• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALOLO

di Efisio MAMELI - Alberico BENEDICENTI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALOLO

Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI

. È il salicilato di fenile o estere fenilico dell'acido salicilico HO•C6H4•COO•C6H5. Si prepara per azione del calore sull'acido salicilico (a 210-230°), o su miscele di acido salicilico e di fenolo (o dei loro sali sodici), in presenza di agenti condensanti (fosgene, anidride fosforica, cloruri di fosforo, ma principalmente ossicloruro di fosforo).

Il salolo è una sostanza bianca, di odore e sapore leggermente aromatici. Cristallizza in tavole rombiche, p. f. 43°. È insolubile in acqua, solubile negli alcoli, in etere, negli olî, nelle essenze. Sublima facilmente. È volatile al vapor d'acqua. Il cloruro ferrico colora la soluzione alcoolica in violetto. Gli alcali a caldo e i succhi intestinali lo sdoppiano in fenolo e acido salicilico. Si decompone per riscaldamento in fenolo, anidride carbonica e xantone. Può dare dei fenati, es.: sodiosalolo: NaO•C6H4•COO•C6H5.

Per estensione si chiamano saloli altri esteri dell'acido salicilico, usati al pari del salolo quali disinfettanti intestinali, come il salicilato di α naftile o alfolo HO•C6H4•COO•C10H7, di β naftile o betolo HO•C6H4•COO•C10H7, di p. cresile (cresalolo) HO•C6H4•COO•C6H4•CH3, di acetolo (salacetolo) HO•C6H4•COO•CH2•CO•CH3, di xilenile (xilenosalolo) HO•C6H4COO•C6H3(CH3)2, di guaiacolo (guaiacolsalolo) HO•C6H4•COO•C6H4•OCH3, di timile (timosalolo o salitimolo) HO•C6H4•COO•C6H3(CH3)•C3H7 ecc. Ricordiamo anche l'acetilsalicilato di fenile o vesipirina o acetilsalolo CH3•COO•C6H4•COO•C6H5, e il tribromosalolo o cordal HO•C6H4•COO•C66H2Br3.

Farmacologia. - Già nello stomaco in piccola parte si scinde in acido salicilico e acido fenico; anche la saliva prende parte a questo processo, ma la scissione avviene principalmente nell'intestino per opera della bile, del succo enterico e specialmente del succo pancreatico (A. Bonanni). Tuttavia in animali muniti di fistola pancreatica permanente la scissione del salolo nei suoi componenti avviene ugualmente (A. Benedicenti). Né il Bacterium coli comune, né il bacillo del tifo, né il vibrione del colera possono provocare la scissione del salolo: così pure sono inattivi i prodotti di coltura di questi schizomiceti. Per il fatto che dal salolo possono derivare nell'intestino fenolo e acido salicilico si è proposto l'uso di questa sostanza come disinfettante del tubo digerente nei catarri gastrici e intestinali e anche nel colera infantile; tuttavia il facile riassorbimento dei due componenti può essere causa di avvelenamenti. Si è adoperato in polvere per la disinfezione delle ferite, in soluzioni acquose per disinfezioni della bocca ed è stato anche indicato per la cura del reumatismo articolare. Si dà per via interna a dosi di gr. 0,5 fino a 2-3 o più grammi al giorno.

Vedi anche
acido salicilico Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppo ossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato sintetizzato la prima volta nel 1874. ● L’acido salicilico, acido è contenuto allo stato libero ... analgesici Farmaci, i più frequentemente usati, per combattere gli stati dolorosi. Appartengono a due categorie: gli analgesici antinfiammatori e gli analgesici narcotici. Al primo gruppo appartengono l’amminofenazone, l’acido acetilsalicilico e molti altri (➔ FANS). Di azione antidolorifica più intensa sono ... esteri Composti chimici che per idrolisi si decompongono in un acido (organico o inorganico) e in un alcol. Nel caso in cui l’acido sia un acido carbossilico la loro formula generale è: [1] dove R1 è il residuo alchilico (o arilico, nel caso degli acidi benzoici) dell’acido ;R1−COOH, mentre R2 è il radicale ... antisèttico antisèttico Sostanza organica o inorganica in grado di inibire lo sviluppo e la moltiplicazione di microrganismi, usata a tale scopo in medicina (per uso esterno, per es. l'alcol e le soluzioni di acido fenico, o per uso interno, per es. l'elmitolo e l'urotropina) e nell'industria alimentare per impedire ...
Vocabolario
salòlo
salolo salòlo s. m. [comp. di (acido) sal(icilico) e (fen)olo]. – Composto organico, estere fenilico dell’acido salicilico, dotato di proprietà antisettiche.
fenilsalicìlico
fenilsalicilico fenilsalicìlico agg. [comp. di fenil- e salicilico]. – Acido f.: composto organico, noto anche con il nome di salolo, che si presenta come una polvere cristallina di odore debolmente aromatico, solubile in alcole e etere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali