• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALIVA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SALIVA (XXX, 535)


Le prime ricerche sul diabete (F. Frerichs, C. v. Noorden, E. Mosler, ecc.) dimostrarono in generale l'assenza di glucosio nella saliva dei diabetici, o la presenza di glucosio nella saliva di questi malati solo in un numero limitato di casi; così F. Frerichs rilevò la presenza di zucchero nella saliva dei diabetici in un caso su nove esaminati. H. Stern (Journ. Am. med. Assoc., 1904, XLIII) nello studio della saliva di 158 casi di diabete, dimostrò la presenza di glucosio in 85 casi. L'argomento fu ripreso sperimentalmente da F. Rathery e L. Binet (1920), i quali dimostrarono che nel cane si può ottenere il passaggio del glucosio nella saliva secreta dalla ghiandola sottomascellare producendo un aumento del tasso dello zucchero sanguigno, sia per iniezione endovenosa di una soluzione di glucosio al 35%, sia per estirpazione totale del pancreas. A differenza della condizione morbosa sopra ricordata, in casi assai rari si può avere presenza di glucosio nella saliva di soggetti che non contengono zucchero nelle urine. Detta rara manifestazione clinica fu segnalata nel 1891 da L. Toralbo che essendo assistente nella prima clinica medica di Napoli, studiò una sua inferma affetta da scialorrea profusa la quale presentava rilevante quantità di glucosio nella saliva, mentre le urine non contenevano zucchero; pubblicò questo caso con il titolo "diabete salivare" (cfr. Il raccoglitore medico, 1891, VII; Riforma medica, 1891, LII). Questa rara condizione morbosa venne successivamente rilevata e studiata da altri autori.

Per la reazione di zambrini nella. saliva, v. zambrini, f., App.

Vedi anche
escreato Nel linguaggio medico, materiale misto di muco e saliva che si emette con il raschio o mediante la tosse dalle vie aeree superiori (faringe, laringe); ha quindi origine meno profonda dell'espettorato, anche se spesso le due voci sono usate come sinonime. linfonodo Elemento costitutivo del sistema linfatico, detto anche ganglio linfatico o linfoghiandola; quest’ultimo termine viene usato nella nomenclatura dei processi patologici. 1. Anatomia I linfonodo sono corpiccioli di grandezza variabile da un grano di miglio a un fagiolo, in condizioni normali; assai più ... parotide La più importante delle ghiandole salivari. È situata tra il meato acustico esterno e il ramo montante della mandibola, in una profonda escavazione (loggia parotidea) delimitata da una fascia fibrosa (fascia parotidea). Istologicamente è una ghiandola acinosa: dai vari acini il secreto (saliva parotidea) ... masticazione Suddivisione meccanica degli alimenti, prodotta dai denti mentre i movimenti della lingua e delle guance concorrono al rimescolamento del bolo preparato dall’azione della saliva. Nella masticazione dell’Uomo entrano in funzione l’articolazione temporo-mandibolare e i muscoli masseteri, temporale, pterigoideo ...
Altri risultati per SALIVA
  • saliva
    Enciclopedia on line
    Liquido secreto dalle ghiandole salivari, annesse al cavo orale, che ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, di avviare il processo digestivo grazie alla ptialina. Anatomia comparata Le ghiandole ...
  • salivazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Secrezione, produzione di saliva. La s. è il prodotto dell’attività specifica delle ghiandole salivari (parotide, sottomascellare, ecc.), eccitata essenzialmente in via nervosa riflessa. Disturbi della s. sono costituiti dalla scarsa secrezione di saliva, con secchezza della bocca (xerostomia), o dall’eccessiva ...
  • Saliva
    Universo del Corpo (2000)
    Daniela Caporossi La saliva è un secreto ricco di enzimi e tamponi, prodotto dalle ghiandole salivari presenti nel cavo orale (v. il capitolo Testa, Cavità orale). Ha la funzione di lubrificare la bocca e sciogliere i principi chimici che si trovano nel cibo e sono responsabili della stimolazione delle ...
  • SALIVA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dal lat. saliva; gr. σιάλον, πτύαλον; fr. salive; sp. saliva; ted. Speichel; ingl. spittle) Carlò Foà Liquido incolore, opalescente, torbido per la presenza di cellule epiteliali provenienti dalla mucosa orale o di precipitati di carbonato calcico che si formano quando, venendo la saliva a contatto ...
Vocabolario
saliva
saliva (ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. salīva]. – In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari); oltre alla digestione,...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali