• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salisburgo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Salisburgo


Città dell’Austria, capitale del Land omonimo. S. continua la romana Iuvavum (o Iuvavia) della provincia del Norico, che fu elevata da Claudio a municipio. All’inizio del sec. 8° Ruperto, vescovo di Worms, fondò sul luogo il monastero di S. Pietro e nel 739 s. Bonifacio vi istituì un vescovado, che nel 798 fu elevato ad arcivescovado. Ampliato da donazioni e acquisti (miniere di sale di Hallein e di oro di Rauris e Gastein), l’arcivescovado di S. ebbe parte nella colonizzazione tedesca dell’Austria e, con l’arcivescovo Gebardo, conte di Helfenstein, nella lotta tra Gregorio VII ed Enrico IV. Nel 1278 Rodolfo d’Asburgo riconobbe agli arcivescovi di S. dignità di principi del Sacro romano impero. I contrasti tra i vescovi-principi e la borghesia cittadina e i contadini furono frequenti (rivolte contro gli arcivescovi Leonardo II nel 1511 e Matteo Lang nel 1525). I contrasti continuarono fino alla metà del sec. 17°. Gli arcivescovi di Salisburgo si opposero alla Riforma. Sotto l’arcivescovo Wolf Dietrich von Raitenau (m. 1617) numerosi cittadini protestanti dovettero abbandonare la città. Nel 1623 l’arcivescovo Paris von Lodron fondò l’università. La persecuzione religiosa ebbe un tragico epilogo nel 1731, quando l’arcivescovo Leopold Anton von Firmian decretò l’espulsione dei protestanti. Per la Pace di Lunéville (1802) il principato fu tolto all’arcivescovo Hieronymus von Colloredo, secolarizzato e dato al granduca Ferdinando III, fratello dell’imperatore Francesco. Nel nuovo assetto deciso con la Pace di Presburgo (1805), S. passò all’Austria, quindi (1809) alla Baviera; fu restituita all’Austria nel 1816. Durante la Seconda guerra mondiale ebbero luogo nei pressi di S. (nel castello di Klessheim), da cui presero nome, due incontri tra Mussolini e Hitler in cui vennero discussi i problemi relativi alla condotta della guerra: il primo dal 29 al 30 aprile 1942, il secondo dal 7 al 10 aprile 1943.

Vedi anche
Ferdinando III di Lorena granduca di Toscana Secondogenito (Firenze 1769 - ivi 1824) di Pietro Leopoldo; il padre, divenuto imperatore, cedette a lui (1790) il granducato di Toscana. Ferdinando III di Lorena granduca di Toscana temperò o annullò molte delle riforme economiche ed ecclesiastiche leopoldine. Occupata la Toscana dai Francesi una prima ... Wolfgang Amadeus Mozart Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono al 1759; nel 1762 scrisse il suo primo minuetto e un Allegro in si bemolle, che è un vero primo ... Johann Georg Leopold Mozart Mozart ‹móozart›, Johann Georg Leopold. - Musicista (Augusta 1719 - Salisburgo 1787). È soprattutto noto per la parte avuta nella educazione musicale del figlio Wolfgang Amadeus. Autore di musiche strumentali e di opere teatrali rimaste nell'oscurità, si segnalò come violinista; è ricordato un suo metodo ... Herbert von Karajan Karajan ‹kàa-›, Herbert von. - Musicista (Salisburgo 1908 - Anif, Salisburgo, 1989). Studiò al Mozarteum di Salisburgo e, a Vienna, direzione d'orchestra con F. Schalk. Iniziata la carriera di direttore d'orchestra a 19 anni, nel 1938 diresse per la prima volta al Festival di Salisburgo e, nel 1940, ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SACRO ROMANO IMPERO
  • PACE DI PRESBURGO
  • FERDINANDO III
  • ARCIVESCOVO
Altri risultati per Salisburgo
  • Salisburgo
    Enciclopedia on line
    (ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, e si è sviluppata tra due collinette (Kapuziner Berg e Mönchs Berg) in mezzo alle quali scorre il ...
  • SALISBURGO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    F. Fuhrmann (lat. Iuvavum; ted. Salzburg) Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso dal fiume Salzach, alle propaggini settentrionali delle Alpi.La posizione favorevole e la vicinanza al punto ...
  • SALISBURGO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Antonio Renato TONIOLO Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato della repubblica austriaca (v. sotto). È situata a circa 412 m. s. m. sulle due rive del Salzach al suo sbocco ...
Vocabolario
friṡacènse
frisacense friṡacènse s. m. [dal lat. mediev. Frisacensis «di Friesach»]. – Denaro coniato nella zecca di Friesach in Carinzia dal 1125 fino circa al 1300, prima dagli arcivescovi di Salisburgo, poi da questi insieme ai duchi di Carinzia....
werfeniano
werfeniano 〈ver-〉 agg. e s. m. [dal nome della località austriaca di Werfen (Salisburgo)]. – In cronologia geologica, il più antico dei piani del triassico di facies alpina, detto anche scitico. In Italia la serie tipica è diffusa nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali