• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALISBURY, Robert Cecil, conte di

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALISBURY, Robert Cecil, conte di

Florence M. G. Higham

Statista inglese, nato il 1° giugno 1563, morto nel maggio 1612, secondogenito di William Cecil, lord Burghley (v. burghley). Entrato al St John's College di Cambridge nel 1581, viaggiò in Francia nel 1584 e nel 1587 visitò i Paesi Bassi al seguito del conte di Derby, colà inviato per tentare approcci amichevoli con Alessandro Farnese. Nel 1586 entrò nella Camera dei comuni come rappresentante di Westminster e nel 1589 del Hertfordshire. Morto nel 1590 il Walsingham, il solo segretario principale di Elisabetta dopo la caduta in disgrazia del Davison, per sei anni Robert Cecil (fatto cavaliere e nominato consigliere privato nell'agosto del 1591) occupò tale ufficio, per quanto gl'intrighi di Essex a favore del Davison, che desiderava rioccupare il suo posto, impedissero la sua nomina ufficiale sino al 1596. La sua storia diventa da un lato quella dell'evoluzione dell'ufficio di segretario principale (chiamato segretario di stato per la prima volta nel 1601) e dall'altro si concentra intorno al dramma di Essex (v. essex, robert devereux, conte di), al suo desiderio di potere e alla sua tragica caduta. Al ritorno di Essex dall'Irlanda nel 1600, Cecil gli dimostrò una grande indulgenza, e la sua mitezza fu la prima causa di un dissenso tra Cecil e Raleigh, l'implacabile nemico di Essex. Questo dissenso si venne acuendo per intrighi che durarono per parecchi anni prima della morte di Elisabetta. Cecil continuò una cauta corrispondenza con Giacomo VI, a cui diede assicurazioni di appoggiarlo, e quando Giacomo salì al trono, fu mantenuto nell'ufficio, mentre Raleigh fu coinvolto nei complotti di Cobham e Brooke e messo in prigione (1605): Cecil, come sempre, lasciò che la giustizia seguisse il suo corso e non fece alcuno sforzo per salvare il suo amico di un tempo. E neppure egli ebbe alcuna parte preminente nella politica ecclesiastica di Giacomo, limitandosi ai doveri amministrativi del suo ufficio e a lavorare nell'assemblea in cui aiutò a negoziare la pace con la Spagna (1604). Dopo la sua nomina al Tesoro, nel 1608, egli fece molto per aumentare e riordinare il patrimonio del re, negoziando il "Gran Contratto" ma senza riuscire nei suoi sforzi per raggiungere una riorganizzazione completa sulle basi di una commutazione dei tributi feudali. Nel maggio 1605 fu creato primo conte di Salisbury. Negli ultimi parlamenti di Elisabetta fu il rappresentante degl'interessi della regina e tenne a freno l'opposizione, pur consigliando la regina alla conciliazione, quando questa appariva desiderabile. La sua nomina al rango di pari tolse a Giacomo un saggio consigliere nella Camera dei Comuni, ormai sempre più recalcitrante.

A. Cecil, A life of Robert Cecil, Londra 1914; Camden Society, Correspondence of James VI with sir Robert Cecil, ivi 1860.

Vedi anche
Burghley, William Cecil, barone Burghley ‹bë´ëli›, William Cecil, barone. - Uomo politico (Bourne, Lincolnshire, 1520 - Londra 1598). Eletto al parlamento (1543), seguì dapprima le fortune del protettore del regno Somerset, ma, caduto questo, fu incarcerato. Amico del conte di Warwick, divenne uno dei segretarî di stato di re Edoardo ... Elisabètta I regina d'Inghilterra Elisabètta I (ingl. Elizabeth) regina d'Inghilterra. - Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo VI), ricevette una vasta istruzione umanistica. ... Salisbury Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza dello Wylye e del Bourne con l’Avon, sulla riva sinistra di quest’ultimo. Posta nella fertile piana ... Essex, Robert Devereux 2º conte di Essex, Robert Devereux 2º conte di. - Generale (Netherwood 1566 - Londra 1601). Partecipò alla spedizione nei Paesi Bassi condotta dal conte di Leicester, che lo nominò sul campo generale di cavalleria, distinguendosi a Zutphen (1586). Al suo ritorno fu introdotto a corte, dove incontrò i favori della ...
Altri risultati per SALISBURY, Robert Cecil, conte di
  • Salisbury, Robert Cecil 1° conte di
    Dizionario di Storia (2011)
    Salisbury, Robert Cecil 1° conte di Statista inglese (Londra 1563 ca.-Marlborough 1612). Figlio di William Cecil, lord Burghley, fu membro dei Parlamenti del 1584, del 1586 e del 1588. In quegli anni il conflitto tra R. Devereux, conte di Essex, e lord Burghley giungeva al culmine, mentre Elisabetta ...
  • Salisbury, Robert Cecil 1º conte di
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato (Londra 1563 circa - Marlborough 1612). Figlio di William Cecil, lord Burghley, fu membro dei parlamenti del 1584, del 1586 e del 1588. In quegli anni il conflitto tra R. Devereux, conte di Essex, e lord Burghley giungeva al culmine, mentre Elisabetta cominciava a diffidare dell'impetuoso ...
  • CECIL of Chelwood, Robert, visconte
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Uomo politico britannico, nato il 14 settembre 1864, figlio terzogenito del 30 marchese di Salisbury. Eletto deputato conservatore nel 1906, combatté, da fervente anglicano, tutte le iniziative parlamentari che offendevano la Chiesa, e si oppose alle leggi sociali, come quella sulle otto ore e l'altra ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali