• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALPE

di Giorgio Schreiber - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALPE (dal gr. σαλπη, nome d'un pesce non identificato)

Giorgio Schreiber

Ordine dei Taliacei. Sono tunicati marini pelagici col corpo perfettamente trasparente. Apertura boccale e cloacale situate ai due estremi del corpo. Grande cavità faringea fusa parzialmente con la cavità peribranchiale nella quale la branchia nastriforme è tesa obliquamente.

Muscolatura trasversale formata da anelli incompleti nella parte ventrale a differenza dei Dolioli, nei quali gli anelli sono completi. Il movimento è effettuato per forza di reazione conseguente alla espulsione dell'acqua dalla apertura cloacale durante le contrazioni ritmiche della muscolatura. La massa intestinale, il cuore e gli organi genitali sono racchiusi in un gomitolo pigmentato ventrale, unica parte distintamente visibile quando l'animale nuota nell'acqua. Riproduzione con alternanza di generazioni, per cui le salpe si presentano sotto due forme: agame o "salpe solitarie" e sessuate o "salpe aggregate". Queste si formano agamicamente da uno "stolone proligero" delle salpe solitarie e nuotano per qualche tempo unite in lunghe colonie lineari.

Vedi anche
Tunicati Subphylum di Cordati, Celomati Epineuri, chiamati anche Urocordati. Marini, comprendono circa 2000 specie dai più svariati aspetti, in prevalenza bentoniche litorali, ma anche di grande profondità, in parte pelagiche e tipiche costituenti del plancton marino. Si suddividono nelle classi (v. fig.): Appendicolarie, ... Taliacei Classe di Tunicati planctonici che comprende gli ordini Doliolidi (o Ciclomiari), Salpidi (o Desmomiari) e Pirosomidi. Vivono in genere in acque superficiali fino a 200 m. Nella notte emanano un’intensa luminescenza, notevole quando sono abbondanti e ricoprono vaste superfici marine, come avviene nelle ... plancton L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo. 1. Composizione Di composizione molto varia, il plancton presenta particolarità morfologiche e fisiologiche estremamente ... ittiopsidi (o ictiopsidi) Denominazione in disuso dei Vertebrati Anamni che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie e perciò si chiamano anche Branchiati.
Altri risultati per SALPE
  • Salpidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Tunicati Taliacei, unica nell’ordine Salpidi (detti anche Desmoniari). Comprende 7 generi, costituenti del plancton d’alto mare.
Vocabolario
salpare
salpare (ant. sarpare) v. tr. e intr. [voce di etimo incerto]. – 1. tr. Tirare su l’ancora o le ancore dal fondo del mare, ricuperarle a bordo: la nave ha già salpato le ancore e si stacca dalla banchina; il padrone ... L’ancora sarpa e...
salpa²
salpa2 salpa2 (region. sarpa) s. f. [lat. salpa, dal gr. σάλπη o σάρπη]. – Pesce teleosteo della famiglia sparidi (Sarpa salpa o Boops salpa), simile alla boga, ma col corpo più alto e compresso, lungo circa 40-45 cm, comune nelle acque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali