giocate nel Campionato francese, cinque con il St.- Étienne e una con il Marsiglia, Keita ha segnato 132 reti in 168 gare. Ha vinto tre scudetti consecutivi, oltre a due Coppe, arrivando due volte secondo nella classifica cannonieri, battuto dallo slavo Skoblar nel 1971 (44 a 42), e nel 1972 (30 a 29). Numero 10 elegante, raffinato, dotato di tecnica eccezionale, è stato uno dei primi africani a imporsi in Europa giocando in Francia, Spagna e Portogallo prima di chiudere la carriera tra i professionisti americani della NASL. Grazie ai suoi exploit il Mali è riuscito ad arrivare alla finale della Coppa d'Africa nel 1972, sconfitto 3-2 dal Congo in Camerun. Keita ha perso altre tre finali: due di Coppa dei Campioni, nel 1965 (la prima edizione del torneo) con lo Stade Malien e nel 1966 con il Real Bamako, e quella dei primi Giochi Panafricani del 1965.

Vedi anche
Bamako Città (1.494.000 ab. nel 2007) capitale del Mali, situata a 330 m s.l.m. sulla sponda sinistra del f. Niger, a un centinaio di km dal confine con la Guinea. La posizione geografica e la funzione di capitale hanno favorito una rapidissima espansione demografica e edilizia: il nucleo centrale europeo ha ... Eusébio Eusébio ‹eusébℎi̯o› (propr. Eusebio Ferreira da Silva). - Calciatore portoghese, di origini africane (Lourenço Marques, Mozambico, 1942 - Lisbona 2014). Formidabile attaccante, coniugò una tecnica limpida con un'eccezionale potenza e notevoli qualità acrobatiche, divenendo una delle colonne del Benfica, ... Edson Arantes do Nascimento detto Pelé Pelé ‹pëlè›, Edson Arantes do Nascimento detto. - Calciatore brasiliano (n. Três Corações, Minas Gerais, 1940); attaccante di notevoli qualità tecniche, tra i più forti talenti nella storia del calcio. Dotato di un senso del gol fuori dal comune, interprete efficace di un calcio sintesi di tecnica e ... Mali Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea. 1. Caratteristiche fisiche I principali caratteri distintivi dell’ambiente fisico consistono ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PORTOGALLO
  • MARSIGLIA
  • FRANCIA
  • BAMAKO
  • SPAGNA
Vocabolario
salificazióne
salificazione salificazióne s. f. [der. di salificare]. – In chimica, reazione di formazione di un sale (per es., la neutralizzazione di un acido o di un’anidride con una base o con un ossido, o la reazione di un elemento metallico o non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali