• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALM

di Walter Holtzmann - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALM

Walter Holtzmann

. La linea più antica dei conti di Salm è un ramo della casa comitale lussemburghese: ad essa appartengono il conte Ermanno di Salm, che nel 1081-84 fu antagonista di re Enrico IV, e l'imperatore Enrico VII, per via femminile. I possedimenti della casa erano in Lorena, tra Liegi e Aquisgrana; furono poi acquistati anche beni nell'Alsazia inferiore. All'inizio del sec. XIII la famiglia si divise: la linea dei Niedersalm s'insediò presso Liegi, quella degli Obersalm a Blamont e Mörchingen in Lorena. La linea Obersalm si estinse nell'anno 1475, ne furono eredi i Wild Rheingrafen, che assunsero anche il titolo di conti di Salm e dopo essere stati elevati alla dignità di principi dell'impero (1629) portarono quasi esclusivamente il nome di principi di Salm. La casa si divise nei due rami Salm-Salm e Salm-Kyrburg; nel 1739 venne in possesso del ducato di Hoogstraten nel Brabante. Dopo la pace di Lunéville (1801) la casa fu indennizzata della perdita dei possedimenti posti sulla riva sinistra del Reno, con due circoscrizioni westfaliche, incorporate però alla Prussia nel 1815. Attualmente esistono ancora due rami della famiglia con titolo principesco: Salm-Salm e Salm-Horstmar; entrambe hanno i loro beni in Westfalia. La vecchia linea Niedersalm si estinse già nel 1416: ne furono eredi i signori di Reifferscheid, una linea collaterale dei conti di Arlon. Anche questa famiglia, che acquistò nel 1628 il titolo di conti di Salm, perdette nel 1801 i possedimenti sulla riva sinistra del Reno, e venne indennizzata nel 1803 con la circoscrizione di Krautheim (nello Jagsttal), annesso nel 1806 al granducato di Baden. Nel 1804 la famiglia fu elevata al principato, titolo portato tuttora dalla famiglia Salm-Reifferscheid-Krautheim e Dyck (che ha i possedimenti in Westfalia) e Salm-Reifferscheid-Raitz (possedimenti in Austria).

A. Fahne, Geschichte der Grafen von Salm-Reifferscheid, Colonia 1866; L. Schandel, Les comtes de Salm, Parigi 1921.

Vedi anche
Vestfalia (ted. Westfalen) Regione storica della Germania, i cui confini e la cui estensione sono variati nel tempo. Coincide grosso modo con un territorio in assoluta prevalenza compreso nel Land di Renania Settentrionale-Vestfalia e per una piccola parte (regione di Osnabrück) in quello della Sassonia Inferiore. ... Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, ... Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale. Fino al 1945 la Prussia costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un Land suddiviso ... Aquisgrana (ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto come città commerciale. L’economia si basa sull’industria siderurgica, tessile, chimica e meccanica; ...
Altri risultati per SALM
  • Salm
    Enciclopedia on line
    Nobile famiglia tedesca con possedimenti nella regione della Mosella e nel Lussemburgo; ne è documentata l'esistenza fin dal sec. 10º. Prese il nome dal castello di Salm, oggi in rovina a Vielsalm (Lussemburgo belga). Suddivisisi i S. (sec. 12º) nelle due casate di Obersalm e di Niedersalm, e andate ...
Vocabolario
salma
salma s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...
salmì
salmi salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali