• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

salsa

di Luciano Graziuso - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

salsa

Luciano Graziuso

Il vocabolo ricorre solo in senso figurato: pungenti salse sono i tormenti e, in particolare, le frustate dei diavoli (If XVIII 51): la lingua gusta il forte sapore della s., i peccatori avvertono le crudeli staffilate sui loro corpi.

Tuttavia per gli antichi commentatori, fra cui l'Anonimo, il Boccaccio, Benvenuto, l'idea del nome sarebbe stata suggerita a D. da quello di " certa valle angusta, sterile e deserta, poco lungi da Bologna, ove gittavansi i corpi de' suicidi, de' giustiziati e di quelli che morivano in contumacia della Chiesa " (Scartazzini-Vandelli). Ma il Barbi (Problemi I 241) non pensa che D. potesse alludere " alle Salse bolognesi, ma che indicasse semplicemente la pena pungente di quei dannati con l'immagine comune della salsa ", e cita opportunamente un passo di Giordano da Pisa.

A sostegno di questa interpretazione (ma non escludendo la possibilità di polisenso) il Raimondi richiama Fiore XXXIV 14, dove l'Amante si lamenta di aver ricevuto da Amore non altro che gran pezze di tormento, / con salsa stemperata di languire: il tormento è stato, metaforicamente, ben condito da una buona dose di languore.

Bibl. - W. Conner, Inferno XVIII, 66 (" Femmine da conio ") and 51 (" Pungenti salse "), in " Italica " XXXII (1955) 95-103; E. Raimondi, I canti bolognesi dell'Inferno dantesco, in D. e Bologna nei tempi di D., Firenze 1967, 234-235.

Vocabolario
salsa³
salsa3 salsa3 s. f. [dallo spagn. salsa «salsa, salsa piccante»]. – Stile della musica popolare da ballo d’origine cubana, che fonde, in numerose varianti, ritmi di danze afroamericane (bolero, cha cha cha, mambo), caratterizzato da un’unità...
salsa¹
salsa1 salsa1 s. f. [lat. salsa, femm. sostantivato dell’agg. salsus «salato» (v. salso)]. – 1. Condimento più o meno liquido e cremoso, a base di ingredienti varî, con cui si aggiunge sapore alle vivande; si chiamano s. madri quelle che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali