• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADLER, Salomon

di Paolo D'Ancona - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADLER, Salomon

Paolo D'Ancona

Pittore, di cui non conosciamo né le date di nascita e di morte né il luogo d'origine; ed è incerta la stessa determinazione del cognome. Egli viene ricordato per la prima volta nelle Vite del Tassi (Bergamo 1793) con il nome di "Monsieur Salomone dall'Herr di Andegavia"; nel libro Illustri Bergamaschi di Pasino Locatelli (1867) è definito prima "Salomone Herr pittore tedesco", poi "Monsieur Salomone dall'Herr". Il cognome di Adler gli è invece dato in base ad una scritta, vergata a tergo dell'autoritratto di Brera, sotto a una definizione più antica "Cavalier Salomon". Il Caversazzi suppone ch'essa sia stata apposta ai primi del sec. XIX, nel tempo in cui si formava a Brera il Gabinetto dei ritratti di pittori. Ma il Bossi, che nel 1806 descrive le opere da lui ivi raccolte, cita il quadro come "autoritratto di Monsieur Salomon", e mantiene la dicitura tradizionale. Della nuova, che certo esisteva prima del 1875, anno in cui la ricorda il Catalogo di Brera, non v'è modo di comprovare l'autenticità. La personalità storica del pittore resta dunque nell'ombra, e forse può aver qualche fondamento la tentata identificazione di questo artista con quel Salomone di Danzica che la Reale Galleria di Firenze ricorda operante in Milano sul finire del sec. XVII. Definita da documenti e da opere è la sua personalità artistica. I documenti provano l'operosità e la fama di Monsieur Salomon in Milano sullo scorcio del sec. XVII, e la relazione che in quel tempo o forse ne' premi del '700 si stabilì fra l'artista straniero e Fra' Galgario, relazione che è anche testimoniata da un ritratto di Monsieur Salomon, di mano del pittore bergamasco.

Le opere rimasteci rivelano l'aspirazione dell'Adler verso la pittura del Rembrandt, di cui egli ricerca gli effetti nei costumi e nei forti contrasti di luci; ma è spiritualmente lontano dal suo grande modello.

Bibl.: Serie di ritratti degli eccellenti pittori dipinti di propria mano che esistono nell'Imperial Galleria di Firenze, con le vite in compendio dei medesimi, descritte da Francesco Moücke, Firenze 1762; Fr. M. Tassi, Vite di pittori, scultori ed architetti bergamaschi, II, Bergamo 1793; G. Bossi, Notizia delle opere di disegno pubblicamente esposte nella R. Accademia di Milano nel maggio dell'anno 1806, Milano 1806; P. Locatelli, Illustri bergamaschi, Bergamo 1867; C. Caversazzi in Il Ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo, Bergamo 1927.

Vedi anche
Guercino, Giovanni Francesco Barbieri detto il Pittore (Cento 1591 - Bologna 1666). Ritenuto uno degli artisti più rappresentativi della fase matura del barocco, la sua abilità tecnica e l'originalità del tocco ebbero notevole influsso sull'evoluzione delle decorazioni nel 17° secolo. La produzione del G. del tutto scevra dalle pesantezze e opacità ... ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. Il r. nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ...
Tag
  • FRA' GALGARIO
  • CARAVAGGIO
  • ANDEGAVIA
  • REMBRANDT
  • DANZICA
Altri risultati per ADLER, Salomon
  • Adler, Salomon
    Enciclopedia on line
    Pittore (Danzica 1630 - Milano 1691 ca.). Due autoritratti si conservano a Milano (Brera) e a Firenze (Uffizi); altri ritratti in collezioni lombarde. Il suo stile rivela remoti influssi del Rembrandt.
Vocabolario
salomònico
salomonico salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomóne
salomone salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali