• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salomone

di Sergio Parmentola - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Salomone

Sergio Parmentola

Il re d’Israele modello di saggezza

Salomone – in ebraico Shelomoh il «pacifico», da shalom «pace» – fu il terzo re di Israele, dopo Saul e David. Fece costruire il celebre Tempio di Gerusalemme e rafforzò le strutture politiche e commerciali dello Stato. Nella Bibbia viene ricordato per la sua sapienza e saggezza

Un lungo regno

Figlio del re David e di Betsabea, Salomone venne designato come successore dal padre. La sua ascesa al trono fu contrastata dal fratellastro maggiore, Adonia che, appoggiato dal popolo, aveva già cercato di farsi incoronare re prima della morte del padre. Salomone, salito al trono nel 961 a.C., si liberò di Adonia uccidendolo ed eliminò i suoi sostenitori mandandoli a morte o condannandoli all’esilio.

Abbandonata la politica bellicosa del padre, si dedicò a rafforzare il regno sotto il profilo commerciale. Costituì a tal fine una potente flotta, ampliò il porto di Eziongeber sul Mar Rosso e costruì fortificazioni lungo le vie carovaniere. Il regno d’Israele divenne il crocevia del commercio dei cavalli tra la Siria, l’Anatolia e l’Egitto. Inoltre Salomone rafforzò l’esercito, aumentando la cavalleria e introducendo i carri da guerra. Continuò l’opera paterna di unificazione delle dodici tribù israelitiche in un unico regno, unito dalla religione. Abbellì e fortificò la capitale, Gerusalemme, dove costruì una sontuosa reggia e il Tempio di Sion, i centri del potere politico e religioso del nuovo Stato.

I contrasti e la morte

Salomone aveva stretto un’alleanza con Hiram, il re di Tiro, che gli fornì manodopera e materiali (soprattutto il pregiato cedro libanese) per realizzare le sue opere, oltre che esperti marinai fenici per la flotta. Salomone affrontò gli alti costi della sua politica imponendo al popolo una pesante pressione fiscale e prestazioni gratuite di lavoro. Divise il regno in dodici distretti, affidati a prefetti. Promosse anche lo sviluppo della cultura: sotto il suo regno furono messi per iscritto i primi cinque libri dell’Antico Testamento, il Pentateuco, prima tramandati solo oralmente (Bibbia).

Sposò una figlia del faraone egizio che gli portò in dote la città di Gezer. Questo matrimonio con una straniera, però, non piacque al popolo, che lo rimproverò di tollerare e, forse, partecipare ai culti idolatrici della moglie e delle numerose donne straniere del suo harem. Salomone amava lo sfarzo e adottò spesso gli atteggiamenti prepotenti e arroganti dei tiranni orientali: il malcontento popolare esplose nella ribellione di Geroboamo, che cercò di detronizzarlo. Salomone riuscì a sconfiggere in vita Geroboamo, ma alla sua morte (922 a.C.) lo Stato si spaccò: il figlio di Salomone, Roboamo, conservò il regno di Giuda, con capitale Gerusalemme; Geroboamo formò il regno di Israele, con capitale Samaria.

Il giudizio di Salomone

Nella Bibbia alcuni episodi idealizzano la figura di Salomone per la sua saggezza e sapienza. Il più celebre, divenuto appunto emblematico della sua saggezza, è noto come il giudizio di Salomone. Si racconta che al re si fossero presentate due donne, le quali sostenevano entrambe di essere la madre di un bambino. Salomone, per metterle alla prova, ordinò di tagliare il bambino in due parti e di dare a ognuna una metà. Una donna accettò, mentre l’altra, disperata all’idea che il bambino fosse ucciso, vi rinunciò, supplicando che fosse consegnato vivo alla rivale. Salomone capì che era quest’ultima la vera madre e consegnò il bimbo a lei.

Altro episodio celebre fu la visita della regina di Saba, che, secondo la tradizione, si era recata da Salomone, attratta dalla sua sapienza, per sottoporgli problemi ed enigmi che il re d’Israele risolse brillantemente.

A Salomone furono attribuiti anche poteri magici, nonché la paternità di migliaia di massime, canti e inni. La tradizione gli attribuì alcuni libri della Bibbia: i Proverbi, l’Ecclesiaste e il Cantico dei Cantici. I primi due contengono sentenze morali e riflessioni sulla vanità dei piaceri e della vita, il terzo contiene i dialoghi tra due innamorati e presenta l’amore come una «scintilla di Dio».

Vedi anche
Dàvid Dàvid (o Dàvide; ebr. Dāwīd; gr. Δαυείδ o Δαυίδ; lat. David). - Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli corrispondenti delle Cronache e ... Libri dei Re (lat. Regum; gr. βασιλειῶν «dei regni») Nome di 2 libri biblici secondo il testo ebraico (Mĕlākhīm «Re»), di 4 secondo le versioni greca e latina, che vi includono anche i 2 libri detti nel testo ebraico di Samuele. I libri I-II Samuele e I-II Re ebraici corrispondono pertanto rispettivamente ai libri ... regina di Saba Protagonista del racconto biblico in cui si narra il suo incontro con il re Salomone (I Re 10, 1-13; II Cronache 9, 1-12). Mossa dalla fama di Salomone, la regina si sarebbe recata con una grande carovana a Gerusalemme per vedere il re ebreo e per metterlo alla prova con degli enigmi. Ammirata dello ... Roboamo (ebr. Rĕḥab῾ām, gr. Ροβοάμ, lat. Roboam). - Figlio di Salomone e suo successore sul trono d'Israele (922-915 circa a. C.). Appena asceso al regno, le tribù del settentrione si proclamarono indipendenti ed elessero a loro re Geroboamo I (922-901 circa). A Roboamo restarono le tribù di Giuda, di Beniamino ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CANTICO DEI CANTICI
  • REGNO DI GIUDA
  • REGINA DI SABA
  • REGNO, UNITO
  • ECCLESIASTE
Altri risultati per Salomone
  • Salomone
    Dizionario di Storia (2011)
    Re d’Israele (regno 960-920 a.C. ca., secondo la cronologia tradizionale). Figlio e successore di David, fu celebre soprattutto per la costruzione del tempio di Yahweh a Gerusalemme. Alla sua morte il regno si divise tra Nord (Israele) e Sud (Giuda). S. non è mai citato da fonti esterne coeve, e gran ...
  • Salomóne
    Enciclopedia on line
    Re d'Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David. Prevalse nella successione sul fratello maggiore Adonia, con l'aiuto del profeta Natan; e dopo l'avvento al trono si sbarazzò del fratello stesso, come pure degli elementi militari e religiosi che gli erano stati d. Inaugurò così un lungo ...
  • Salomone
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Salamone) Gian Roberto Sarolli Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore che cessò con la sua morte, quando anche il regno si sfasciò. Costruttore, per comando di Dio significatogli ...
  • SALOMONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe]) Giuseppe RICCIOTTI Raffaele CORSO Leone TONDELLI Figlio e successore di David sul trono di Israele, il cui regno durò circa dal 972 al 932 a. C.; sua madre fu Bethsabea, ...
Vocabolario
salomóne
salomone salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per...
salomònico
salomonico salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali