• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROSSE, Salomon de

di Georges Fontaine - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BROSSE, Salomon de

Georges Fontaine

Architetto, nato probabilmente presso Vemeuil (Oise) verso il 1571, morto nel 1626. Giovane ancora, costruì palazzi a Parigi. Nel 1608 fu nominato architetto "degli edifici del re e della regina"; nel 1614, alla morte dello zio, Jacques II Ducerceau, successe a questi nella carica di architetto del re e della regina madre, carica che conservò fino alla morte.

La più antica e importante delle sue opere rimaste è il palazzo del Lussemburgo a Parigi (1613-1624), costruito per ordine di Maria de' Medici; ispirato, in certe parti, al palazzo Pitti di Firenze, ma nuovo nella facciata, nella cupola, nei padiglioni d'angolo. Il portale della chiesa di S. Gervasio di Parigi (1616-1619) segna una svolta nella architettura religiosa: con esso s'inizia in Francia la serie dei portali classici a tre ordini sovrapposti. Il de B. fornì, nel 1618, il progetto del palazzo di giustizia di Rennes, danneggiato dall'incendio del 1720. Il tempio protestante di Charenton (1623), la più importante costruzione di religione protestante, costituito da una vasta sala rettangolare con due piani di gallerie, fu distrutto dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685), ma ne resta una copia a Ginevra nel tempio della Fusterie, che a sua volta servì di modello a molte chiese del Wren e a varî tempî americani di Boston e di Philadelphia.

Il de B. fu uno dei maggiori architetti francesi. Il suo stile nobile e spoglio di quella sovrabbondanza di ornamenti che caratterizzò lo stile dei Ducerceau, ebbe grande successo e fece scuola. Il Lussemburgo e la facciata di S. Gervasio sembrano ancor oggi dei capolavori per le proporzioni e per la sobria decorazione.

Bibl.: Berty, Les grands architectes de la Renaissance, Parigi 1860; Ch. Read, S. de B., l'architecte de Henri IV et de Marie de Médicis, Nogent-le-Rotrou 1881; Hustin, Le palais du Luxembourg, Parigi 1904; H. Stein, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); J. Pannier, S. de B., Parigi 1911; Le Monnier, L'art français sous Richelieu et Mazarin, Parigi 1912.

Vedi anche
Lemercier, Jacques Architetto (Pontoise 1585 circa - Parigi 1654). Figlio e allievo di Nicolas (n. Pontoise - m. 1570), fu a Roma fra il 1607 e il 1613; già architetto del re (1618), lavorò poi soprattutto per Richelieu, per il quale iniziò la costruzione di un complesso unico in Francia, la città e il castello di Richelieu, ... Guercino, Giovanni Francesco Barbieri detto il Pittore (Cento 1591 - Bologna 1666). Ritenuto uno degli artisti più rappresentativi della fase matura del barocco, la sua abilità tecnica e l'originalità del tocco ebbero notevole influsso sull'evoluzione delle decorazioni nel 17° secolo. La produzione del G. del tutto scevra dalle pesantezze e opacità ... neoclassicismo Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento della cultura e della società. Gli studi dell’ultimo trentennio del 20° sec. ne hanno evidenziato ... facciata Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di f. la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale: in particolare quella della f. principale, su cui è generalmente ...
Tag
  • EDITTO DI NANTES
  • MARIA DE' MEDICI
  • PALAZZO PITTI
  • LUSSEMBURGO
  • H. STEIN
Altri risultati per BROSSE, Salomon de
  • Brosse, Salomon de
    Enciclopedia on line
    Architetto (Verneuil, Oise, 1571 circa - Parigi 1626). Nipote di Jacques II Androuet du Cerceau e suo successore nella carica di architetto di corte, è, nel suo campo, la maggiore personalità del tempo. La sua architettura, che si distingue per un forte senso plastico delle masse e per un consapevole ...
Vocabolario
salomònico
salomonico salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomóne
salomone salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali